a cura di Silvana de Capua
Sempre interessante il catalogo di Facet Publishing. Ci offre la possibilità di verificare lo stato di salute dei "nostri valori" ancor prima di leggere proprio Enduring Values di Michael Gorman in versione "reloaded", annunciato per dicembre 2015. Un caso è ad esempio quello del lavoro di Gillian Oliver (School of Information Management, Victoria University of Wellington, Nuova Zelanda) e della nostra connazionale Fiorella Foscarini, Ph.D a Vancouver e ora presso University of Toronto. Entrambe insegnano corsi che, in senso ampio, possiamo definire "Record Management", e a tale finalità è esplicitamente destinata la collana, oltre che all'aggiornamento professionale.
Di conseguenza il volume affronta sia tematiche tecniche che teoriche. A ben vedere, però, la distinzione tra ambito professionale/di studio, è solo apparente. Già dal titolo le autrici propongono un chiasma tra Managment e Culture lasciando intendere che non può esserci gestione del documento senza presupporre una consapevolezza, un radicamento, in una cultura del documento. Il termine "documento" è inteso in senso onnicomprensivo: un'accezione che scavalca i muri di separazione tra archivistica, biblioteconomia e informatica. In quello che va inteso come flusso continuo, i documenti punteggiano la vita vera delle persone e contestualmente ne tracciano la storia collettiva. Ma è proprio dalla "diplomatica" del quotidiano, dalla microstoria (delle bollette, delle ricevute, dei certificati di nascita, delle carte d'ufficio) che emerge il ritratto dell'antropologia del contemporaneo, ossia della nostra cultura.
Da qui la seconda parte del titolo che allude alla capacità di affrontare il fattore umano: inteso come difficoltà (problem) e spesso resistenza, noia, senso di oppressione, che la gente lamenta nell'espletamento delle pratiche burocratiche; ma visto anche come necessità antropologica, come bisogno umano di preservare la memoria e l'identità culturale per l'immediato e a lungo raggio. E da qui la bella citazione dell'antropologo e storico culturalista Clifford Geetz, usata come incipit: «Believing ... that man is an animal suspended in webs of significance he himself has spun, I take culture to be those webs, and the analysis of it to be therefore not an experimental science in search of law but an interpretative one in search of meaning».
Alla luce di un approccio interpretativo della cultura, le autrici affrontano il mondo dei documenti collocandolo nella realtà: sia archivi correnti che storici, sia digitali che tradizionali o magari in corso di digitalizzazione. In tali contesti si stanno sviluppando anche nuove professionalità quali data curator, policy advisor, che operano avvalendosi di specifiche competenze e tecniche. I documenti infatti - sottolineano le autrici - sono inseriti entro "saperi situati", ossia sono prodotti per ben determinate finalità in contesti precisi (approccio Cultural Studies). Sono inoltre gestiti da uomini o donne e si riferiscono a uomini o a donne (approccio di gender, in particolare nel capitolo conclusivo in cui vengono tirate le somme dell'intero percorso argomentativo). Ciascuna cultura ha preferito documenti scritti o trasmissione orale, immagini o testo, e adesso, digitale o tradizionale, carta o schermo. Tali preferenze culturali vengono esaminate alla luce di possibili cambiamenti (in ogni capitolo è infatti presente una sezione Next steps che suggerisce come favorire il cambiamento).
L'approccio "olistico" - come viene qui opportunamente definito - in Italia ha avuto scarsa fortuna. Si è cercato piuttosto il particolarismo: ci si è sentiti sicuri ghettizzando in angusti ambiti disciplinari, dividendo questo da quello, una materia dall'altra, un approccio critico dall'altro, il taglio professionale da quello teorico. Nel libro di Olivier e Foscarini non ci sono, giustamente, cesure. Da noi ancora si vorrebbe escludere come "altro", come non pertinente, uno sguardo più ampio. Ma il mantra del momento è l'internazionalizzazione. E allora, chissà, verranno da fuori le indicazioni riguardo cosa si può fare e invece prima era "vietato".
Paola Castellucci
Sapienza Università di Roma
Il dibattito sulle biblioteche è spesso dominato dall'attenzione per le biblioteche pubbliche, fondate sul principio di apertura, libera circolazione della conoscenza, interazione con la comunità dei cittadini. Più raramente l'analisi viene indirizzata verso le cosiddette "Biblioteche Speciali": biblioteche aziendali, di uffici legali, banche, centri di documentazione, che per natura servono interessi più ristrettamente legati alla istituzione di cui fanno parte, e offrono servizi specifici adeguati alle particolari collezioni che raccolgono. Spesso queste biblioteche sono luoghi "chiusi", rivolti essenzialmente all'interno delle pareti della propria istituzione, e come tali richiedono un approccio "su misura" che spesso fatica a beneficiare delle best practices della più ampia comunità bibliotecaria.
