La «divisa disperata»1:
gli anni italiani di Giuseppe Sergio Martini, bibliotecario e bibliografo.
Con una bibliografia degli scritti fino al 1958

di Tiziana Stagi

Il primo settembre 1959 Giuseppe Sergio Martini diede le dimissioni volontarie dall'impiego nelle biblioteche pubbliche governative dopo avervi prestato servizio dal maggio 1949, per trasferirsi stabilmente a New York. L'attendeva il lavoro presso la Biblioteca delle Nazioni Unite e un futuro, non solo professionale, che riteneva più promettente per sé e per la propria famiglia. A Firenze era stato bibliotecario alla Biblioteca nazionale centrale (BNCF) e presso la Soprintendenza bibliografica della Toscana per soli otto anni, durante i quali però si distinse per capacità, intelligenza e passione, risultando tra i protagonisti del dibattito nazionale su temi di catalogazione e collaborando da bibliografo e storico del libro con prestigiose case editrici quali Sansoni ed Olschki.
Con questo contributo si intende ricostruire le tappe principali della sua formazione e del breve percorso professionale in Italia2.

Note biografiche fino al 1949

Martini nacque da Ottavio e Dimma Barsanti a Borgo a Mozzano (Lucca), il 5 aprile 19213. Forse in ragione dell'impiego del padre nelle ferrovie la famiglia cambiò più volte residenza: Giuseppe Sergio frequentò le elementari a Pisa per poi spostarsi sulle Alpi altoatesine alle quali rimarrà per sempre legatissimo4. Risulta, infatti, aver sostenuto nel giugno 1931 l'esame di ammissione alla prima classe ginnasiale presso il Liceo ginnasio Dante Alighieri di Bressanone (Bolzano), dove il 30 luglio 1939 conseguì la maturità classica5. Nell'ottobre di quell'anno si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Firenze e frequentò regolarmente i corsi del primo anno sostenendovi sei esami6. Nel marzo del 1941, al suo secondo anno universitario iniziò il servizio militare negli alpini e almeno dall'ottobre era arruolato nell'11° Reggimento - Battaglione Trento7. Usufruendo delle facilitazioni che consentivano ai militari l'iscrizione da non frequentanti ai corsi universitari, proseguì gli studi sotto le armi almeno fino all'agosto 1942, quando si iscrisse al IV anno del corso di Lettere8. Non sappiamo se la sua esperienza di alpino coincise in tutto o in parte con le vicende che coinvolsero in quegli anni il suo Battaglione che le fonti riferiscono impegnato in Albania prima e in Francia poi9. Lo fu certamente almeno in prossimità dell'armistizio dell'8 settembre 1943, quando l'11° Reggimento degli alpini, appartenente alla Divisione Pusteria comandata dal colonnello Domingo Fornara, stava concludendo il proprio concentramento in varie località della Provenza10. Diversamente da altri reggimenti, l'11° alpini non si sfasciò alla notizia dell'armistizio e dopo un iniziale tentativo di raggiungere la frontiera e il rifiuto di Fornara di arrendersi alle truppe tedesche, tentò una resistenza armata contro le truppe nemiche che si protrasse fino all'indomani, con una resa condizionata. Dopo qualche giorno, Martini e i suoi compagni furono deportati in Germania in un campo di prigionia dove rimasero detenuti fino al rimpatrio avvenuto il 14 settembre 194511.
Rientrato a Firenze, trovò poco dopo lavoro presso l'Ufficio provinciale di assistenza postbellica come avventizio non di ruolo con mansioni di segretario che svolse fino al maggio 194912. Nel frattempo riprese gli studi nell'Ateneo fiorentino, orientati i propri interessi verso la linguistica ed i temi cari a Carlo Battisti, che in quegli anni vi era docente di linguistica romanza e glottologia. Ad essi Martini dedicò la sua prima pubblicazione sul germanesimo nei dialetti ladini uscita nel 1945 inArchivio per l'Alto Adige, la rivista fondata dall'irredentista Ettore Tolomei ed allora diretta proprio da Battisti13. Giuseppe Sergio si laureò in Lettere il 27 giugno 1948 con una tesi dal titolo I nomi di luogo dei comuni censuali di Tanas, Oris, Cengles (Lasa-Venosta Central), relatore sempre Battisti14. Fu forse dietro suggerimento di quest'ultimo, con un passato anche di bibliotecario e in quegli anni direttore della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari paleografi di Firenze, che subito dopo la laurea Martini si iscrisse al secondo anno della Scuola frequentando i corsi previsti ma senza poi sostenervi alcun esame15.
Il maggio del 1949 segnò, invece, il suo ingresso nelle biblioteche, essendo tra i vincitori del concorso per vice-coadiutore delle biblioteche pubbliche governative riservato ai reduci di guerra16. Gli venne assegnata quale sede di prima nomina la Biblioteca NazionaleCentrale di Firenze diretta in quel momento da Anita Mondolfo17.

Gli esordi in BNCF

Non conosciamo nel dettaglio tutte le attività che Martini svolse al suo ingresso in BNCF, ma tra queste vi fu certamente il lavoro di catalogazione delle pubblicazioni italiane presso l'Ufficio schedatura e Bollettino (Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa) 18. Nonostante, infatti, il suo grado di vice-coadiutore, e forse in ragione della preparazione universitaria, fu sin da subito incluso nel gruppo dei neo bibliotecari, che comprendeva anche Emanuele Casamassima, i quali secondo le consuetudini della BNCF vi svolsero la loro formazione sotto la guida di Anna Maria Campostrini, a capo dell'ufficio dal 1946, e di Laura Luzzatto Coen, da poco reintegrata dopo il suo allontanamento per motivi razziali nel 193919.La catalogazione appassionò a tal punto Martini che ne fece la sua attività principale, restando in quell'Ufficio anche dopo la conclusione del periodo di prova e assumendone le redini dal gennaio 1951, quando con coraggiosa - einvero irrituale - decisione la Mondolfo volle affidargliene la responsabilità20. In quegli stessi mesi si stava concludendo l'iter parlamentare della legge per l'istituzione del Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, promossa dal matematico e senatore a vita Guido Castelnuovo insieme a Aldo Ferrabino, senatore democristiano e vice presidente del Consiglio superiore delle Accademie e delle Biblioteche,e la direttrice della BNCF era determinata a recuperare un ruolo centrale per il suo Istituto nel nascente progetto, anche valendosi delle capacità dei 'giovani' Casamassima e Martini21. Nonostante nella legge istitutiva del Centro del febbraio 1951 non fosse fornita alcuna specifica riguardante l'organizzazione delle attività di catalogazione per la realizzazione del catalogo unico nazionale o sulla ripartizione dei compiti tra le due nazionali centrali, nel progetto dal quale ci si era mossi, che era stato approvato nell'aprile dell'anno precedente dal Consiglio superiore, si prevedeva per le pubblicazioni correnti l'avvio della catalogazione centralizzata con schede a stampa e la redazione di una bibliografia nazionale retrospettiva22.
La Mondolfo trovò subito una forte consonanza con Giuseppe Sergio, che percorse velocemente le tappe della carriera-coadiutore nei primi mesi del 1950; vice-bibliotecario dal luglio del 1951 per essere promosso nell'ottobre dell'anno successivo bibliotecario di II classe23-e manifestava la forte volontà a giocare da protagonista il ritorno alla vita civile e l'ingresso nelle istituzioni. Da questo punto di vista la BNCF fu un ambiente particolarmente favorevole; inoltre, Martini aveva trovato anche una salda sponda romanain Francesco Barberi, conosciuto all'Angelica e con il quale era in corrispondenza dal settembre 195124. Barberi vi emerge come un mentore privilegiato per le questioni legate alla professione e Martini gli si rivolgeva come ad un padre spirituale, al quale non nascondeva neppure certe sue intemperanze caratteriali25. Il primo 'casus belli' sul quale Martini gli chiese consiglio fu a proposito di un suo commento scritto alle Nuove regole per la compilazione del catalogo alfabetico in corso di elaborazione a cura della Commissione ministeriale guidata da Nella Santovito Vichi, la cui bozza era stata inviata, secondo consuetudine, ai direttori delle biblioteche governative26. A Firenze la Mondolfo aveva coinvolto per la loro analisi tutto l'Ufficio schedatura e Bollettino e le nuove norme furono oggetto di discussione tra la Campostrini, Casamassima, la Luzzatto Coen e Martini, al quale la direttrice chiese anche di annotare eventuali osservazioni da avanzare a Roma. Quest'ultimo preparò un vero e proprio documento, con una introduzione e una minuziosa analisi della casistica, nel quale si affermava esplicitamente che le regole andavano «ammodernate» nella parte introduttiva e che in generale esse «dovessero essere aggiornate, ampliate o semplificate e chiarite da una esemplificazione e casistica abbondante»27. La Mondolfo trovò le osservazioni di Martini talmente specifiche da risultare «irrispettose» e si decise a presentarle a Roma dopo qualche mese e solo dopo averne tolto le «due cartelle di introduzione». In BNCF giunsero notizie contrastanti in merito all'accoglienza romana di questo commento, che preoccuparono molto Martini il quale, appunto, si rivolse a Barberi. La sua risposta non è nota, anche se con essa riuscì a placare l'insofferenza di Martini per l'ambiente ministeriale da lui percepito come ostile nei confronti dei bibliotecari dei gradi più bassi della carriera, considerati dei «giovincelli presuntuosi», nonché ad attenuare un già chiaro aspetto della sua personalità poco incline alla diplomazia. Ne sono testimonianza le parole di gratitudine e le confidenze che Martini gli riservò nella missiva successiva che meritano un'ampia trascrizione:

La ringrazio dei consigli, dell'aiuto che mi promette e delle buone parole che ha per me. So di non meritar tanto, ma vedrò di non deludere la considerazione nella quale mi tiene e lavorerò per mantenerla. M'auguro solo che la poco lieta situazione nella quale attualmente si trovano i nostri istituti non si faccia anche per me talmente insostenibile da costringermi a rassegnarmi a cercare altrove sfogo ai miei interessi ed alla passione che mi anima. Non mi darò, ad ogni modo, per vinto né tanto presto, né troppo facilmente nella speranza che il lavorare con questa fede costante in qualcosa di migliore possa contribuire ad aver ragione alla fine d'ogni ostacolo e che la burocrazia e l'abito grigio ed uniforme dell'impiegato conformista, senza passione e senza iniziative, possano essere un giorno banditi dalle biblioteche28.

