Il nuovo modello concettuale dell'universo bibliografico:
FRBR Library Reference Model

di Pat Riva

Presentazione di FRBR-LRM

FRBR-library reference model (FRBR-LRM)1, disponibile in revisione internazionale da marzo ad aprile 2016, è il frutto di cinque anni di lavoro dell'IFLA FRBR Review Group. Questo testo è stato emanato dal Consolidation Editorial Group, a sua volta costituito nel Review Group nel 2013. La versione del modello presa in esame in questo articolo è successiva a quella descritta durante il convegno IFLA del 2015 di Città del Capo, in Sudafrica2.
In parole semplici, lo scopo è produrre un modello concettuale unico senza discostarsi dalla struttura entità-relazione di livello più alto che copre tutti gli aspetti dell'universo bibliografico, riunendo i modelli FRBR3, FRAD4 e FRSAD5, in origine concepiti come modelli separati. Questo tentativo non è solo un semplice processo editoriale di fusione dei tre documenti preesistenti. Poiché i tre modelli sono stati sviluppati nel corso di molti anni da gruppi di lavoro diversi, i differenti punti di vista e l'evoluzione teorica nel settore hanno condotto a scelte non del tutto compatibili se applicate congiuntamente. Le soluzioni adottate hanno dovuto tener conto di quanto emerso dall'applicazione dei modelli stessi.
Occorre tener conto anche che, dal 1998 ad oggi, è cambiato anche il contesto nel quale si dovrebbe utilizzare il modello. I linked data, diventati parte del panorama bibliografico, richiedono maggiore organizzazione e chiarezza ai modelli in cambio dei vantaggi offerti dalle tecniche del Web semantico per consentire la navigazione tra i dati. L'uso di una struttura di descrizione del tipo entità-relazione implica la presenza di tre elementi: le entità, le relazioni e gli attributi che caratterizzano le entità. Quando vengono implementati come triple RDF, sia le relazioni che gli attributi sono formulati come proprietà, partendo dall'entità soggetto della tripla. La differenza rilevante è che mentre in una relazione l'oggetto della tripla è un'altra entità (che può fungere da soggetto di un'ulteriore tripla, creando una catena o rete di relazioni), quando l'oggetto della tripla è un attributo sarà rappresentato o da una stringa testuale di caratteri, o da un valore in un vocabolario controllato. Per questo motivo, ogni volta che è stato possibile, in FRBR-LRM le relazioni sono state preferite agli attributi evitando la moltiplicazione di entità non essenziali. Le due nuove entità, 'luogo' e 'intervallo di tempo', sono state definite per sfruttare la maggiore flessibilità delle relazioni rispetto agli attributi. Nei modelli esistenti molti attributi includevano luoghi e date; in FRBR-LRM, invece, questi attributi sono tutti relazioni verso le entità 'luogo' e 'intervallo di tempo'.
FRBR-LRM include le entità fondamentali, le relazioni e gli attributi necessari per costruire un modello dell'universo bibliografico, ma non fornisce un elenco esaustivo di ogni possibile relazione e attributo. In base alle necessità di ogni singola implementazione, il modello di base può essere ampliato in vario modo. Il metodo più semplice consiste nell'aggiunta di attributi specifici per determinate categorie di risorse attraverso la creazione sia di nuovi attributi che di sotto-categorie di attributi di livello più generale. Ci si può comportare allo stesso modo con le relazioni, ad esempio, definendo delle sotto-categorie di relazioni che associano le entità con 'luogo' e 'intervallo di tempo'. In quasi tutte le applicazioni le relazioni non specifiche non sarebbero adeguate e dovrebbero essere adeguatamente sotto-categorizzate. Per esempio, una 'persona' potrebbe essere collegata a un 'luogo' di nascita, un 'luogo' di morte, un 'luogo' di residenza e anche a un 'intervallo di tempo' per ognuna di queste attività, attraverso la creazione di sotto-categorie delle relazioni generali. Queste relazioni comportano dei vincoli specifici (constraints) più forti di quelli che si applicano nel caso delle relazioni generali. Quindi, la relazione generale 'res' «è-associata-con» 'luogo' (LRM-R15) sarà da molti a molti, mentre la relazione subordinata per 'luogo' di nascita sarà logicamente da molti a uno (ogni 'persona' è nata in un singolo 'luogo', così come molte 'persone' diverse possano essere nate in uno stesso 'luogo').
Un altro sistema di espansione riguarda gli attributi categoria definiti per molte entità. Uno schema di categorizzazione può essere applicato a un'entità, creandone in questo modo delle entità subordinate. Queste entità subordinate, o tipi, a loro volta, possono essere usate in relazioni subordinate specializzate e hanno attributi specifici definiti.