Katharine Schopflin ha lavorato per oltre 15 anni come specialista dell'informazione per diverse aziende e istituzioni. Dalla sua esperienza nasce questo manuale che offre una panoramica completa, per quanto semplice nel linguaggio e agile nella struttura, delle problematiche e specificità delle biblioteche "aziendali". La domanda sottointesa a tutta l'opera è "come può un professionista dell'informazione dare il suo contributo all'interno di una struttura aziendale?".
A mettere sul tavolo i concetti fondamentali è dedicato il primo capitolo introduttivo, a opera della stessa curatrice. Non è un caso che il concetto più ricorrente in tutto il libro sia quello del Knowledge Management. Come insegna l'ottimo precedente di Eva Semertzaki, Special Libraries as Knowledge Management Centres (Chandos: 2011), le biblioteche speciali possono trovare la loro ideale collocazione all'interno della propria istituzione proprio ponendosi come "centri di gestione della conoscenza". Il Knowledge Management è una sorta di scienza dell'informazione applicata: grazie ad essa non si realizza un vasto e generico scopo di "accesso alla conoscenza", quanto si architetta un preciso aspetto della propria strategia organizzativa. Inutile dire che un efficace Knowledge Management richiede l'impiego di uno specialista dell'informazione.
La figura del "bibliotecario speciale" è qualcosa di non necessariamente legato al concetto di biblioteca in senso stretto. Non a caso questo manuale parla non di Corporate Librarian, ma di Corporate Information Professional. Le competenze dell'esperto informativo al servizio di una realtà aziendale escono dai confini della biblioteca e permeano tutti gli angoli della struttura aziendale. L'idea di embedded librarian trova qui terreno fertile. Dal titolo stesso dell'opera si sottolinea come l'attenzione è rivolta non tanto alle istituzioni, quanto al ruolo degli information professionals. Questa prima distinzione è interessante, perché fa precedere le competenze del professionista all'istituzione del luogo in cui si lavora. In luoghi che per loro natura non hanno una vocazione scientifica o documentale, la presenza di personale specializzato è la carta vincente. Allo stesso modo è responsabilità del professionista applicare le sue competenze nel luogo di lavoro: una biblioteca, all'interno di un'azienda, può anche non esserci. Ma un professionista specializzato può risolvere le esigenze informative della sua istituzione.
Il secondo saggio del libro è dedicato alla "realizzazione di una intranet aziendale". Caratteristica di una intranet è quella di essere rivolta all'interno, e non all'esterno. Lo strumento serve a se stesso, la comunità è rivolta verso se stessa. La intranet è una specie di totem intorno al quale si svolgono tutte le attività digitali dell'azienda: puntualmente rappresenta la prima sfida che si trova ad affrontare un corporate knowledge manager. Chiunque lavori in una grande organizzazione conosce la difficoltà di gestire i flussi documentali e informativi e si imbatte periodicamente nel problema di trovare lo strumento adatto, o di come configurare correttamente la propria piattaforma software.
Il capitolo successivo invece si focalizza sul ruolo della biblioteca vera e propria. Attraverso esempi tratti dall'esperienza di lavoro in una biblioteca di studio legale, l'autore mostra come la biblioteca può e deve collocarsi, all'interno della compagnia, come punto di raccolta e riferimento per tutti gli aspetti informativi: non solo nella gestione dei documenti, ma anche nell'adeguato e tempestivo smistamento delle informazioni.
Il quarto capitolo è dedicato alle competenze tecnologiche del bibliotecario, indicato qui come hybrid librarian o IT librarian. Sottolineando l'importanza delle skills tecniche, l'autore suggerisce che in un'azienda il rapporto fra gestori dell'informazione e amministratori dell'infrastruttura tecnica deve essere stretto, se non simbiotico. Il fatto che lo stesso termine IT contenga il concetto di information rende ancora più sorprendente la distanza che osserviamo quotidianamente fra la teoria e la prassi.
Il quinto capitolo è dedicato a un altro compito familiare ai bibliotecari, ovvero l'amministrazione di sistemi di classificazione e definizioni coerenti. Qui forse più che in altri casi l'importanza di una tassonomia precisa e condivisa acquista un ruolo cruciale: lo scopo non è semplicemente quello di organizzare una raccolta documentale, ma di descrivere la struttura e l'organizzazione della stessa istituzione, nei suoi concetti e nelle sue funzioni.