Quali che fossero i suoi contorni reali, l'episodio sembra confermare il clima poco collaborativo esistente nel primo dopoguerra traRoma e Firenze, che la pur scarsa documentazione finora rinvenuta sui primi anni di vita del Centro per il catalogo unico suggerisce29.Tra i motivi di polemica all'interno del Comitato esecutivo del Centro che ne emergono vi era l'organizzazione della catalogazione retrospettiva a causa della rivendicazione da parte di entrambe le nazionali centrali di un proprio primato -la BNCR per aver già in corso il progetto di catalogo unico delle biblioteche romane, la BNCF per la maggior rappresentatività delle raccolte - e la richiesta che di questo si tenesse conto nella programmazione delle attività. Per quanto riguardava, invece, le previste attività della catalogazione corrente centralizzata non v'erano dubbi circa il ruolo di capo fila della BNCF, in continuità con l'esperienza del Bollettino, tanto che quando ancora il neocostituito Centro non era attivo, a Firenze si era già avviato lo studio della scheda a stampa centralizzata, affidato a Martini, ed erano ripresi i lavori al Soggettario sotto la responsabilità di Casamassima.
Gli interventi dei due bibliotecari della Nazionale fiorentina al Congresso AIB dell'ottobre 1951 misero al corrente il mondo professionale sullo stato dell'arte di queste attività, che si ponevano come propedeutiche all'avvio della catalogazione vera e propria ma che erano impostate da un punto di vista già operativo. In quell'occasione Martini tenne una comunicazione dal titolo La scheda unica centrale. Considerazioni e proposte circa la composizione, la compilazione e la scritturazione di schede-base per il "catalogo unico", dove propose alcune riflessioni sulla «formulazione dei criteri e dei principi che debbono presiedere alla composizione di una scheda»30. Secondo lui il Congresso poteva essere l'occasione per «violare l'intangibilità e il castello d'avorio» nel quale a parer suo si erano chiusi i membri del Comitato. Partendo da un tema concreto e, solo apparentemente, elementare come quello degli elementi costitutivi della scheda unica in un contesto più ampio e - a suo parere - democratico, si poteva tentare di rovesciare la prospettiva mettendo in secondo piano la questione della spartizione dei compiti o le opinioni aprioristicamente divergenti per passare ad una riflessione più concreta e fattiva sulle «necessità di una organizzazione razionale e complessa e distinta del lavoro» che sarebbero necessariamente scaturite dalla definizione di quel «nucleo così elementare e concreto come la scheda nella sua articolazione dei suoi vari componenti»31.
Martini prese a cuore l'argomento e proseguendo su questa linea di concretezza e di analisi iniziò a lavorare ad un vero e proprio progetto per l'allestimento di un Centro per la scheda unica corrente. Per le proprie annotazioni chiese la collaborazione non solo dei colleghi della Nazionale ma di tutti i bibliotecari toscani32. All'inizio del 1952 furono, infatti, organizzati due incontri dal Comitato regionale toscano, presieduto da Carlo Battisti, con il quale Martini anche dopo la laurea aveva proseguito la stretta collaborazione, come testimonia la pubblicazione nel 1950 del Vocabolarietto badiotto-italianoche inaugurava la Collana di vocabolari dialettali dell'Istituto di glottologia dell'Università degli studi di Firenze, diretto in quegli anni dal Battisti; o anche, i contributi alla Miscellanea in onore di Ettore Tolomei, morto nel 1952, quali la Bibliografia degli scritti - ristampata anche insieme al ricordo scritto da Battisti nel volume a quattro mani In ricordo di Ettore Tolomei- e il Vocabolarietto gardenese-italiano33. La riedizione di quest'ultimo per i tipi della Sansoni antiquariato nel 1953, quale primo numero della serie Collezione di vocabolarietti dialettali, rappresentò l'ultima fatica del Martini glottologo.
I suoi interessi si erano ormai indirizzati alla bibliografia e alla storia della stampa, dove avviò vari progetti, in alcuni casi rimasti incompiutie dei quali rimane solo qualche labile traccia nella corrispondenza con Barberi34. Tra questi giunse probabilmente ad una fase più avanzata la revisione a sua cura di un inedito Dizionario di biblioteconomia scritto dal Battisti, promosso dall'AIB ma mai pubblicato35. Intanto anche la famiglia cresceva - il 24 maggio 1951 nacque Paolo, primogenito di Martini e della moglie Leila Mori - e con essa la necessità, soprattutto economica, di affiancare il lavoro in Biblioteca e gli studi con altre attività e collaborazioni36. Nel marzo 1952, fra l'altro, Martini iniziava la catalogazione dei libri della Biblioteca della Camera di commercio, in fase di riallestimento, su incarico del professor Giacomo Devoto, allora presidente della stessa Camera di commercio37.
Sul fronte del catalogo unico, invece, all'inizio dell'estate del 1952 si era determinataall'interno del Comitato una situazione di stallo, che Ferrabino tentava di sbloccare incontrandosi separatamente con piccoli gruppi di bibliotecari presso la Direzione generale. Anche Martini partecipò a due di questi incontri nel luglio, insieme a Casamassima e Mondolfo, e ne lasciò un ricordo piuttosto dettagliato in un singolare documento manoscritto intitolato Catalogo unico conversazioni38. Secondo questa testimonianza, fra l'altro, il Presidente del Centro esasperato per le difficoltà incontrate con i bibliotecari italiani - che definiva «litigiosi» e «incompetenti» -si persuase «ad imporre d'imperio quel che altrimenti, seguendo il modo di discutere e di fare dei componenti il comitato non si raggiungerà mai»: «l'officina di Firenze si dedicherà alla corrente, quella di Roma alla retrospettiva»39. Fu in questo contesto che Ferrabino chiese alla direttrice della BNCF di predisporre per l'autunno un progetto operativo sulla corrente. Mondolfo ne incaricò ufficialmente Martini, il quale, come abbiamo detto, ci stava da tempo lavorando e aveva già pronti degli appunti sull'argomento che volle preliminarmente sottoporre a Barberi40. Questi vennero, infine, rielaborati nel documento Linee programmatiche per l'organizzazione del "centro di catalogazione corrente del catalogo unico"- datato gennaio 1953 - affinché la Mondolfo lo presentasse al Comitato del Centro nel febbraio successivo41. Il progetto espostovi si articolava in due parti: nella prima, dal titolo Preliminari, venivano passate in rassegna le questioni determinanti la realizzazione della catalogazione corrente centralizzata, mentre nella seconda - Organizzazione e attività del Centro (principi e proposte) - si avanzavano alcune proposte relative agli strumenti bibliografici editi dal Centro e all'organizzazione del Centro stesso, compresa l'articolazione del lavoro e degli uffici42. L'idea portante del progetto era che vi si sarebbero prodotte non soltanto le schede sulle pubblicazioni correnti per alimentare i cataloghi a livello nazionale, ma, contestualmente, i principali strumenti di informazione bibliografica del paese, a cominciare da un Foglio di informazioni quindicinale sul modello dell'English catalogue of Bookse dalla Bibliografia nazionale per la quale Martiniproponeva quale modello The British National bibliography43.
Stando a quanto ne scrisse a Barberi, l'accoglienza del progetto a Roma fu piuttosto tiepida e una sua partecipazione al Congresso AIB di Cagliari sull'argomento non gradita44. La questione apparve risolversi grazie ad un intervento dello stesso Barberi, a seguito del quale Martinisi risolse a preparare una comunicazione, confidando ancora una volta in un maggior dinamismo del consesso dell'associazione professionale rispetto agli ambienti ministeriali romani. D'altra parte Martini appena insediatosi da segretario della sezione Toscana dell'AIB, carica dalla quale già si erano dimessi Alessandro Bonsanti e Aldo Olschki, mostrava un certo entusiasmo per questo incarico, manifestando anche la convinzione di potere «toglierla dalla situazione fallimentare» in cui si trovava, in virtù della nuova presidenza del suo ex collega Alberto Giraldi45.
Fu proprio a Cagliari, invece, che Martini si convinse del fatto che sia a livello nazionale sia nell'ambiente professionale non solo non vi erano le condizioni né la volontà per avviare in tempi brevi l'attività di catalogazione corrente centralizzata, ma neppure l'interesse a discutere in termini fattivi sul tema. Così durante i lavori del Congresso, venuto a conoscenza del fatto che per le comunicazioni non erano previsti commenti e discussioni, Martini ritirò polemicamente la propria e solo dopo l'invito di Antonio Dalla Pozza, che presiedeva la sessione, si risolse a leggere il documento Dell'organizzazione del "Centro di catalogazione corrente del catalogo unico" 46. Con il suo intervento, poi pubblicato negli Atti, ripropose ad un pubblico più ampio quanto esposto nel precedente contributo Linee programmatiche, dal quale si discosta solo per alcune varianti nella formulazione degli argomenti47. Il confronto con alcuni colleghi, come Virginia Carini Dainotti e Camillo Scaccia Scarafoni, del quale volle lasciare una traccia scritta, loconfermarononella delusione delle speranze fino a quel momento coltivate di poter lasciare un segno importante nel mondo bibliotecario italiano con l'avvio di un progetto di rilievo48.
Iniziò per lui un momento di grave crisi che determinò, fra l'altro, un progressivo isolamento. Ne è testimone la lettera che scrisse a Barberi nel settembre 1953 in risposta alla sua sollecitazione di notizie:

Non mi è venuta meno la passione, che questa è la mia natura e la professione che mi sono scelto mi è congeniale, ma la speranza di veder presto cambiata la nostra situazione e l'illusione ingenua di poter contribuire un pochino al mutamento, è quella che mi sta venendo meno giorno per giorno. Ero pieno di entusiasmi giovanili e nulla mi pareva ci fosse che potesse non essere tentato e risolto in un tempo non troppo lungo e poste certe premesse. Poi mi sono accorto che mancava la buona volontà; che ci muoviamo fra enormi botti di ferro, sorde e vuote, noi piccolissimi vasi di creta; che, per me assetato di fatti, le parole non bastano più. Mi sono ritirato nel mio angolo a lavorare in silenzio ed ho smesso le "accademie di parole e di proteste".
Non che non mi renda conto che così perdo i contatti e che occorre invece star riuniti e far gruppo. Non che manchino gli spunti - la nostra situazione generale e quella particolare della Nazionale di qui ne offrirebbero di piuttosto vivaci e fondamentali - alla protesta più vibrata: ma mi è penoso lo sgranare ancora il lungo rosario delle nostre miserie, delle incomprensioni, degli ostacoli di una burocrazia mostruosa ed onnipotente, senza sentirmi, ogni volta di più, scoraggiato e depresso. Lottare contro i mulini a vento lo possono fare i puri di cuore ed i poeti: ed io non sono più un fanciullino ignaro e sono passato per gli anni tristi della prigionia e della resistenza e per il periodo pieno di ansie, di febbre e di speranze della ricostruzione. Allo scadimento morale odierno - e tecnico e civile - non so opporre che una coriacea resistenza di individuo. "Non mollare" è di nuovo, come allora, la mia divisa: ma è una divisa disperata, per chi sperava che non ci fosse più bisogno di gruppi d'assalto, di mitra e di lotta clandestina. È un muro di indifferenza, di incompetenza e di meccanicismo burocratico quello che si erge davanti a noi. Per chi pensa la nostra professione come una missione e un apostolato, è un ben triste periodo questo! 49

Anche l'avvicendamento alla direzione della BNCF tra la Mondolfo ed Irma Merolle Tondi, del maggio di quell'anno, contribuì probabilmente ad accentuare in lui la convinzione che stesse giungendo al termine una stagione laboriosa e felice per la Biblioteca. Per Martini, in ogni caso, questa prima esperienza da bibliotecario della Nazionale era da considerarsi conclusa; decise quindi di trasferirsi in qualità di ispettore alla Soprintendenza bibliografica della Toscana, con sede presso la stessa BNCF, dove prese servizio dal gennaio del 195450.