Struttura delle entità

Paragonato ai modelli precedenti, FRBR-LRM aggiunge il concetto di struttura gerarchica tra le entità, costruendo delle relazioni superclasse/sottoclasse tra alcune entità. In questo modo si evitano le ridondanze nelle relazioni e negli attributi, ereditando le caratteristiche delle entità superclasse. Ogni attributo o relazione definito per un'entità superclasse si applica automaticamente a tutte le entità della classe sottostante, senza bisogno di ulteriori dichiarazioni. FRBR-LRM definisce un'entità apicale (LRM-E1, arbitrariamente definita 'res', 'cosa' in latino) per rappresentare «ogni entità nell'universo del discorso». Le altre dieci entità sono sottoclassi di 'res'. Per l'entità 'res' sono definiti due attributi: categoria (LRM-A1), «una classe alla quale la 'res' appartiene», e Nota (LRM-A2). In questo modo è possibile creare sotto categorie e note a ogni entità. Le relazioni associative di livello apicale tra 'res' (LRM-R1) fungono da super-relazione nei confronti di tutte le relazioni definite nel modello e possono essere sotto-categorizzate per creare qualsiasi relazione necessaria. In aggiunta, l'entità 'res' permette di definire numerose relazioni chiave che possono essere applicate a qualsiasi entità nel modello. Ogni 'res', perciò, può essere soggetto di un''opera' (LRM-R12), può avere una denominazione (LRM-R13) e può essere associata a un 'luogo' (LRM-R15) o a un 'intervallo di tempo' (LRM-R16).
Le relazioni di responsabilità già definite in FRBR per le entità 'persona' ed 'ente', poi implicitamente applicate da FRAD anche all'entità 'famiglia', nei namespaces6 dei Functional requirements devono essere formalmente dichiarate tre volte, una per ogni entità. Per esempio, la relazione tra un creatore e un''opera', concettualmente un'idea originale, richiede queste tre dichiarazioni:

OPERA è creata da PERSONA (frbrer:P2009)
OPERA è creata da FAMIGLIA (frad:P2020)
OPERA è creata da ENTE (frbrer:P2007)

La stessa ridondanza si estende alle relazioni di responsabilità, per espressioni, manifestazioni e esemplari. In FRBR-LRM la nuova entità 'agente', super-classe di questi tre tipi di agenti, permette di riassumere le relazioni di responsabilità in una sola:

OPERA è creata da AGENTE (LRM-R5)