Il sesto saggio è dedicato al già citato tema del Knowledge Management, centrale in ogni discorso di gestione dell'informazione applicata a realtà chiuse come aziende o enti. I successivi due capitoli toccano invece ordinari temi di management: gestione del cambiamento, gestione dei team, gestione e utilizzo efficiente delle informazioni.
Il nono saggio ritorna nuovamente su aspetti più specificamente legati alla gestione delle collezioni. Qui il discorso non vuole indicare nuove strade rispetto alle attività che normalmente le biblioteche effettuano da sempre, anche in ambito digitale.
Chiude il manuale un importante capitolo su un tema a cui forse andrebbe data una priorità più alta: la formazione. L'addestramento all'uso delle risorse documentali, degli strumenti di gestione e in generale l'informazione literacy è un'attività chiave che un professionista dell'informazione deve poter effettuare. Attività tanto più importante e cruciale in quanto i destinatari della formazione sono gli stessi lavoratori della compagnia, di cui ciascuno è un ingranaggio: la dimensione circoscritta dell'istituzione, in cui si sa esattamente quali e quante persone lavorano, e con quali mansioni, rende la formazione inevitabile. Sempre nell'ottica del Knowledge Management, la manutenzione della conoscenza aziendale passa per questo aspetto. Anzi forse si può dire che ne è il punto di partenza: la posizione di questo capitolo nella struttura del libro non deve quindi trarre in inganno.
Il saggio complessivo è molto scorrevole, la lunghezza è contenuta, e questo ne fa una panoramica introduttiva rapida ed efficace al problema del Knowledge Management. Tuttavia la frammentazione degli argomenti e degli autori lo rende piuttosto disomogeneo. I capitoli sono eterogenei sia nello stile sia nell'approccio al tema. Da passaggi più ampli e teorici si passa a esempi tratti da esperienze dirette. Gli stessi apparati sono diseguali di capitolo in capitolo: non tutti arricchiscono la trattazione di rimandi e bibliografie. Il risultato finale, benché utile e degno di interesse, è quasi un collage di piccoli saggi non perfettamente armonizzati tra loro.
Al netto di queste lacune stilistiche e metodologiche, il libro è una trattazione agile e completa, e per quanto resti superficiale in molti punti del discorso rimane un utile strumento a partire dal quale il professionista può edificare la sua missione.
Paradossalmente si potrebbe dire che il destinatario ideale di quest'opera non siano i professionisti dell'informazione, che su questi argomenti dovrebbero essere già formati, quanto i manager incaricati di assumerli per realizzare le esigenze di gestione informativa della propria istituzione. Il libro infatti è un'utile guida per capire "quali sono i problemi" più che un ricettario di tecniche e soluzioni. Un capitolo potenzialmente più tecnico come quello sugli Hybrid Librarian ne è l'esempio.
Senza arrivare a questa esagerazione, il manuale è comunque ottimo per chi si trovasse a gestire l'organizzazione di servizi informativi e bibliotecari in situazioni meno consuete da quelle maggiormente coperte dalla letteratura specialistica e dalla formazione professionale, come le biblioteche di pubblica lettura o le biblioteche accademiche. Qualunque bibliotecario confermerà come le biblioteche "speciali" richiedano non solo competenze specifiche, ma veri e propri approcci differenti. Il libro non è sicuramente un ricettario dettagliato, né una ricca "cassetta degli attrezzi", ma contiene un esaustivo e completo insieme di utili spunti di partenza.
Enrico Francese
NATO Defense College, Roma
C'è ancora bisogno di un manuale sulla gestione e lo sviluppo delle collezioni, operazioni svolte dai bibliotecari da secoli? Leggendo il volume di Peggy Johnson si può rispondere con sicurezza di sì.
Giunto alla sua terza edizione e profondamente rivisto nei suoi apparati (citazioni bibliografiche aggiornate, nuovi casi illustrati e revisione del glossario), il manuale mantiene la filosofia di origine e cioè di trattare in maniera indissolubile lo sviluppo e la gestione delle collezioni, come due facce di una stessa medaglia, fornendo sia una base teorica sia esempi pratici a queste specifiche attività professionali.
Il manuale si rivolge a studenti di biblioteconomia e a professionisti che affrontano questi compiti per la prima volta. Esso però costituisce un'opera di riferimento per qualsiasi bibliotecario, dal momento che ogni capitolo può essere letto anche in maniera a se stante e che note, bibliografia e le 3 appendici costituiscono una vera e propria miniera d'oro di fonti di ispirazione.
Il libro, suddiviso in 9 capitoli, sviluppa la materia tenendo conto delle peculiarità dei diversi tipi di biblioteca.
Inizia con un'introduzione sullo sviluppo delle collezioni che contiene anche una definizione di base e un excursus storico.