Il lavoro in Soprintendenza, gli studi e il viaggio negli Stati Uniti

AL'incarico di soprintendente bibliografico per la Toscana era rivestito dal febbraio 1952 da Alberto Giraldi, il quale dopo la promozione a direttore di 2° classe era rientrato l'anno precedente dalla Sicilia per prendere servizio in BNCF51. Con l'arrivo di Martini quale suo collaboratore si avviò un breve ma intenso periodo di collaborazione tra i due di cui resta la traccia più evidente nella organizzazione di alcune mostre bibliografiche. Martini, d'altra parte, era l'unico appartenente alla carriera ispettiva della Soprintendenza, essendo il suo magro organico costituito oltre che da lui e dal Soprintendente - della carriera direttiva - da tre custodi, un vice-caodiutore, una professoressa comandata e una avventizia52. Dalla documentazione, prevalentemente contabile, conservatasi nell'archivio storico della Soprintendenza, Martini risulta aver seguito personalmente quelli che erano i compiti propri della Soprintendenza in questi casi - principalmente mediazione con le biblioteche partecipanti, presa in carico e tutela dei volumi esposti -, almeno per la fase conclusiva della grande Mostra storica nazionale della miniatura italiana, per l'esposizione organizzata al Museo di storia della scienza nel 1954 a Firenze su Barsanti e Matteucci e la mostra del motore a scoppio, e quella sugli Aspetti della vita economica medievale tenutasi all'Archivio Datini nel 195553. Anche di tipo scientifico fu, invece, il suo coinvolgimento nelle due mostre bibliografiche organizzate in quel periodo dalla Soprintendenza: la mostra delle opere di Angelo Poliziano organizzata a Montepulciano nel 1954 in occasione delle celebrazioni per il 5° centenario della sua nascita, il cui catalogo uscì a cura di Martini, e la contemporanea mostra bibliografico-documentaria dedicata ad Amerigo Vespucci che si tenne a Firenze e di cui Martini compilò il catalogo accompagnato da una prefazione del soprintendente54. Nei due anni trascorsi in soprintendenza Martini ebbe anche l'incarico di seguire il settore delle esportazioni, sia temporanee sia definitive, e di tenere i relativi registri e la contabilità collegata fino al giugno 1955, quando passò le consegne alla collega Nara Mansuino55.
Fu probabilmente in questo ambito che maturò il coinvolgimento di Martini nel corso «aggiornamento sui problemi della letteratura giovanile», rivolto al personale delle biblioteche popolari e scolastiche - materia di competenza della Soprintendenza - e organizzato dal Centro Didattico nazionale di Studi a Firenze nell'anno scolastico 1954-195556. Giuseppe Sergio vi tenne alcune lezioni sulla catalogazione e i cataloghi, le cui dispense furono riorganizzate da Luisa Lucia Gori e pubblicate a cura di entrambi nella seconda parte del volume Guida di letture giovanili per le biblioteche scolastiche e popolari57.
Alla metà degli anni Cinquanta si erano ormai consolidate sia la collaborazione di Martini con la Sansoni antiquariato, diretta da Marino Parenti, sia quella con la casa editrice Olschki, fortemente e polemicamente rivali nell'editoria intorno alle discipline del libro, a conferma del carattere poliedrico della attività del Martini bibliografo. La collaborazione col Parenti si deve far risalire almeno al 1951, ancor prima dell'avvio dei lavori per la «Rassegna di bibliografia dedicata alle opere di bibliografia, bibliofilia, biblioteconomia e in genere di scienza, arte e vita del libro in ogni suo vario aspetto apparse sotto forma di monografia o rivista», uscita dal febbraio al dicembre 1952 per Libri nuovi italiani, Libri vecchi, il bollettino bibliografico curato dal Parenti58. A suggello di un rapporto che da professionale mutò presto in amicizia Martini preparò per il Natale 1952 la Bibliografia essenziale di Marino Parenti scrittore e bibliografo estroso e cordiale, dove la descrizione dei cinquanta scritti, tra volumi, opuscoli ed estratti dell'omaggiato è condotta secondo lo stile della cosiddetta 'bibliografia cordiale', già adottato per l'Italia Bibliografica59. Nel gennaio successivo uscì la rassegna Italia bibliografica1952, dove il contenuto della rassegna bimestrale venne «rifuso, riveduto, migliorato e corredato di indici», per soggetti e per autori in volume annuali all'interno della collana Amor di libro, edita sempre da Sansoni e diretta dal Parenti60. Il 1953 vide la scissione della rivista nelle due testate Libri nuovi italiani, che proseguì la segnalazione della produzione editoriale corrente e Amor di libro che prenderà il posto di Libri vecchi e dove Martini continuò fino al primo semestre del 1956 a pubblicare la sua rassegna Italia bibliografica61.
Di più difficile connotazione è la collaborazione di Martini con la casa editrice Olschki, anche a causa dell'attuale indisponibilità alla consultazione dell'archivio storico62. Dalla corrispondenza con Barberi si evince, comunque, che Martini lavorasse soprattutto alla redazione de La Bibliofilia e che avesse con Aldo un rapporto di stima reciproca non limitato all'ambito professionale63. È da rimarcare che col tempo Martini stabilì una relazione editoriale privilegiata con Olschki, pubblicando ben tre volumi nel 1956: gli Indici ventiquennali de La Bibliofilia, e in occasione del 70° anniversario della casa editrice, il Testamento di Lazzaro Soardi editore e stampatore in Venezia, 1490-1517e La bottega di un cartolaio fiorentino della seconda metà del Quattrocento: nuovi contributi biografici intorno a Gherardo e Monte di Giovanni64. Al 1957 risale, invece, l'edizione critica della Lettera al Soderini attribuita ad Amerigo Vespucci nella sua versione manoscritta detta Coralmi, «dal nome del notaio che in antico la trascrisse e sottoscrisse» nel 1505 e conservata in BNCF all'interno del manoscritto miscellaneo II.IV.509, che trae forse la propria origine dall'esperienza recente della mostra vespucciana65.
Ad un periodo di crescita dal punto di vista scientifico corrispose la delusione per il concludersi anticipato e polemico dell'esperienza del Comitato regionale dell'AIB, con le dimissioni collettive nel maggio 1955. In realtà già nel settembre del 1954 Martini aveva manifestato a Barberi in una sua lettera, l'intenzione di ritirarsi dalla carica per la quale riteneva di non essere adatto oltre che per «deficienze nella carica stessa»,ma temendo che questa sua decisione venisse letta come «un fallimento o un tradimento», decise infine di attendereil ritiro degli altri membri del Comitato regionale66.
Non doveva essere un buon momento anche dal punto di vista professionale, se Martini chiese di tornare in BNCF dopo appena tre anni dal trasferimento in Soprintendenza, che già Giraldi aveva lasciato dal gennaio 1955 per divenire direttore della Biblioteca Riccardiana. Al rientro in Nazionalecome bibliotecario, nel gennaio 1956, Martini venne assegnato dalla direttrice Irma Merolle Tondi all'Ufficio retrospettiva per occuparsi di catalogazione del Fondo Palatino67. In quei mesi si ricordò delle sue non comuni doti di bibliografo e di storico del libro la Mondolfo chiedendogli la collaborazione alla stesura delle voci per il Dizionario Enciclopedico Italiano (DEI), di cui coordinava i lavori per il settore Bibliologia, oltre a scrivervi direttamente, insieme a Casamassima, la gran parte dei lemmi. L'impegno di Martini fu circoscritto ad una ventina di vocibiografiche poi pubblicate nei volumi 7 e 8 del DEI68.
Fu probabilmente in questa condizione di incertezza lavorativa e di inquietudini personali che maturò la decisione di Martini di partecipare al concorso rivolto ai bibliotecari italiani per alcune borse di studio negli Stati Uniti, dove risultò fra i vincitori. La sua permanenza oltreoceano fu anticipata rispetto ai programmi al 9 giugno 1956 e si protrasse fino al 15 novembre dello stesso anno69.Il soggiorno di studio organizzato e patrocinato dall'ALA e dall'USIS si avviò con un «seminario di orientamento» svoltosi nel mese di luglio presso la Graduate School of Library Service della Rutgers University a New Brunswick nel New Jersey con vari seminari su «gli aspetti fondamentali della cultura americana e dell'organizzazione bibliotecaria negli Stati Uniti»70. La seconda fase del viaggio vide lo spostamento del gruppo di 11 bibliotecari a New York per «un programma intensissimo di visite a biblioteche», editori e librai e l'avvio di un «periodo di viaggi individuali»71. Prima del «seminario finale di valutazione» che si tenne alla fine di ottobre, per ciascun bibliotecario era previsto un periodo di «internato», di esperienza sul campo, presso una biblioteca. In questo ambito Martini lavorò alla Library of Congress e alla Columbia University72. L'esperienza sembrò risvegliare in lui la «passione di biblioteca» che lo aveva animato nei primi anni di lavoro. Ne scrisse in termini entusiastici e ampiamente a Barberi:

Il lavoro alla Library of Congress è stato proficuo ed oltremodo interessante. Il penultimo giorno ho avuto l'inusitato onore di vedere indetta per me una riunione di tutti i capi ufficio interessati a discutere problemi di catalogazione e di organizzazione bibliografica. Per tre ore abbiamo ampiamente discusso le mie osservazioni e perplessità circa certi aspetti contraddittori della pratica catalografica della L. o C. e dell'attività dei suoi vari dipartimenti e divisioni. Con Lubetzky ho discusso a lungo a varie riprese e, se ne avrò il tempo e la possibilità, penso di approfondire la mie ricerche, dopo il mio ritorno. Penso sia necessario mettersi a studiare un poco anche noi, in Italia, la situazione catalografica: altrimenti rischiamo di rimanere perpetuamente ai margini. Non mi pare che il libretto di Lubetzky sia molto atomico: la mia impressione è che il Comitato nominato dall'ALA per il nuovo codice non si farà che un lavoro di riordinamento logico e che il Codice non potrà, per motivi pratici, variare di molto. Ma è solo un'impressione! Qui alla Columbia, sto cercando di documentarmi, per quanto posso in tre settimane, sulla attuale condizione delle Scuole per bibliotecari e sugli indirizzi più recenti prevalenti in esse73.