Mettendo in combinazione questa relazione con l'altra relazione, 'persona' è sottoclasse di 'agente', la sequenza delle due relazioni permette di specificare che un''opera' è stata creata da un 'agente' costituito da una 'persona'. Si deduce anche che la relazione di creazione di un''opera' è agnostica rispetto alla tipologia di 'agente'. In questo modo, anche nel caso in cui la natura dell'agente sia sconosciuta e quindi non si possa dire se il creatore sia una 'persona' o un 'agente collettivo', è possibile registrare una relazione di creazione per un''opera'.
Operando un'ulteriore semplificazione, FRBR-LRM definisce l'entità 'agente collettivo' per includervi sia l'entità 'ente' di FRBR che l'entità 'famiglia' di FRAD. È emerso infatti che nessuno degli attributi e delle relazioni che coinvolgono queste entità è esclusivo di una sola di esse. La definizione di 'agente collettivo', «una riunione o organizzazione di persone contraddistinta da un nome specifico e che agisce come un'unità» (LRM-E8), presenta degli elementi chiave in comune con la ben nota definizione di 'ente', quella di avere un nome specifico e la capacità di agire come un'unità, come avviene nelle relazioni di responsabilità. Questa definizione descrive un'entità che è più specifica di un generico gruppo di persone, poiché alcuni gruppi non si identificano con nomi specifici (ad esempio le conferenze prive di un nome), o non possono agire con responsabilità collettiva (come un gruppo etnico).
Mentre tutte le relazioni e gli attributi di una super-classe automaticamente si applicano alle entità sotto-classe, non avviene il contrario. Ciò significa che quando un attributo, come professione/occupazione (LRM-A24), è definito solo per l'entità 'persona' questo vuol dire che, logicamente, non può essere applicato all'entità 'agente' nel suo insieme. Viceversa, quando un attributo, come informazione di contatto (LRM-A21), è definito per l'entità 'agente', automaticamente si applica alle entità 'persona' e 'agente collettivo', e anche a tutti i sotto-tipi di queste entità che possono essere definiti in una particolare applicazione.

L'entità 'nomen'

In FRBR i titoli, gli identificatori, i nomi e i termini sono definiti come attributi di entità. FRAD ha introdotto il concetto di trattare come entità nomi, identificativi e punti d'accesso controllati. Questa innovazione è un modo efficace di rappresentare la struttura dell'universo bibliografico con molti effetti sul modello. Il modello FRSAD ha confermato questo approccio, definendo la singola entità 'nomen' che comprende tutti i modi di riferirsi a un qualsiasi 'thema'. Nella definizione di FRBR-LRM si è ritenuto molto utile definire un'entità 'nomen', e quindi poter dichiarare gli attributi di 'nomen' e usare le relazioni per collegare l'entità 'nomen' ad altre entità, oppure usare le relazioni per correlare 'nomen' differenti.
Una prima decisione ha riguardato se dichiarare una singola entità 'nomen', come in FRSAD, oppure più entità specifiche, come in FRAD. In FRBR-LRM si è scelto di usare una singola entità 'nomen'. Questo ha aumentato l'astrazione e l'applicabilità del modello, non legandolo ad aspetti particolari della pratica biblioteconomica e portando avanti il processo di generalizzazione che FRAD aveva avviato quando aveva definito una sola entità 'punto d'accesso controllato' piuttosto che entità distinte per punti d'accesso autorizzati e varianti. Ovviamente, sia gli identificatori che i punti d'accesso controllati sono 'nomen' che possono essere assegnati attraverso regole diverse dalle biblioteche o da altre agenzie bibliografiche. L'entità 'nome' in FRAD corrisponde a quei 'nomen' che nascono da pratiche culturali e sociali meno formali e che poi trovano consenso in un nome o in un modo di riferirsi a una cosa o a un concetto. In un modello più generale, una singola entità può assumere funzioni sia formali che informali, quando viene messa in relazione con altre entità usando la relazione nomen-attribuzione (LRM-R14) e la relazione ha-denominazione (LRM-R13). Le relazioni nomen-derivazione (LRM-R19) e nomen-equivalenza (LRM-R17) permettono di delineare la struttura di questo «nomen-space».
Dopo aver deciso di dichiarare un'entità 'nomen' in FRBR-LRM, la seconda importante decisione è stata come definirla. Vi erano due opzioni possibili, ciascuna delle quali avrebbe avuto conseguenze su come le relazioni e gli attributi di 'nomen' sarebbero stati formulati. Un 'nomen' può essere o una stringa di simboli (di per sé privi di significato), oppure il risultato dell'attribuzione di significato a tali simboli. Il criterio di scelta è stato l'utilità degli attributi e delle relazioni che sarebbero derivati ai fini della descrizione di fenomeni bibliograficamente significativi. Gli attributi possibili per una stringa sono abbastanza limitati: una stringa può avere un alfabeto (più precisamente un sistema di scrittura) come attributo, ma non una lingua, non un sistema di traslitterazione e nemmeno essere identificata come un elemento tratto da un vocabolario controllato. Nella visualizzazione di un 'nomen' come stringa queste caratteristiche devono essere riformulate come parte della relazione «nomen-assegnazione», in modo che essa associ la stringa con una 'res' «come un nome in inglese» oppure «come un numero valido della Classificazione decimale Dewey» o «come un ISBN». In questo modo si moltiplicano i sottotipi della relazione di assegnazione necessaria a registrare dati sono essenziali in qualsiasi implementazione bibliografica. Considerando in alternativa un 'nomen' come un simbolo significativo, il risultato di un'assegnazione reale, queste caratteristiche possono essere associate invece con gli stessi 'nomen' come attributi, consentendo la definizione degli attributi di 'nomen' quali categoria, schema, destinatari presunti, contesto d'uso, fonte di informazione, lingua, convertitore di script, status, script (da LRM-A25 fino a LRM-A33). La cardinalità delle relazioni chiave ha-denominazione (LRM-R13) e assegnazione (LRM-R14) deve essere del tipo uno-a-molti: in un solo passaggio, il 'nomen' viene assegnato a una singola 'res'. I vantaggi di questa soluzione hanno condotto alla decisione di definire il 'nomen' come «la designazione con cui un'entità è conosciuta» (LRM-E9).