Il secondo capitolo è dedicato al personale e alle necessarie competenze professionali. Vengono trattati anche temi spinosi riguardanti l'etica professionale, quali la censura e la libertà di espressione.
Il terzo capitolo tratta di politica, pianificazione e bilancio. Benché sia fortemente teorico, non mancano suggerimenti efficaci su come e perché scrivere una carta delle collezioni. Nell'Appendice C sono presentati i testi di carte delle collezioni di diverse biblioteche, quali modelli di riferimento.
Nel quarto e nel quinto capitolo la Johnson entra nel vivo della pratica professionale. La studiosa illustra fase per fase il processo di selezione senza mai perdere di vista il tipo di biblioteca in cui questa operazione si deve inserire. Successivamente vengono forniti indicazioni e consigli per compiere scelte gestionali lungo tutta la vita di una collezione, dalla collocazione del materiale, agli interventi di salvaguardia all'eventuale scarto.
Nel sesto capitolo la Johnson introduce il tema della promozione delle collezioni e delle attività di collegamento tra la biblioteca e la sua comunità.
Il capitolo forse più innovativo è quello dedicato alla valutazione delle collezioni, come processo continuo e sistematico che aiuta i bibliotecari a capire se le collezioni che acquisiscono e curano rispondono veramente al bisogno dei propri utenti. Vengono illustrate le tecniche qualitative e quantitative che si posso usare per valutare una collezione sia cartacea sia elettronica e le motivazioni per le quali sia opportuno scegliere un metodo piuttosto che un altro.
In un mondo dove le risorse a disposizione sono sempre più scarse non poteva mancare un capitolo sulla gestione cooperativa delle collezioni, attraverso i consorzi o altre forme di collaborazioni tra istituzioni.
L'ultimo capitolo è di interesse soprattutto per le biblioteche accademiche e speciali, in quando affronta il tema della comunicazione scientifica, illustrandone a grandi linee la storia, le esigenze e lo sviluppo.
Benché importante e senz'altro utile, non si può non sottolineare il fatto che il manuale si rivolge ad un pubblico nord-americano: temi di interesse universale per tutti i bibliotecari vengono declinati tenendo conto di una realtà profondamente diversa da quella in cui ci troviamo ad operare in Italia. Tuttavia la ricchezza degli apparati rende il volume un buon punto di riferimento con cui confrontarsi e da cui prendere eventualmente ispirazione.
Carola R. Della Porta
Biblioteca di Scienze dell'Antichità e Filologia moderna
Università degli Studi di Milano
Il volume di Martina Marsano, vincitore del premio Giorgio De Gregori 2013, affronta il tema del gioco e dei videogiochi a scuola e in biblioteca. Dopo una panoramica sulla storia e sull'importanza dell'atto ludico, l'autrice passa a elencare i benefici dei videogiochi, cercando di sfatare alcuni dei miti negativi che li accompagnano, dall'incitamento alla violenza alla creazione di problemi di socialità del giocatore.
Servendosi degli studi pubblicati in merito, Marsano rileva come il videogioco, contrariamente a quanto si pensi, abbia addirittura un effetto positivo sui giocatori, creando, tra le altre cose, quelle che Jane McGonigal, famosissima game designer americana, descrive come un duro lavoro, qualcosa nel quale volontariamente ci impegniamo molto e che suscita in noi un senso di fierezza.
Il videogioco, che spesso viene concesso ai bambini e ragazzi come un momento di pausa e svago dopo avere compiuto il loro dovere, è, in realtà, hard fun, un momento di apprendimento e sviluppo di abilità e competenze cui ci dedichiamo con passione e impegno perché ha degli elementi che ci invogliano a farlo, i cosiddetti motivatori. Nel frattempo, riusciamo anche a imparare molte cose, quasi senza accorgercene, tanto è vero che alla Quest to Learn, una scuola di New York dove il programma didattico è incentrato sui videogiochi, il tasso di successo degli studenti è molto alto.
L'originalità del volume risiede in particolar modo nel capitolo conclusivo dedicato esplicitamente al tema del videogioco in biblioteca, in cui l'autrice offre un quadro d'insieme delle motivazioni per l'inclusione di questo materiale nelle collezioni e ne evidenzia alcuni modelli di uso, servendosi anche degli spunti raccolti con interviste a bibliotecari italiani e stranieri di comprovata esperienza sul tema.
Vorrei riportare una frase di Kristin Fontichiaro della University of Michigan School of Information intervistata dall'autrice, che dice: «A library needs to have a culture of hospitality and acceptance».