Poco prima del suo ritorno in Italia, l'amico Alberto Giraldi aveva assunto la direzione della BNCF. Fra le prime iniziative avviate subito dopo la nomina vi fu la ripresa del progetto per la realizzazione a Firenze della catalogazione corrente centralizzata e la nuova Bibliografia Nazionale Italiana (BNI), per il quale furono recuperate molte delle precedenti riflessioni di Martini.

Gli ultimi anni da bibliotecario italiano

Per l'attuazione del progetto per la BNI si costituì un gruppo di lavoro che comprendeva Casamassima, Martini, Bona Edlmann e Benvenuto Righini.In fase preliminare il gruppo si confrontò in numerose riunioni svoltesi a partire dal 27 novembre 195674. Come risulta dai verbali, ad alcuni incontri partecipò anche Barberi, in rappresentanza del MPI e, almeno una volta, anche lo stesso Ferrabino. Oltre a contribuire alla discussione generale, ciascun appartenente al gruppo di lavoro BNI doveva approfondire una o più specifiche questioni: nel caso di Casamassima, ad esempio, la scelta del sistema di classificazione da adottare per l'ordinamento delle notizie; Righini si occupò di una indagine sui progetti e le realizzazioni di Bibliografie nazionali in Europa;la Edlmann redasse l'elenco delle biblioteche italiane che avrebbero potuto partecipare alla catalogazione corrente delle pubblicazioni straniere; Martini si occupò dei contatti con i tipografi e delle prove di stampa delle schede. In questa fase preliminare di studio, Casamassima e Martini ebbero anche l'incarico di predisporre un questionario relativo al progetto da sottoporre alle biblioteche italiane75. Oltre alle specificità della produzione delle schede a stampa e della Bibliografia Nazionale Italiana vi si prospettava anche il progetto di catalogo unico a volume da realizzarsi annualmente, integrando le schede delle pubblicazioni italiane prodotte a Firenze con quelle relative alle opere straniere possedute dalle biblioteche italiane redatte a cura di un gruppo di biblioteche coordinato dalla BNCR76. Un forte consenso esterno su quest'ultimo aspetto del programma era indispensabile, tanto più perché nel corso delle riunioni preliminari erano emerse posizioni discordanti77. L'esito di questa campagna di comunicazione messa in atto dalla BNCF non fu quello sperato, ma nonostante ciò il progetto, limitatamente alla produzione dei fascicoli della BNI, del cumulativo annuale per le sole pubblicazioni italiane e le relative schede a stampa, passò alla fase esecutiva. Nella seduta del Comitato direttivo del CU del 1° luglio 1958 si sancì formalmente l'avvio della catalogazione corrente a schede centralizzata e la nascita della nuova bibliografia italiana78.
Proprio quando si stava realizzando il sogno più a lungo coltivato, Martini aveva però già lasciato le biblioteche italiane: dal 1° ottobre 1957, infatti,si era trasferito (con un comando presso il Ministero degli affari esteri) alla Biblioteca delle Nazioni Unite a New York, che aveva visitato tra le altre durante il soggiorno di studio l'anno precedente79. Era stato probabilmente in quella occasione che Martini aveva stabilito dei contatti e già pochi mesi dopo il suo ritorno in Italia aveva fatto domanda per potervi tornare a svolgervi una vera e propria esperienza lavorativa80. Tale determinazione fu probabilmente alimentata anche dall'esempio di alcuni connazionali incontrati sempre nell'estate del 1956, in particolare da Nino Pirrotta da poco insediatosi ad Harvard in una situazione lavorativa ben diversa dalla precedente alla direzione della Biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma81. D'altronde anche le aspettative di Martini non andarono deluse e nel corso del suo primo anno a New York decise di restare per sempre negli Stati Uniti con la famiglia. Ne scrisse ad Alfonso Bonanni, l'economo della BNCF, nel settembre 1958:

Sono felicissimo che la 'Corrente' abbia iniziato il suo cammino: sono certo che andrà avanti anche senza di me e bene: la Nazionale ha sempre avuto degli ottimi bibliotecari e la tradizione conta pur qualcosa. Certo mi sarebbe piaciuto aver parte nell'opera, dopo aver per tanto tempo lavorato per avviarla. Ma non si può avere sempre tutto. Qui il lavoro non mi manca e l'avvenire non sembra avaro di soddisfazioni, per quanto se ne possano trarre dalla professione. E nonsi vive, o almeno non si può vivere soltanto con una famiglia come io ho, soltanto di soddisfazioni professionali82.

Martini risulta aver lavorato stabilmente nella Biblioteca delle Nazioni Unite (Dag Hammarskjöld Library dal 1961) per oltre vent'anni con ruoli dirigenziali fino al suo pensionamento avvenuto agli inizi degli anni Ottanta: a capo della Index section dal 1962 al 1967, assunse la direzione della Documentation division dal 1968 fino al 1979dove seguì in particolare il Computer-assisted Indexing Programm (CAIP) delle Nazioni Unite;nel 1980 passò alla guida dell'ufficio Technical operations83.

Bibliografia degli scritti di Giuseppe Sergio Martini fino al 1958

1945

1) Il germanesimo nei dialetti ladini, «Archivio per l'Alto Adige», 40 (1945), p. 311-323.

1950

2) Vocabolarietto badiotto-italiano, con la collaborazione di Alessandro Baldissera, Francesco Pizzinini, Francesco Vittur. Firenze: Barbera.

1951

3) La scheda unica centrale. Considerazioni e proposte circa la composizione, la compilazione e la scritturazione di schede-base per il "catalogo unico", in: 7° Congresso nazionale dell'Associazione italiana per le biblioteche, Milano-Lecco, 5-7 novembre 1951. Roma: Palombi, p. 94-114.

1952

4) Bibliografia degli scritti di Ettore Tolomei (Rovereto, 1865-1952, Roma). In: Miscellanea di studi linguistici in onore di Ettore Tolomei, a cura di Carlo Battisti, «Archivio per l'Alto Adige», 46 (1952),p. XVII-LXIII.
5) Vocabolarietto gardenese-italiano. In: Miscellanea di studi linguistici in onore di Ettore Tolomei, a cura di Carlo Battisti, «Archivio per l'Alto Adige», 46 (1952), p. 393-503.
6) Italia bibliographica, «Libri nuovi italiani. Libri vecchi», 1952, n. 62, p. 9-11.
7) Italia bibliographica, «Libri nuovi italiani. Libri vecchi», 1952, n. 63-64, p. 15-18.
8) Italia bibliographica, «Libri nuovi italiani. Libri vecchi», 1952, n. 65-66, p. 18-24.
9) Italia bibliographica, «Libri nuovi italiani. Libri vecchi», 1952, n. 67-68, p. 14-19.
10) Italia bibliographica, «Libri nuovi italiani. Libri vecchi», 1952, n. 69-70, p. 19-24.
11) Italia bibliographica, «Libri nuovi italiani. Libri vecchi», 1952, n. 71-72, p. 15-20.
12) Bibliografia essenziale di Marino Parenti scrittore e bibliografo estroso e cordiale. Firenze: [Sansoni].
13) In memoria di Ettore Tolomei (Rovereto, 1865-1952, Roma), in collaborazione con Carlo Battisti. Firenze: [s.n.]. [Contiene la Bibliografia degli scritti di Ettore Tolomei di Martini già pubblicata nella Miscellanea in onore di Ettore Tolomei e il contributo In ricordodel Battisti. Nella copia conservata in BNCF (collocata: CONS MISC 13/19) sul piatto della copertina vi è una targhetta che la identifica quale dono dell'autore; sul frontespizio vi è la dedica di Martini: «Alla BNC di Firenze. GSM»].

1953

14) Italia bibliographica 1952: repertorio delle opere di bibliografia e delle notizie bibliografiche apparse in opere o in periodici stampati in Italia. 2 ed. Firenze: Sansoni. [Nuova edizione delle notizie apparse nei fascicoli da 62 a 70 di «Libri nuovi italiani. Libri vecchi», sopra ai n.6-10].
15) Vocabolarietto gardenese-italiano. In: Miscellanea di studi linguistici in ricordo di Ettore Tolomei, a cura di Carlo Battisti. Firenze: Olschki, p.393-503.[Nella pagine preliminari dell'opera generale si precisa: «Il contenuto del presente volume corrisponde al contenuto del volume XLVI dell'"Archivio per l'Alto Adige" pubblicato a cura dell'Istituto omonimo presso l'Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere»].
16) Bibliografia degli scritti di Ettore Tolomei (Rovereto, 1865-1952, Roma).In: Miscellanea di studi linguistici in ricordo di Ettore Tolomei, a cura di Carlo Battisti. Firenze: Olschki, p. XVII-LXIII.
17) Vocabolarietto gardenese-italiano. Firenze: Sansoni antiquariato.
18) Dell'organizzazione del "Centro di catalogazione corrente del catalogo unico". in:8° Congresso nazionale dell'Associazione italiana per le biblioteche, Cagliari, 27marzo-1 aprile 1953, «Accademie e biblioteche d'Italia», 21 (1953), n. 2/3/4, p. 213-219.
19) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1953, n. 1, p. 53-58.
20) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1953, n. 2, p. 123-126.
21) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1953, n. 3, p. 182-187.
22) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1953, n. 4, p. 245-250.