Applicando questa definizione, un 'nomen' relativo a un concetto espresso in una lingua ('nomen' 1) può anche essere scelto in thesaurus come termine preferito o variante (creando un secondo 'nomen' per lo stesso concetto); allo stesso modo, il nome comunemente usato da un ente può essere formalizzato, applicando le regole di catalogazione, nella forma preferita del nome per l'ente. Questo comporta che, negli attributi schema (LRM-A26) o contesto di uso (LRM-A28), 'nomen' abbiano valori differenti anche se le stringhe di caratteri che li compongono usano gli stessi simboli nella medesima sequenza.
Durante lo sviluppo di FRBR-LRM, è stato individuato un crescente numero di conseguenze della dichiarazione di 'nomen' come entità. Ad esempio, il riconoscimento che titoli uniformi di opere e di espressioni fungono da 'nomen', e esistono attraverso un processo di assegnazione come qualsiasi altro 'nomen'. Questa visione astratta dei titoli come 'nomen' è in relazione alla loro funzione e non a qualsiasi contenuto linguistico o significato che possa essere riconoscibile al loro interno. E così un 'nomen' che assume la forma di un identificatore numerico opaco è altrettanto funzionale nel modello di uno che può essere significativo in una lingua. Infatti, a volte i 'nomen' sono piuttosto fuorvianti nel significato che hanno nell'uso comune, ma se la relazione appellativa è registrata, la loro funzionalità non è compromessa.

Natura dell'entità 'persona'