Molti, leggendola, avranno messo le parole "inclusione" e "accoglienza" in relazione con gli utenti. Invece, questo libro ci ricorda che dobbiamo avere questo atteggiamento di apertura anche e soprattutto nei confronti dei materiali che decidiamo di fare entrare nella collezione e dei servizi che eroghiamo, perché sono essi che caratterizzano la percezione che la società ha della biblioteca e della sua rilevanza.
I videogiochi, in particolare, hanno purtroppo risentito a lungo (e in una certa misura ne risentono tuttora) di un pregiudizio culturale nei loro confronti. Fontichiaro pensa in particolar modo agli adolescenti, sfatando un altro mito comune, ovvero il fatto che basti offrire dei videogiochi in biblioteca perché gli adolescenti entrino a frotte. Ma perché dovrebbero farlo, se possono "videogiocare" comodamente in molti altri posti e senza le regole che le biblioteche, in quanto istituzioni pubbliche organizzate, impongono? Questo, tuttavia, è solo indice della complessità del tema e non è una giustificazione per derubricarlo a problema minore, come spiega la stessa Martina Marsano. I videogiochi non vanno ignorati, così come non sono stati ignorati i giochi tout-court (pensiamo alla tradizione delle ludoteche), perché anch'essi sono espressione della cultura e dell'arte e quindi, a pieno titolo, materiale da inserire nelle collezioni.
Il testo, tutto incentrato sul tema del gaming, coinvolge anche l'importante questione della gamification all'interno delle dinamiche di apprendimento e coinvolgimento dell'utenza scolastica e della biblioteca. Su quest'ultimo aspetto ci auguriamo di potere presto leggere nuovi contributi della giovane e promettente autrice.
Valeria Baudo
Università degli studi di Milano
Rivolto alle istituzioni che per la prima volta si affacciano sull'universo della promozione dei servizi bibliotecari all'interno delle piattaforme di social networking, il volume curato da Thomsett-Scott non è pensato come una guida operativa, quanto piuttosto come una mini guida da tenere a portata di mano sulle diverse soluzioni a disposizione del bibliotecario per capire meglio la rete e sviluppare opportuni servizi di comunicazione digitale.
È un testo che cerca di fare ordine e dettare un metodo di lavoro al bibliotecario poco avvezzo ai social network. Non è tuttavia un elenco cattedratico o un manuale avanzato di informatica. È un libro semplice che mette in fila i concetti rilevanti di una strategia comunicativa digitale per le biblioteche.
Accompagnando ogni capitolo con un ricco apparato bibliografico, il volume conduce il lettore a spasso tra Facebook, Wiki, YouTube, Pinterest, Google+, Foursquare, piattaforme di blogging, codici QR e Twitter. Attraverso la penna di bibliotecari appartenenti a tipologie diverse di biblioteca, ogni capitolo inizia con una breve panoramica di una specifica piattaforma di social media. Accanto alla descrizione concisa della sua storia e delle sue caratteristiche specifiche, vengono fornite le prime istruzioni su come muovere i primi passi per creare un account o inserire i widget relativi sull'eventuale sito web della biblioteca. Tanti gli esempi di buone pratiche a corredo, per esemplificare le strategie e le soluzioni tecniche a disposizione e rendere più efficiente e produttivo il processo di sviluppo di un progetto digitale.
Fil rouge che lega ogni capitolo è il richiamo allo sforzo continuo che richiede il presidiare costantemente queste piattaforme. Aggiornare costantemente i contenuti, lavorare in gruppo, confrontarsi con colleghi lontani...: alla base di ogni strategia social devono esserci obiettivi condivisi e chiari tra tutti i componenti dell'organizzazione. Si tratta di avvicinarsi ai social media attraverso un approccio strategico, e non solo tecnologico o operativo. Un esempio? Usare Facebook non è una strategia, ma un mezzo per raggiungere un obiettivo di comunicazione.
Occorre evitare di innamorarsi di piattaforme tecnologiche, se queste non sono funzionali alla strategia. Di sicuro possono nascere opportunità di creatività, offerte da tecnologie innovative, dotate di un potenziale di stupore, di "wow factor", ma questo di per sé non è sufficiente a determinare il successo del progetto della biblioteca. In prima istanza ogni istituzione deve verificare le competenze interne e i budget a disposizione in termini di tempo/uomo. Queste attività richiedono un'attenzione costante e una prontezza nelle risposte, oltre che nelle proposte. Saper afferrare gli spunti che le persone offrono parlando della biblioteca, commentando, e usarli in tempi rapidi per alimentare la relazione sembra semplice a parole, ma un'operazione ben fatta richiede moltissimo lavoro.