1954

23) Italia bibliographica 1953: repertorio delle opere di bibliografia e delle notizie bibliografiche apparse in opere e in periodici stampati in Italia. 2 ed.Firenze: Sansoni antiquariato. [Nuova edizione delle notizie apparse nei fascicoli 71-72 di «Libri nuovi italiani. Libri vecchi», 1952, sopra al n.11, e di quelle nei fascicoli1-4 di «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione»,1953, sopra ai n. 19-22].
24) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1954, n. 1, p. 53-58.
25) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1954, n. 3, p. 181-188.
26) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1954, n. 4, p. 239-245.
27) Italia bibliographica 1954: repertorio delle opere di bibliografia e delle notizie bibliografiche apparse in opere o in periodici stampati in Italia. 2 ed.Firenze: Sansoni antiquariato. [Nuova edizione delle notizie apparse nel fascicolo 4 di «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1953, sopra al n. 22, e di quelle nei fascicoli1 e 3 di «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1954, sopra ai n. 24 e 25].
28) Catalogo della Mostra bibliografica [delle opere di Agnolo Poliziano: Montepulciano, 29 agosto-29 Ottobre 1954: onoranze a Agnolo poliziano nel 5° centenario della nascita], a cura della Soprintendenza bibliografica per la Toscana,prefazione di Alberto Giraldi, catalogo a cura di Giuseppe Sergio Martini. Firenze: Soprintendenza bibliografica per la Toscana.

1955

29) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1955, n. 1, p. 53-60.
30) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1955, n. 2, p. 119-125.
31) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1955, n. 3, p. 186-192.
32) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1955, n. 4, p. 246-252.
33) Italia bibliographica 1955: repertorio delle opere di bibliografia e delle notizie bibliografiche apparse in opere o in periodici stampati in Italia. 2 ed. Firenze: Sansoni antiquariato. [Nuova edizione delle notizie apparse nel fascicolo 4 di «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1954, sopra al n.26, e di quelle nei fascicoli 1-3 di «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione»,1955, sopra ai n. 29-31].
34) Catalogazione:schema riassuntivo delle lezioni tenute al Centro didattico nazionale di Firenze, a cura di LuisaLucia Gori. Firenze: Centro didattico nazionale di studi e documentazione, S. T.
35) Mostra vespucciana: catalogo, Firenze, Palazzo Vecchio, giugno 1954-settembre 1955, prefazione di Alberto Giraldi, catalogo a cura di Giuseppe Sergio Martini. [S.l.: s.n.].
36) Catalogazione: schema riassuntivo delle lezioni tenute al Centro didattico nazionale di Firenze, a cura di Luisa Lucia Gori. Firenze: Centro didattico nazionale di studi e documentazione. [Sulla copertina e sul frontespizio è specificato: «Estratto da Guida di letture giovanili», da identificarsi con il volume uscito l'anno successivo; nella Bibliografia n. 43].

1956

37) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1956, n. 1, p. 49-55.
38) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1956, n. 2, p. 113-119.
39) Italia bibliographica, «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1956, n. 3, p. 181-187.
40) La bottega di un cartolaio fiorentino della seconda metà del Quattrocento: nuovi contributi biografici intorno a Gherardo e Monte di Giovanni. Firenze: Olschki.
41) La Bibliofilia. Indiceventicinquennale 1924/25-1948, a cura di Giuseppe Sergio Martini. Vol. XXVI-L. Firenze: Olschki.
42) Il testamento di L. S., editore e stampatore in Venezia, 1490-1517: pubblicato in occasione del settantesimo anniversario della fondazione della casa ed. Leo s. Olschki, 1886-1956, a cura di Giuseppe Sergio Martini. Firenze: Olschki.
43) Guida di letture giovanili per le biblioteche scolastiche e popolari.Firenze:[Tip. Ind. Tip. Fiorentina]. [Parte prima a cura di Enzo Petrini e Vezio Melegari; parte seconda a cura di Giuseppe Sergio Martini e Luisa Lucia Gori].

1957

44) Italia bibliographica 1956: repertorio delle opere di bibliografia e delle notizie bibliografiche apparse in opere o in periodici stampati in Italia. 2 ed. Firenze: Sansoni antiquariato. [Nuova edizione delle notizie apparse nel fascicolo 4 di «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1954, sopra al n.26, e di quelle nei fascicoli1 e 3 di «Amor di libro: rassegna di bibliografia e di erudizione», 1955, sopra ai n. 29 e 31].
45) Italia bibliographica: indici quinquennali 1952-1956. Firenze: Sansoni antiquariato.
46) Vespucci Amerigo, Lettera a Piero Soderini: Lisbona, sett. 1504, secondo il cod. 2. 4. 509 della Bibl. Naz. di Firenze, a cura di Giuseppe Sergio Martini. Firenze: Olschki.
47-63) Evan George Mackenzie; Antonio Magliabechi;Antonio Magnani;Benedetto Maglione;Thomas Mahieu;Giacomo Manzoni;Prosper Marchand;Anton Francesco Marmi;Antonio Marsand;Emidio Martini;Francesco Marucelli;Giuseppe Mazzatinti;Pietro Mazzuchelli;Jean-Baptiste-Marie de Piquet marchese di Mejanes;Gaetano Melzi;Fritz Milkau;Giuseppe Maria Mir. In: Dizionario enciclopedico italiano: Liec-Mol. Vol. 7. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana. [Voci del dizionario].

1958

64-67) Carlo Morbio;Jacopo Morelli;Salomone Morpurgo;Alessandro Mortara. In: Dizionario enciclopedico italiano: Mom-Pan. Vol. 8.Roma: Istituto della Enciclopediaitaliana.[Voci del dizionario].

NOTE

Ultima consultazione siti web: 10 ottobre 2014.

[1] L'espressione è utilizzata da Martini nella sua lettera aFrancesco Barberi del 27 settembre 1953 che si conserva inArchivio storico dell'AIB - Carteggio di Francesco Barberi (d'ora in poi Archivio AIB). Ringrazio Alberto Petrucciani per la segnalazione del carteggio tra Barberi e Martini e per avermene consentito la consultazione.

[2] Per un rapido profilo si veda la voce Martini, Giuseppe Sergionel Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/martinigs.htm. In precedenza su di lui brevi notizie bio-bibliografiche erano reperibili in: Emanuele Casamassima, Viaggio nelle biblioteche tedesche (1956-1963), a cura di Piero Innocenti; con la collaborazione di Chiara Carlucci, Cristina Cavallaro, Katiuscia Dormi. Manziana: Vecchiarelli, 2002, p. 69-70.

[3] Ottavio Martini era nato da Giuseppe e Caterina Giani a Pistoia il 21 maggio 1897; Dimma Barsanti era figlia di Nicodemo e di Aima Lombardi ed era nata a Borgo a Mozzano l'11 maggio 1901.I dati anagrafici di Martini e della famiglia sono contenuti nella documentazione relativa alla sua carriera di studente universitario in Archivio storico dell'Università degli Studi di Firenze, Sezione studenti, «Fascicolo della carriera universitaria di Giuseppe Sergio Martini», filza n. 1724, inserto n.36879 (d'ora in poi Fascicolo della carriera universitaria). Ringrazio Fioranna Salvadori per l'aiuto nella ricerca.

[4] Come testimonia la dedica del suo Vocabolarietto gardenese-italiano (n. 17 della Bibliografia degli scritti di Giuseppe Sergio Martini fino al 1958 in appendice, d'ora in poi Bibliografia): «offro questo vocabolarietto alle scuole gardenesi: lieto di potere, in questo modo e per suo mezzo, esprimere l'amore fedele che mi lega ai monti che conservano gli affetti più puri della mia prima gioventù», p. 6 per la citazione. Le informazioni sull'impiego del padre sono contenute in alcuni documenti all'interno del Fascicolo della carriera universitaria cit. In particolare vi si apprende che il padre era un 'sorvegliante di linea' e che al momento della immatricolazione di Giuseppe Sergio presso l'Università degli studi di Firenze nell'ottobre 1939 la famiglia era residente a Pontassieve (FI).

[5] Si ringrazia la Preside dell'ITE e Liceo di Bressanone ed Anita Orlandi per le informazioni sulla carriera scolastica di Martini presso l'Istituto.

[6] Martini risulta aver sostenuto da frequentante i corsi di: Letteratura italiana con Giuseppe de Robertis; Storia della filosofia con Eustachio Paolo Lamanna, in cattedra nell'Ateneo fiorentino dal 1924 e futuro preside della Facoltà (dal 1947); Letteratura latina con Ettore Bignone, docente a Firenze di filologia classica dal 1925; Storia greca con Giulio Giannelli ordinario dal 1928 a Firenze e per oltre trent'anni prima di divenire direttore della Scuola Normale Superiore; Letteratura greca con Giorgio Pasquali che teneva la cattedra dal 1921 e Letteratura tedesca con Guido Manacorda docente a Firenze dal 1925 fino alla sua epurazione dal ruolo nel 1946. I dati sono contenuti in Registro della carriera degli studenti della Facoltà di Lettere e filosofia n. XX, p. 153 conservato presso la Biblioteca umanistica dell'Università degli studi di Firenze. Ringrazio Margherita Loconsolo, Carla Milloschi e Carolina Santoni per il supporto alla consultazione di questi materiali.

[7] Prima come sergente e poi sottotenente (cfr. Fascicolo della carriera universitaria cit.).

[8] Si veda il Registro della carriera degli studenti della Facoltà di Lettere e filosofia cit.

[9] Su ciò si rimanda al volume: Mario Torsiello, Le operazioni delle unità italiane nel settembre-ottobre 1943. Roma: SME Ufficio storico, 1975.

[10] Torsiello riferisce in particolare che una parte del reggimento era già dislocato a Grenoble e a Gap, in parte si trovava in marcia di concentramento in sostituzione di altre truppe italiane già rimpatriate o in corso di rimpatrio.

[11] Le vicende della Resistenza dell'11° Reggimento sono ricostruite, a partire da alcune fonti militari, da M. Torsiello, Le operazioni cit., alle p. 160-163. L'evento della prigionia di Martini e i suoi estremi cronologici sono confermati da varia documentazione contenuta sia in Fascicolo della carriera universitaria cit., sia nel Fascicolo personale di Giuseppe Sergio Martini(d'ora in poi Fascicolo personale) in Biblioteca nazionale centrale di Firenze - Archivio storico (d'ora in poi BNCF AS)n. 1321. Martini fu congedato dall'esercito il 18 febbraio 1946.Ringrazio il personale della Sala rari e manoscritti della BNCF.