La definizione compiuta e rigorosa di 'nomen' come entità ha risolto il dilemma di come definire in FRBR-LRM l'entità 'persona'. In FRAD una 'persona' è definita come «un individuo o una persona o un'identità stabilita o adottata da un individuo o un gruppo» (FRAD, sezione 3.4, p. 24). FRAD combina in una singola entità esseri umani con 'persona' o identità bibliografiche. Questo comporta dei problemi nell'applicazione degli attributi definiti per 'persona'7 e delle relazioni tra 'persone'8, dal momento che la maggior parte degli attributi e delle relazioni sono logicamente applicabili solo a un sottoinsieme delle istanze considerate in FRAD come 'persone'. Inoltre, in FRAD il termine persona appare nelle definizioni delle entità 'famiglia' ed 'ente', apparentemente utilizzato nell'accezione comune e non come definizione per l'entità in FRAD.
La definizione dell'entità 'nomen' risolve questo problema riconoscendo che le identità o le persone bibliografiche sono in realtà 'nomen' applicati a persone reali (conosciute o sconosciute). Questo permette di chiarire la relazione di pseudonimia utilizzando relazioni di denominazione tra una persona reale e uno o più 'nomen' associati a tale persona in diversi contesti (registrando valori diversi nell'attributo Contesto d'uso per ciascuno dei 'nomen' coinvolti). Dal momento che 'nomen' è definito rispetto alla sua corrispondenza con una specifica istanza di un'entità, non c'è neanche confusione nel modello quando a due persone diverse capita di usare nomi che sono rappresentati dalla stessa stringa, né quando una persona usa come nome un termine che si applica anche a qualche altra cosa (per esempio, l'adozione del soprannome Kitty non trasforma chi lo porta in un gatto). Poiché l'entità nominata è diversa, i 'nomen' sono distinti. Questo permette al termine persona in FRBR-LRM di essere utilizzato sempre nello stesso significato come definizione dell'entità 'persona', e permette che l'intera gamma di relazioni di responsabilità definite per 'agente' si applichino logicamente a 'persona'. Si tratta di una 'persona' (o altro 'agente') che può creare un''opera' o un''espressione', produrre o distribuire una 'manifestazione', possedere o modificare un 'item'. Un 'nomen' non è logicamente in grado di farlo. Tuttavia, un 'nomen' può apparire all'interno di una indicazione di responsabilità trascritta da una 'manifestazione' ed essere riconosciuto come l'appellativo di una 'persona'.

Continuità e cambiamenti per 'opere', 'espressioni', 'manifestazioni' ed 'esemplari'

Le quattro entità del gruppo 1, 'opera', 'espressione', 'manifestazione' e 'item', e le loro relazioni primarie, hanno costituito le fondamenta del modello FRBR. FRBR-LRM conserva tutte e quattro le entità e le loro relazioni, ma rielabora alcune definizioni senza modificare i ruoli e i significati essenziali. In FRBR, 'espressione', 'manifestazione' e 'item' sono stati definiti usando le altre entità del gruppo 1, in modo che le definizioni delle quattro entità dipendessero le une dalle altre. FRBR-LRM si sforza di rendere indipendenti l'una dall'altra le definizioni di queste entità.

  FRBR FRBR-LRM
opera Una specifica creazione intellettuale o artistica Il contenuto intellettuale o artistico di una creazione distinta
espressione La realizzazione intellettuale o artistica di un''opera' in forma alfa-numerica, musicale, o coreografica, suono, immagine, oggetto, movimento ecc., o qualsiasi combinazione di tali forme Una distinta costellazione di segni che veicoli del contenuto intellettuale o artistico
manifestazione La realizzazione fisica di un''espressione' di un''opera' L'insieme di tutti i supporti che si presume condividano le stesse caratteristiche quanto a contenuto intellettuale o artistico e aspetto della forma fisica. Questo insieme è definito sia dal contenuto complessivo che dal piano di produzione del/dei supporto/i
item Un singolo esemplare di una 'manifestazione' Un oggetto fisico che presenta segni risultanti da un processo di produzione e finalizzati a veicolare un contenuto intellettuale o artistico