Altro elemento comune tra tutti i capitoli è il tema della misurazione. Gli obiettivi delle istituzioni devono essere specifici e focalizzati, non vaghi e generali. Inseguire una strategia che sfugge del tutto a questo principio significa imbarcarsi in avventure al di là della nostra portata, se non addirittura farci risultare falsi agli occhi di chi legge dall'altra parte dello schermo.
Coscienti che sono cambiati gli interlocutori e che oggi non basta più comunicare, bisogna raccontare partendo dalla propria coscienza. La biblioteca è spinta a diventare "editore della cultura del proprio saper fare". È il solo modo per costruire credibilità, elemento essenziale perché la biblioteca e i bibliotecari che la animano possano stabilire un legame stabile con un pubblico così debolmente "indicizzabile" come quello dei social.
Cristina Bambini
Biblioteca San Giorgio, Pistoia
Complessità e granularità aiutano a capire lo sviluppo degli attuali strumenti web, i quali dovrebbero incentivare gli utenti della rete a produrre e condividere contenuti che non siano solo accattivanti e innovativi, ma anche meno frammentati e più strutturati. Questa esigenza è di fatto sentita nell'universo composito dei social networks, che dovrebbero promuovere l'aggregazione dei contenuti e favorire la costruzione di percorsi narrativi complessi.
Nicole Engard risponde a questa tesi, osservata dal punto di vista delle biblioteche e dei bibliotecari, e ne valorizza il ruolo per lo sviluppo di un forte e verificabile ecosistema digitale, sia tecnologico sia culturale e sociale.
More library mashup (che segue Library Mashup del 2009) raccoglie esperienze di mashup riproducibili, personalizzabili o progettabili da una qualsiasi biblioteca, letteralmente aggregando (mashing up) i contenuti digitali in modo tale da produrre nuova conoscenza.
L'editor lascia raccontare a 24 bibliotecari come organizzano gli strumenti digitali e le metodologie per migliorare i servizi bibliotecari, come trovano (a volte in maniera inaspettata) nuovi stimoli e nuove sfide. Anche i non programmatori possono apprendere a condividere e a dare valore ai contenuti digitali, aggiornare e accrescere i siti web delle biblioteche e delle collezioni, strutturare i dati catalografici, connettersi ai sistemi della biblioteca, costruire percorsi esplicativi usando strumenti a volte noti, altre volte progettati dai bibliotecari stessi, per coinvolgere utenti, staff e community.
Il volume è suddiviso in 5 parti che fanno da cornice a 21 contributors nei quali l'acquisizione di competenze tecniche è insieme un'esperienza di mashup di siti web, dati catalografici, lending e delivery di documenti. Seguono due appendici: una di siti web, l'altra un vocabolario tecnico essenziale.
More Library Mashup è scritto e pensato per la rete. Scritto per la struttura, per il tema, ma anche per la sua lettura che prevede la consultazione di approfondimenti reperibili in rete tramite pc o altra device. Pensato perché è alla ricerca del dialogo con il lettore e del suo commento. La stessa Engard lo invita a consultare il sito www.web2learning.net, che tiene costantemente aggiornato; i singoli autori forniscono il loro indirizzo per ricevere i suoi feedback.
Engard non si avventura in uno sforzo omnicomprensivo: semmai vuole individuare nell'universo della rete risorse e tools idonei alla condivisione di contenuti e salvaguardare la biodiversità digitale.
Diffusi sono gli esempi di code CSS e PHP, di standard OAI-PMH, di API, attraverso i quali agiscono capacità cognitive e metacognitive. L'interazione utente/tools rafforza la competenza del bibliotecario sulla struttura dell'informazione. Il catalogo e la biblioteca, assimilati nel più esteso spazio virtuale del web semantico, la geolocalizzazione e delocalizzazione delle notizie bibliografiche che favoriscono il recupero dei contenuti e incrementano il potenziale comunicativo, limitano l'eterogeneità e la granularità delle informazioni. Individuali e identificabili, soddisfano criteri di autorevolezza e aumentano il valore dell'attività di authority. SearchWorks della biblioteca della Standford University è l'esempio di come, tramite un unica interfaccia, è possibile accedere ad archivi digitali, tra cui la collezione Bassi-Veratti dell'Archiginnasio di Bologna. La progettazione di Serendip-o-matic rimarca le esigenze dell'approccio costruttivista alla conoscenza, in cui infrastruttura e struttura sono parti di un medesimo percorso cognitivo e ribadisce in questa esperienza la possibilità di rivedere i modelli di ricerca in uso, troppo ancorati ai sistemi, in favore di un recupero dell'informazione cognitivo, cioè in grado di favorire l'apprendimento durante il processo informativo. La ricerca, da percorso orientato al recupero del documento, si trasforma in percorso orientato alla creazione di nuova conoscenza.