[12] Martini vi iniziò, infatti, a lavorare quando era ancora militare dall'8 ottobre 1945 fino al 15 maggio 1949, anche dopo il ritorno alla vita civile. Le sue mansioni non specificate nei documenti sono equiparate con quelle di segretario del prefetto; in merito si veda la dichiarazione del prefetto che si conserva in Fascicolo personale cit.

[13] Si tratta del contributo al n. 1 della Bibliografia. La rivista era stata fondata nel 1906 dal Tolomei con il quale Battisti aveva collaborato a fasi alterne negli anni '20 e '30, e costituiva l'organo ufficiale dell'Istituto di studi per l'Alto Adige, con sede legale a Roma ed operativa a Bolzano. Battisti affiancò Tolomei nella direzione della rivista dal 1936insieme a Ruggero Bersi, e ne divenne unico direttore dal 1946. In seguito l'Istituto spostò la propria sede operativa presso l'Istituto di linguistica dell'Università degli studi di Firenze.

[14] Per quell'anno ed il successivo risultò vincitore di un concorso per l'assistenza post bellica che gli consentì vitto e alloggio gratuito, cfr. R.1 - Registro della carriera degli studenti della Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi(anch'esso conservato presso la Biblioteca umanistica dell'Università degli studi di Firenze).

[15] Come risulta da R.1 - Registro della carriera degli studenti della Scuola per bibliotecari e archivisti paleograficit.Martini frequentò i seguenti corsi: Biblioteconomia e bibliografiatenuti da Carlo Battisti, Paleografia latina e Diplomatica con Renato Piattoli, Paleografia greca con Dino Pieraccioni, Papirologia con Vittorio Bartoletti, Archivistica con Antonio Panella, Istituzioni medievali con Gino Masi, Storia della miniatura con Mario Salmi e Critica delle fonti narrative medievali con Nikolaj Petroviè Ottokar. Per notizie sugli insegnamenti e sui docenti della Scuola si rimanda al volume relativo all'a.a. 1948-1949 dell'Annuario dell'Università degli studi di Firenze per l'anno accademico […]. Firenze: Galletti e Cocci, 1925-1971.

[16] Tutta la documentazione relativa alla carriera si conserva in Fascicolo personalecit.

[17] Su Anita Mondolfo, già direttrice della BNCF dal 1936 al 1937 quando fu allontanata per motivi politici, reintegrata nel ruolo dal 1945, si veda Simonetta Buttò, Anita Mondolfo. In:Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990. Roma: AIB, 1999, p. 127-128; per un più ampio ritratto e la bibliografia dei suoi scritti si rimanda a Elisabetta Francioni, Bibliotecari al confino: Anita Mondolfo, «Bollettino AIB», 1998, n.2, p. 167-193 e Ead., Anita Mondolfo. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici, 1919-1972. Bologna: Bononia university press, 2011, p. 403-410.

[18] Il Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa nacque nel 1886 per iniziativa dell'allora direttore della BNCF Desiderio Chilovi. Se ne proseguì la produzione fino al 1958, quando, come diremo, fu sostituito dalla Bibliografia nazionale italiana. Per una storia del Bollettino si rimanda allo studio edito in occasione del suo centenarioIl «Bollettino delle pubblicazioni italiane». Scheda bibliografica nel centenario della fondazione. Firenze: BNCF, 1988.

[19] Anna Maria Campostrini diresse l'ufficio dall'ottobre 1946 al dicembre 1950, come si apprende dal documento Ufficio del "Bollettino della pubblicazioni italiane"- Relazione statistica sommaria sull'attività svolta nel periodo luglio 1945-maggio 1955 inBNCF AS n. 3691. Laura Luzzatto Coen (1911-1995) entrata in BNCF nel 1933 lavorò principalmente alla redazione del Bollettino. Nel 1939 fu licenziata a seguito dell'emanazione delle leggi razziali. Reintegrata in Biblioteca subito dopo la liberazione, nel 1950 chiese il pensionamento anticipato pur proseguendola collaborazione con la BNCF, in particolare al progetto per il Soggettario. Per maggiori notizie si rimanda alla voce Laura LuzzattoCoen nel Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/luzzatto.htm.

[20] Dal documento Ufficio del "Bollettino della pubblicazioni italiane"- Relazione statistica sommaria cit.risulta che Martini ne ebbe la responsabilità dopo la Campostrini fino al dicembre 1953. Dal 1954, quando Martini si trasferì, come vedremo, alla Soprintendenza bibliografica della Toscana, fu di nuovo la Campostrini ad assumere la reggenza dell'Ufficio.

[21] Aldo Ferrabino (1892-1972), storico dell'antichità, era uno dei due studiosi esperti scelti dal Ministro per il Consiglio superiore delle accademie e delle biblioteche di cui ebbe la vicepresidenza. In quegli anni era rettore dell'Università di Padova dove insegnava storia romana dal 1922. Nel 1949 si trasferì all'Università di Roma come docente della stessa materia. Senatore democristiano nella prima legislatura (1948-1953), vi presiedette la Commissione Scuola. Dal 1954 al 1972 fu Presidente dell'Istituto per l'Enciclopedia italiana, succedendo al suo maestro Gaetano De Sanctis. Su Ferrabino si veda Piero Treves, Ferrabino, Aldo. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 46. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1996, p. 385-391.

[22] Il Centro, che riassorbivail preesistente Centro nazionale per le informazioni bibliografiche, fu istituito dalla Legge del7 febbraio 1951, n. 82 con sede a Roma presso la Biblioteca nazionale centrale.

[23] In Fascicolo personale cit.

[24] Il carteggio, composto da 35 lettere e 3 cartoline scritte da Martini a Barberi si svolse dal 10 settembre 1951 al 19 ottobre 1957. Francesco Barberi (1905-1988), in servizio nelle biblioteche governative nel 1933, con sede la BNCF, era stato dal 1935 Soprintendente delle biblioteche della Puglia e Lucania. Nel 1944 divenne direttore della Biblioteca Angelica di Roma dove restò fino al 1952 quando fu nominato Ispettore tecnico delle biblioteche presso il MPI. Tra i principali sostenitori dell'AIB nel dopoguerra, insegnò per lungo tempo dopo il suo ritorno a Roma alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Ateneo romano.

[25] Martini si appella esplicitamente in questi termini a Barberi in varie lettere del carteggio. Se ne cita una quale esempio:«Non mi riesce di trattenere i miei sfoghi quando le scrivo. Sperò mi comprenderà e non me ne vorrà per questo tributo che le impongo. E se ne scrivo a lei è perché so che mi comprende e m'è un po' padre spirituale in questa 'passione di biblioteca' che ho nel sangue»; Lettera di Martini a Barberi del 10 settembre 1952, in Archivio AIB cit.

[26] Le nuove regole uscirono poi effettivamente nel 1956. Sui lavori della Commissione composta oltre che da Ettore Apollonj, da Fernanda Ascarelli, Barberi, Marcella Bozza Mariani, Maria Marchetti, Emerenziana Vaccaro Sofia e la Vichi - che ne fu relatrice- e per una analisi delle nuove regole si rimanda a Mauro Guerrini, La tradizione catalografica internazionale e le regole italiane: alveo comune e specificità. In:Verso nuovi principi di catalogazione: riflessioni sull'IME ICC di Francoforte, a cura di Carlo Bianchini, Pino Buizza, Mauro Guerrini. Milano: Silvestre Bonnard, 2005, p. 204-226.

[27] Le citazioni sono tratte da: Lettera di Martini a Barberi del 10 settembre 1951, in Archivio AIB cit. Una copia di questo documento dal titolo Osservazioni e proposte circa le "Nuove regole per la compilazione del catalogo alfabetico per autori"si conserva in Archivio AIB -Fondo Barberi- busta n. 17 Catalogo unico; si tratta di 13 cc. dattiloscritte datate aprile 1951.

[28] Lettera di Martini a Barberi del 26 settembre 1951, in Archivio AIB cit.

[29] Nell'archivio storico della BNCF si conserva una intera sezione riservata ai documenti prodotti dalla zona di Firenze del Centro ma che conserva anche quelli relativi al dibattito precedente l'istituzione del centro stesso, a partire dai verbali delle riunioni a Roma e delle relazioni annuali dei direttori, che consentono di ricostruire il procedere delle attività nel corso degli anni Cinquanta. Per una introduzione all'archivio della BNCF in generale e alle sopramenzionata sezione si rimanda a Novella Maggiora, L'archivio storico della Biblioteca nazionale centrale: guida archivistica. Lucca: Istituto storico lucchese, 2012.

[30] La citazione è tratta da: Lettera di Martini a Barberi del 18 ottobre 1951, in Archivio AIB cit.

[31] Per le citazioni: Lettera di Martini a Barberi del 18 ottobre 1951, in Archivio AIB cit.

[32] Al momento l'archivio storico della sezione toscana dell'AIB non è rintracciabile e non è stato possibile trovare un qualche riscontro documentario di questi due incontri che sono evocati dallo stesso Martini nella sua comunicazione al Congresso AIB di Cagliari, poi pubblicata negli Atti (n. 18 della Bibliografia).

[33] Le vicende editoriali dei contributi di Martini legati alla commemorazione del Tolomei sono abbastanza intricate, potendosi rinvenire ad esempio della Bibliografia degli scritti di Ettore Tolomei: (Rovereto, 1865-1952, Roma), almeno quattro diverse manifestazioni. L'esame diretto di queste ne consente, tuttavia, la ricostruzione riproposta nella bibliografia in appendice(nn. 4, 5, 13, 15, 16, 17 della Bibliografia).

[34] In particolare Martini menziona più volte il progetto della pubblicazione degliAnnali tipografici di Bernardo Zucchetta e di una riedizione con un suo aggiornamento del repertorio di Bartolomeo Gamba, Serie de' testi di lingua usati a stampa nel vocabolario degli accademici della Crusca con aggiunte di altre edizioni da accreditati scrittori molto pregiate, e di osservazioni critico-bibliografiche, pubblicata la prima volta a Bassano nel 1805.