Il mashup di un'informazione e di un documento soddisfa l'utente, abbatte i costi di gestione del materiale bibliografico e risponde alle norme sul diritto d'autore in ambito digitale, consapevolezza diffusa nel libro in cui numerosi sono gli esempi in questo senso.
More Library Mashup consolida l'importanza dell'interazione tra bibliotecario e utente nella formazione del percorso informativo: entrambi contribuiscono al superamento del digital divide e al rafforzamento delle collaborazioni intersistemiche, in cui buona pratica social e servizio prestato all'utenza sono entrambi fondamentali.
Antonella Costanzo
costanzo.antonella@tiscali.it
Non è possibile predire il futuro, ma in un panorama tecnologico, in cui gli strumenti e i trends cambiano rapidamente, è importante per i bibliotecari, e in particolare per i systems librarians, saper scegliere le tecnologie più adatte per sviluppare una technology road map secondo le dimensioni, gli obiettivi e la mission della propria biblioteca. Un valido strumento per informarsi e aggiornarsi sulle nuove tecnologie applicate nel mondo bibliotecario è sicuramente la pubblicazione edita da Kenneth Varnum The top technologies every librarian needs to know: a LITA guide.
La guida della LITA (Library and Information Technology Association, una divisione dell'American Library Association) nei suoi nove capitoli, scritti da 14 diversi autori, descrive e discute una serie di tecnologie al top degli ultimi 5 anni.
Tre gli elementi base da considerare, secondo la guida LITA, per pianificare la scelta della tecnologia da adottare e su cui fare investimenti economici e di risorse umane: individuare gli obiettivi strategici da raggiungere sulla base della propria comunità; focalizzare i bisogni della propria comunità e su questi decidere che tipi di servizi vuole offrire la biblioteca per soddisfarli; valutare le abilità tecnologico-informatiche dello staff bibliotecario.
La guida, compatta e facilmente leggibile, presenta in maniera chiara e semplice le diverse tecnologie, come queste tecnologie sono attualmente applicate, i possibili futuri sviluppi e applicazioni, e ovviamente i benefici della loro applicazione per le biblioteche e i propri utenti.
Queste le tecnologie che secondo gli autori saranno leader nei prossimi anni e su cui i bibliotecari devono porre la propria attenzione per essere pronti nel momento in cui potranno e dovranno adottarle: tecnologie AR (augmented reality), come i codici QR (cap. 2 e 3); cloud computing (nuvola informatica) (cap. 4); discovery (cap. 5); tecnologie di web services (cap. 6); text mining e big data (cap. 7); digital library (cap. 8); open hardware (cap. 9).
Concetto filo conduttore nei diversi capitoli è l'importanza della collaborazione tra le biblioteche e i propri utenti, in quanto bisogna considerare l'applicazione delle tecnologie a scopo e beneficio proprio degli utenti, che ormai si presentano non solo come utenti ma anche come creatori di contenuti in biblioteca.
Due i capitoli focali del volume, che mettono in luce questa filosofia user-centred: il capitolo 5 Library discovery di Kenneth Varnum (Web Systems Manager alla biblioteca dell'Università di Michigan) e il capitolo 8 Bigger, better, togheter di Jeremy York (Assistant Director del progetto HathiTrust).
In Library discovery: from ponds to streams è chiaramente il discovery la tecnologia discussa e le sue applicazioni in biblioteca, che secondo Varnum deve essere agli occhi degli utenti più efficiente ed efficace di Google, ormai il primo termine di paragone come strumento di ricerca.
La tecnologia discovery è sicuramente uno strumento di information retrival sviluppato per permettere una ricerca sistematica nell'oceano di informazioni disponibili in databases, e-journals, repositories istituzionali, opac, siti open access e tanto altro. Una tecnologia particolarmente rilevante da adottare nelle biblioteche accademiche, dove è sicuramente indispensabile per i ricercatori accedere alla letteratura scientifica mondiale.
Nel capitolo di Jeremy York Bigger, better, together: future building the digital library of the future troviamo un'esamina dei progetti mondiali oggi in atto nel campo della digitalizzazione (HathiTrust, Digital Public Library of America). È la collaborazione l'aspetto fondamentale in questi progetti: la collaborazione tra biblioteche, e tra biblioteche e archivi e musei per creare progetti di biblioteche digitali per perseguire politiche di cultural heritage preservation e di accesso aperto delle collezioni. Questi progetti hanno anche una fase di studio e sviluppo di nuovi servizi rivolti agli utenti finali, che non sono più solo fruitori delle collezioni e dei servizi stessi, ma dei veri e propri creatori in spazi a loro dedicati all'interno di questi progetti, attraverso personalizzazioni e suggerimenti.