[35] L'opera di Battisti, rivista e corretta da Martini, è menzionata con questo titolo nel 1° fascicolo della neonata rivista dell'AIB ed era stata scelta nel 1954 dal Consiglio direttivo per rilanciare l'attività editoriale dell'Associazione stessa (cfr. La prima riunione del Consiglio direttivo, «Notizie A.I.B. : Bollettino dell'Associazione italiana per le Biblioteche», 1(1955), n. 1, p. 10). Ringrazio Alberto Petrucciani per la segnalazione. Martini ne aveva parlato a Barberi oltre due anni prima, ipotizzando come titolo Dizionario enciclopedico del libro. In esso sarebbero dovute confluire circa cinquemila voci già scritte da Battisti, che Martini aveva il compito di «controllare, aggiornare, integrare, completare» oltre ad aggiungervi le circa duemila ancora da scrivere. Si veda: Lettera di Martini a Barberi del 17 dicembre 1952, in Archivio AIB cit.

[36] Martini e Leila Mori, figlia di Carlo e Rosita Daddoli, si erano sposati il 16 luglio del 1949. Risultano aver vissuto presso i suoceri in viale Cadorna per tutto il periodo della loro permanenza a Firenze. Notizie sulla famiglia Martini in vari documenti conservati nel Fascicolo personale cit.

[37] Da una ricerca negli archivi della Camera di commercio, condotta da Ellida Talluri che ringrazio anche per le notizie fornitemi a riguardo, risulta che si iniziò a progettare la riorganizzazione della Biblioteca camerale dal febbraio 1951 su iniziativa del Devoto e che, dopo un primo tentativo sfruttando il distacco di due impiegati interni, dal settembre di quell'anno vennero avviati contatti con la BNCF per incaricare un bibliotecario dei lavori necessari. L'incarico a Martini fu dato nella seduta del 3 marzo 1952. Sulla durata e gli esiti di questo lavoro non è stato al momento possibile reperire ulteriori informazioni. Le notizie sopra riportate sono desumibili dai documenti odg n. 89, 258, 459 del 1951 e odg n. 81 del 1952 conservati in Archivio della Camera di Commercio di Firenze. Delibere. Verbali organi deliberativi. Verbali della Giunta, n. 53 e 54.

[38] Giuseppe S. Martini,Catalogo unico conversazioni. 7-8 luglio 1952, in BNCF AS n. 3705, dove si riferisce che alle due riunioni erano presenti oltre a Ferrabino e al direttore generale Guido Arcamone, Casamassima, Martini e Mondolfo. Martini vi scrisse anche di aver tenuto aggiornato Barberi sugli esiti degli incontri.

[39] Ibidem.

[40] Si veda Lettera di Martini a Barberi del 27 luglio 1952 e Lettera di Martini a Barberi del 7 novembre 1952, in Archivio AIB cit.

[41] Cfr.Catalogo unico conversazioni. 7-8 luglio 1952 cit., e Lettera di Martini a Barberi del 17 gennaio 1953, in Archivio AIB cit. Una copia del documento Linee programmatiche per l'organizzazione del "centro di catalogazione corrente del catalogo unico" si conserva in BNCF AS n. 3691. Sulla prima pagina presenta la seguente annotazione manoscritta: «Non presentato al "Congresso Bibl." Cagliari marzo 1953. Sostituito da altro progetto».

[42] Linee programmatiche per l'organizzazione del "centro di catalogazione corrente del catalogo unico" cit.

[43] Linee programmatiche per l'organizzazione del "centro di catalogazione corrente del catalogo unico" cit.L'English catalogue of Booksè uscito a Londra dal 1864 a coprire le pubblicazioni del Regno Unito dal 1801 fino alla sua cessazione nel 1968; The British National bibliography viene pubblicata dal 1950.

[44] Cfr. Catalogo unico conversazioni. 7-8 luglio 1952 cit., e Lettera di Martini a Barberi del 29 gennaio 1953, in Archivio AIB cit.

[45] Lettera di Martini a Barberi del 5 febbraio 1953, in Archivio AIB cit. Per ulteriori informazioni sulla composizione del Comitato regionale insediatosi il 27 gennaio 1953 si rimanda alla pagina del sito dell'AIB: http://www.aib.it/aib/stor/sezioni/tos.htm . Alberto Giraldi (1902-1964) fu assegnato di prima nomina in BNCF quando entrò nelle biblioteche governative nel 1933. Dal 1934 fu direttore della Biblioteca Isontina di Gorizia e tre anni dopo della Nazionale di Palermo dove rimase per oltre dieci anni. Rientrato a Firenze in BNCF nel 1949, divenne prima Soprintendente per la Toscananel 1952 e poi direttore della BNCF dal 1956. Morì improvvisamente nel febbraio 1964 quando ancora era in carica. Su Giraldi si veda Giorgio de Gregori, Giraldi Alberto. In: Per una storia dei bibliotecari italiani cit. p. 100-101 e Antonio Giardullo, Alberto Giraldi. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici cit., p. 312-320.

[46] Cfr. Bibliografia, n. 18. Il dattiloscritto originale della comunicazione che si conserva in BNCF AS n. 3691 non presenta alcuna difformità rispetto al testo pubblicato negli Atti del convegno.

[47] Nella comunicazione al Congresso AIB si può notare rispetto al precedente documento la riorganizzazione in gruppi tematici delle undici questioni preliminari da risolvere prima dell'avvio dei lavori del catalogo unico e l'inserimento di altre tre questioni di ordine amministrativo-organizzativo che dovevano essere considerate oltre, in generale,ad una più esplicita formulazione dell'idea che il nuovo Centro per la catalogazione centralizzata corrente dovesse essere autonomo sia dal Centro per il catalogo unico sia dall'Ufficio catalogazione della BNCF.

[48] Martini concluse la sua memoriaCatalogo unico conversazioni. 7-8 luglio 1952 cit. con questa annotazione: «Marzo 1953. Dalla Carini vengo a sapere che non si pensa più affatto alla catalogazione centralizzata ma unicamente alla riproduzione fotografica dei cataloghi.Me lo conferma indirettamente Scaccia Scarafoni in motonave, durante il viaggio di ritorno dal congresso che,lodando il mio lavoro sulla corrente, mi dice però che tutti i mezzi, di danaro e di personale, ora si vogliono indirizzare alla fotoriproduzione di cataloghi. Del resto chi vivrà vedrà».

[49] Da: Lettera di Martini a Barberi del 25 settembre 1953, in Archivio AIB cit.

[50] Cfr. il decreto ministeriale di trasferimento del 23 dicembre 1953 conservato in Fascicolo personale cit.

[51] Giraldi succedette alla Mondolfo nell'incarico di Soprintendente il 16 febbraio 1952; il verbale di consegna tra i due si conserva presso l'Archivio storico e di deposito della Regione Toscana-Fondo della Soprintendenza bibliografica per la Toscana (d'ora in poi Fondo della Soprintendenza bibliografica) -Filza n. 26 Circolari ministeriali e carteggio con il Ministero. Nella stessa busta si trova anche il verbale di consegna tra Giraldi ed il suo successore, Giovanni Semerano che gli subentrò il 1° febbraio 1955. Ringrazio le archiviste Laura Giani e Chiara Marzi per la grande disponibilità e la perizia durante la consultazione del Fondo.

[52] Da una pianta dell'organico del 1954-1955 risultavano infatti in servizio: il custode capo Dino Brunetti e i due custodi Tullio Trenti e Giorgio Benedetti (entrambi trasferitisi in Riccardiana all'aprile 1955), il vice-coadiutore Benedetto Forte, la professoressa comandata Leonilde Rodolico Ravenna e l'applicata aggiunta Nara Evangelisti Mansuino. Il documento si conserva in: Fondo della Soprintendenza bibliografica cit. -Filza n. 16: Personale. Lavoro straordinario e compensi speciali- fasc. «Compensi speciali (casuali) 1955».

[53] Delle attività della Soprintendenza nell'ambito di queste tre mostre non rimangono che poche tracce documentarie di tipo contabile, sufficienti però a confermare il coinvolgimento di Martini. Si rimanda in particolare alle filze n. 53-58 della serie Contabilitàin Fondo della Soprintendenza bibliografica cit.

[54] Si vedano i n. 28 e 35 della Bibliografia.

[55] Di questo passaggio avvenuto il 30 giugno 1955 si conserva un verbale in Fondo della Soprintendenza bibliografica cit. -Filza n. 26 Circolari ministeriali e carteggio con il Ministero.

[56] Nessuna documentazione è emersa dallo spoglio della serie Corsi di biblioteconomia per gli anni 1954-1955 inFondo della Soprintendenza bibliografica cit.

[57] Si vedano i n. 36 e 43 della Bibliografia.

[58] Il bollettino Libri nuovi italiani nacque nel 1946 come supplemento della rivista Leonardo, edita da Sansoni. Nel settembre 1947 cambiò nome in Libri nuovi italiani, Libri vecchi aggiungendo alla tradizionale informazione di bibliografia corrente quella relativa a bibliografie speciali e all'antiquariato librario. Dal fascicolo del gennaio 1949 figura a cura di Marino Parenti, trasferitosi da due anni a Firenze per dirigere la neonata Sansoni antiquariato voluta da Federico Gentile, a capo della casa editrice madre; cfr. Un uomo di lettere. Marino Parenti e il suo epistolario, a cura di Angelo D'Orsi. Torino: Provincia di Torino, 2001. Nel fascicolo di gennaio 1952 si annunciò l'inizio della rassegna del Martini il cui primo numero fu pubblicato nel fasc. di febbraio 1952. Della collaborazione di Martini con Parenti restano poche tracce nell'epistolario del Parenti stesso. Da una missiva speditagli da Martini il 20 settembre 1951 riguardante la Bibliografia di Lazzaro Spallanzani di Dino Prandi per i tipi della Sansoni antiquariato si apprende che, almeno inizialmente, aveva l'incarico di rivedere le bozze dei volumi della serie Biblioteca bibliografica italica. Nel Fondo Marino Parenti che si conserva presso la Biblioteca provinciale di Torino, vi sono 3 lettere ed una cartolina di Martini a Parenti. Ringrazio Luigi Margaria della Biblioteca per la ricerca all'interno dell'epistolario e per la fornitura di una copia dei quattro documenti.Maggiori notizie su questa esperienza si rinvengono in varie lettere di Martini a Barberi sin dal 1951.

[59] L'espressione è usata da Martini nella sua dedica ap. 22. L'occasione del pamphlet d'omaggio fu il raggiungimento del numero di 50 pubblicazioni nella bibliografia del Parenti. Il volume si apre con una premessa autobiografica, dove Martini è definito 'amico', e un album fotografico.

[60] La rassegna si articola in due parti: nella prima (A) si ha l'elenco delle opere di bibliografia, bibliofilia, biblioteconomia, nella seconda (B) un elenco per soggetti delle bibliografie apparse in periodici ed in opere, anche quando apparse in opere di carattere non bibliografico. Dalla presentazione del Parenti nel gennaio 1952 sappiamo che era prevista anche una terza parte relativa alle recensioni di opere di bibliografia, biblioteconomia e inerenti al libro in generale, mai realizzata da Martini.

[61] Come è spiegato a p. 1 di Libri nuovi italiani, Libri vecchi, n. 71-72 del novembre-dicembre 1952.

[62] Ringrazio Costanza Olschki per le informazioni riferitemi in proposito e per le verifiche effettuate nel database dell'archivio stesso dove è reperibile una breve nota sulla collaborazione di Martini ai lavori editoriali de La Bibliofilia.

[63] Martini si occupò personalmente, ad esempio, della revisione delle bozze del saggio di Barberi sugli Annali della tipografia romana di Baldassarre jr. e Girolama Cartolari, uscita ne «La Bibliofilia», 53 (1951), p. 69-120 ma anche dei contributi alla Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari. Firenze: Leo S. Olschki, 1952.

[64] Cfr. n. 40-42 della Bibliografia.

[65] Cfr. n. 46 della Bibliografia.

[66] Ne scrisse a Barberi nella sua lettera del 14 settembre 1954 anch'essa conservata in Archivio AIB cit. L'episodio delle dimissioni del Comitato è noto ma non ne sono ancora chiari i contorni e le dinamiche. Anche il verbale dell'Assemblea regionale dei soci del 21 maggio 1955, durante la quale Giraldi comunicò le proprie dimissioni da presidente della sezione, che si conserva tra le carte dell'archivio dell'AIB a Roma (cfr. Verbale dell'Assemblea dei soci della sezione Toscana dell'AIB tenutasi a Firenze il 21 maggio 1955, inArchivio storico dell'AIB - Corrispondenza con le sezioni regionali - Toscana - 1950-1959), non aggiunge informazioni utili in tal senso: in esso, infatti, Giraldi si richiamava a «motivi strettamente personali», precisando di essere stato preceduto in questa decisione da Martini. Ringrazio Alberto Petrucciani per la segnalazione dei documenti e Agnese Cargini per le facilitazioni nella consultazione.

[67] Lo comunicò nella sua lettera a Barberi del 4 gennaio 1956: «Da due giorni sono in Nazionale di nuovo, come Lei saprà. Cosa faccio? Schedo vecchie opere della Palatina che il catalogo unico non ha ancora esaminate! "Così succede a chi ha la lingua lunga" mi ripeterà Lei: a me non resta che meditare la lezione!».

[68] La circostanza è rivelata nella lettera della Mondolfo a Bosco, alla quale si rimanda (Lettera di Mondolfo ad Umberto Bosco del 16 marzo 1956 inIstituto per l'Enciclopedia Italiana AS, Fondo DEI, Serie 1: Corrispondenza, 1949-1963). Per una ricostruzione della collaborazione di Casamassima e della Mondolfo al DEI mi permetto di rimandare al mio contributo Per il popolo enon per la massa: considerazioni sul DEI e sulle discipline del libro nelle opere di divulgazione enciclopedicaTreccani (in corso di pubblicazione) . Le voci redatte da Martini sono elencate ai n. 47-67 della Bibliografia.

[69] La corrispondenza tra Martini e il Ministero inerente alla borsa di studio si conserva nel suo Fascicolo personale. Oltre a Martini risultarono fra i vincitori: Angela Daneu Lattanzi, soprintendente per la Sicilia occidentale, Alberto Guarino, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari, Ernesto Giangrasso, bibliotecario di seconda classe presso la Bibliotecanazionale di Napoli, Michelangiolo Gallo, bibliotecario seconda classe della soprintendenza per il Lazio e l'Umbria, Anna Tamagnone incaricata della direzione della Biblioteca nazionale di Torino.

[70] Un resoconto dettagliato del viaggio di studio si trova in: Alberto Guarino, Viaggio in America, «Notizie AIB», 2 (1956), n. 4, p. 12-19; per le citazioni p. 13-14. Di utile consultazione è anche il contributo di Simonetta Buttò Il fondo Giangrasso sul sito AIB disponibile alla pagina http://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-01butto.htm, sia per le informazioni relative al viaggio riproposte a partire da un ritaglio di «The Sunday Home News» di New Brunswick, nel New Jersey, datato 8 luglio 1956 e dedicato alla visita di undici bibliotecari italiani alla Rutgers, sia perché vi sono consultabili alcune foto del viaggio dove è identificato anche Martini. Più in generale, sui viaggi di studio negli USA a partire da quello di Luigi de Gregori negli anni '30 si rimanda a Giovanni Solimine, I bibliotecari italiani alla scoperta dell'America, in Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra. Atti del convegno Udine 8-9 novembre 1999, a cura di Angela Nuovo. Roma: AIB, 2002, p. 147-169.

[71] Alberto Guarino, Viaggio in Americacit.,p. 15.

[72] Lettera di Martini a Barberi dell' 8 settembre 1956, in Archivio AIB cit.

[73] Lettera di Martini a Barberi del 21 settembre 1956, in Archivio AIB cit..

[74] I verbali si conservano in BNCF AS n. 3707, all'interno di un fascicolo che reca come titolo Catalogazione corrente. Verbali delle riunioni precedenti l'inizio della BNI. L'avvio del primo verbale recita: «presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze si sono riuniti il 27 novembre 1956 i bibliotecari su invito del dott. Alberto Giraldi per esaminare il problema della catalogazione corrente. Il dott. Giraldi, dopo avere esposto l'esito della sua intervista con il senatore Ferrabino ha comunicato di essersi impegnato a consegnare un piano particolareggiato per l'attuazione del piano di catalogazione corrente presso la Bibl. Naz.di Firenze».

[75] Lettera di Casamassima a Giraldi del 14 settembre 1957, in BNCF AS n. 3705. Il questionario venne proposto una prima volta nell'aprile del 1957, ma lo scarso numero di risposte (appena 200 dei 1300 destinatari) fu ritenuto non significativo e venne quindi inviato una seconda volta agli stessi destinatari in ottobre. In BNCF AS n. 3704 si conservano le risposte al questionario ricevute in un periodo di tempo che va dall'aprile 1957 al giugno 1958. Le integrazioni alle risposte pervenute dopo il luglio 1957 furono di poche decine.

[76] La catalogazione corrente. Note e chiarimenti, in BNCF AS n. 3690.

[77] Dal Verbale della riunione per il progetto di catalogazione corrente e della BNI del 22 gennaio 1957, in BNCF AS n. 3707 si registra a questo proposito l'opposizione sia di Barberi sia di Ferrabino, lìpresenti, ad avviare in tempi brevi anche la catalogazione centralizzata per i libri stranieri posseduti dalle biblioteche italiane.

[78] Giorgio de Gregori, Relazione del direttore dell'Ufficio esecutivo sull'attività dell'istituto dal 1° luglio 1958 al 28 febbraio 1959, in BNCF AS n. 3690.

[79] Cfr. Alberto Guarino, Viaggio in America cit., p. 15.

[80] Per una storia della Biblioteca delle Nazioni Unite negli USA dalla fondazione nel 1945 all'inizio degli anni '60 si rimanda a: Werner W. Clapp, The United Nations Library 1945-1961, «Libri», 12 (1962), p.111-121.

[81] Martini nella sua lettera a Barberi del 21 settembre 1956 chiese l'indirizzo di Pirrotta per poterlo contattare. In seguito quando nel 1958 lo stesso Barberi si recò negli Stati Uniti lo andò a trovare ad Harvard lasciando questo ricordo nelle sue Schede: «Nella biblioteca musicale dell'Università Harvard, che occupa un'elegante palazzina, ho incontrato Nino Pirrotta, appena fuggito dalla misera biblioteca romana di Santa Cecilia. Anche qui è bibliotecario e docente di storia della musica; ma le condizioni in cui ha cominciato a lavorare sono favolose, in confronto a quelle di prima», Francesco Barberi, Schede di un bibliotecario (1933-1975). Roma: AIB, 1984, p. 151.

[82] Lettera di Martini ad Alfonso Bonanni del 22 settembre 1958, inFascicolo personale cit. I documenti più recenti di Martini nell'archivio della BNCF sono due lettere scritte a Casamassima, direttore della BNCF, all'indomani dell'alluvione del 4 novembre, una del 17 novembre e l'altra del 13 dicembre, dalle quali si apprende che l'ex-collega si attivò nella fase iniziale dell'emergenza facendosi da tramite con David H. Clift, segretario esecutivo dell'ALA, con Verner Clapp, del Council on Library Resources e con rappresentanti dell'IBM; le lettere si conservano in BNCF AS n. 1304.

[83] Le informazioni sui ruoli ricoperti da Martini nell'organico della Dag HammarskjöldLibrary sono consultabili nel documento inedito Analytical and historical Report of the Dag Hammarskjöld Library, by Dara McQuillan; under the supervision of Maureen Ratynski and Tahani El-Erian prodotto dalla Nazioni Unite nel 1996 e gentilmente fornitomi dalla Dag HammarskjöldLibrary che ringrazio. Dallo stesso documento Martini risulta aver assunto nell'agosto 1978 la direzione della biblioteca per alcuni mesi dopo il ritorno in patria della russa Natalia Tyulina, direttrice dal 1970, e prima dell'insediamento del nuovo direttore all'inizio del 1979 Vladimir Orlov. Non è stato possibile ottenere 'a distanza' ulteriori riscontri documentari sulla carriera di Martini dall'archivio storico delle Nazioni Unite, di cui ringrazio Remi Dubuisson per la cortese corrispondenza. Sul progetto CAIP si rimanda all'intervento di Martini The computer-assisted indexing programm at the United Nations, pubblicato in:«Illinois libraries», v. 55 (1973, March), p. 160-185; ringrazio Cara Bertram dell'ALA e Jamie Mott dell'Illinois State Library per le informazioni. Si parla del pensionamento di Martini nel 1983 nell'articolo: Jody Dee Katz marries Giulio Andrea Martini, pubblicato sul New York Times del 29 dicembre 1986 (http://www.nytimes.com/1986/12/29/style/jody-dee-katz-marries-giulio-andrea-martini.html), dove oltre alle nozze di uno dei figli di Martini, si apprende che la famiglia viveva a Calicoon.