Il volume si presenta come una guida accessibile a tutti gli interessati al mondo tecnologico delle biblioteche, ricca di informazioni e valide argomentazioni sia pro che contro gli eventuali aggiornamenti e investimenti sulle tecnologie qui individuate, con le quali in questi anni le biblioteche si stanno confrontando.
Manuela La Rosa
Pontificia Università Gregoriana
L'opera di Desrichard, bibliotecario di lungo corso, da ultimo alla Bibliothèque Diderot di Lyon, può ormai essere considerata un punto fermo nel panorama editoriale francese, essendo ora giunta, dopo la prima edizione del 1990 per gli stessi tipi, alla sua quarta edizione. Articolata in sette corposi capitoli, per un totale di quasi seicento pagine, affronta il contesto politico, giuridico e amministrativo delle biblioteche pubbliche francesi, offrendo un panorama completo tanto delle loro differenti tipologie (nazionali, territoriali, universitarie, di grandi istituti, ecc.) quanto delle loro amministrazioni di appartenenza. L'Appendice, posta a capitolo di chiusura, oltre a includere, a motivo del tema, una selezione di fonti per la documentazione amministrativa e di leggi, riporta anche l'indice analitico, una bibliografia aggiornatissima e un'utile lista di acronimi.
L'introduzione, curata dall'autore stesso, chiarisce il percorso seguito, presentando i cinque grandi ambiti tematici in cui è articolato il suo lavoro sulle biblioteche: politico-istituzionale (cap. I), giuridico-amministrativo (cap. II), risorse umane nel pubblico (cap. III) e nelle biblioteche (cap. V), organizzativo-funzionale (cap. IV), tipologie di biblioteche (cap. VI).
Ampiamente sviluppata (per circa un terzo del volume) è la parte relativa al personale (statuti, reclutamento, disciplina, diritti e doveri, formazione, tipologie contrattuali tra cui quelle precarie, quadri, carriera, regimi stipendiali e previdenziali, ecc.), sia quello in generale della funzione pubblica (articolata nel sistema francese in tre distinte aree: statale, territoriale, ospedaliera) sia quello del comparto biblioteche pubbliche (qui esaminate solo per la parte statale e territoriale, con l'analisi di caso, unico nel suo genere, del personale delle biblioteche parigine).
Esaustiva è la parte relativa alle strutture ministeriali (in primis Ministero della Cultura e Comunicazione, Ministero dell'Educazione nazionale, Ministero della Ricerca e dell'Educazione superiore) da cui dipendono le varie tipologie di biblioteca: nazionali, degli istituti di formazione primaria e secondaria, universitarie, ecc.
La nuova edizione, rispetto a quella del 2006, tiene conto dei cambiamenti intervenuti nel periodo intercorso, specie a livello legislativo, e presenta una parte, la quarta, assente nella precedente edizione, dove viene molto sviluppato l'ambito funzionale di Ministeri, biblioteche e personale: l'assetto strutturale-organizzativo dei Ministeri della Cultura e Comunicazione, dell'Educazione nazionale, al cui interno si articolano le diverse strutture pubbliche di ricerca (Cap. IV), l'assetto delle diverse biblioteche (Cap. VI) specie di quelle nazionali (Bibliothèque nationale de France), universitarie e nazionali-universitarie (Bibliothèque nationale et universitaire de Strasbourg), infine le risorse umane delle biblioteche (Cap. V) con i diversi profili professionali.
La parte finale, quella forse anche di più piacevole lettura per il pubblico non francese, presenta le varie tipologie di biblioteche (nazionali, territoriali, universitarie) e di cooperazione (strumenti e organismi raggruppati per scopi: acquisizione, conservazione, divulgazione, formazione, ecc., attraversati sempre più dal digitale). L'autore, ricordando la lunga tradizione delle biblioteche francesi in tema di cooperazione, sottolinea la sempre più estesa e approfondita collaborazione tra le biblioteche appartenenti al mondo dell'università e a quello della ricerca. Tra le novità, il progetto ISTEX (Information Scientifique et Technique d'Excellence) messo in atto nel 2012 da un partenariato (che vede partecipe anche il Couperin, consorzio per i periodici elettronici) al fine di acquisire risorse elettroniche sotto forma di licenze nazionali.
L'opera di Desrichard, incentrata sull'organizzazione amministrativa delle biblioteche, si conferma, alla luce della complessa e articolata organizzazione amministrativa di un Paese come la Francia, manuale utile tanto per la preparazione concorsuale quanto per la consultazione professionale.
Fiorenza Ciaburri Scinto
Biblioteca di Area Umanistica, Università degli Studi di Foggia