In seguito alla rielaborazione di queste definizioni, è stata sottolineata la natura dell''espressione' come insieme di segni in qualsiasi forma, senza ricorrere a un'enumerazione di queste. Una 'manifestazione' è esplicitamente identificata con un insieme di 'item' derivanti da un processo di produzione, un insieme che potrebbe contenere anche solo un 'item'. Infine, è stato chiarito che un 'item' è un oggetto fisico, l'unica di queste entità che non è astratta. La funzione dell'entità 'opera' nel modello è di punto di raccordo delle 'espressioni' e 'manifestazioni' a essa connesse che si ritiene utile raggruppare anche al fine del recupero dell'informazione nei sistemi di ricerca. Un''opera' non ha una esistenza autonoma dalle sue 'espressioni', e comincia a esistere solo quando si realizza la sua prima 'espressione'.
La natura fisica di un 'esemplare' si riflette nelle relazioni che coinvolgono l'entità 'item'. Un 'item' può essere modificato da un 'agente' (rilegato, annotato, danneggiato ecc.) rimanendo tuttavia sempre lo stesso 'item' (relazione LRM-R11). Per le entità concettuali, una modifica comporta una nuova istanza dell'entità: una modifica di un''opera' un''opera' correlata, una modifica di un''espressione' un''espressione' derivata, la modifica delle caratteristiche di una 'manifestazione' una 'manifestazione' variante.
In FRBR-LRM, a differenza di FRBR, la relazione di riproduzione (LRM-R26), frequente e significativa dal punto di vista bibliografico, è stata possibile soltanto tra due 'manifestazioni', mai tra due 'item' o tra una 'manifestazione' e un 'item'. Considerando che una 'manifestazione' è un insieme che può essere costituito anche da un solo elemento, il processo di riproduzione crea uno o più 'item' che formano un insieme che condivide caratteristiche di produzione specifiche e quindi si produce sempre una 'manifestazione'.
Anche le relazioni intero-parte sono frequenti e significative dal punto di vista bibliografico. In FRBR-LRM sono definite tutte le volte che per l'istanza di una entità è logicamente possibile avere parti che siano esse stesse istanze della stessa entità. Ad esempio, un''opera' può includere parti che sono esse stesse 'opere', e un 'agente collettivo' può avere un componente che è anche un 'agente collettivo'. Questo non accade per tutte le entità. Le parti di un 'item', ad esempio, possono essere un disco o alcun pagine, mai singoli 'esemplari', quindi questa relazione non può essere estesa a due istanze di 'res'.
La preferenza per l'uso di relazioni rispetto a attributi, insieme con la definizione delle entità 'luogo' e 'intervallo di tempo', ha notevolmente ridotto il numero di attributi in FRBR-LRM. È stato anche possibile ridurre ulteriormente il numero degli attributi della 'manifestazione'. Le 'manifestazioni' presentano la particolare caratteristica di poter contenere dichiarazioni di ogni tipo, che possono essere trascritte e utilizzate per identificare e distinguere le 'manifestazioni'. Questa è una peculiarità delle risorse bibliografiche che non è condivisa dalle risorse archivistiche o dagli oggetti d'arte; la trascrizione costituisce una parte importante della pratica catalografica. ISBD9 elenca gli elementi più rilevanti e internazionalmente condivisi che dovrebbero essere inclusi nella descrizione delle risorse. L'osservazione che gli elementi trascritti provengono tutti dalla 'manifestazione', e non da altre entità, ha portato alla definizione di un attributo generale asserzione di manifestazione (LRM-A16) che andrebbe implementato attraverso una serie di sotto-tipi, secondo le specifiche regole di catalogazione. Evitando di elencare i sotto-tipi di Asserzione di manifestazione nel modello, FRBR-LRM evita di sostituirsi a ISBD o a specifiche regole di catalogazione, fornendo nel contempo all'interno del modello spazio per ulteriori sviluppi.

Espressione rappresentativa

FRBR-LRM definisce un attributo dell''espressione' totalmente nuovo, senza precedenti nei modelli della famiglia FRBR: l'attributo Rappresentatività (LRM-A5). Questo attributo non ripetibile ha due possibili valori, 'sì' o 'no'. Il risultato della marcatura di un''espressione' di un''opera' come espressione rappresentativa di quell'opera (rappresentatività = si) è quello di permettere l'identificazione di alcuni attributi di tale 'espressione' significativi per l''opera'. Gli attributi dell''espressione' esplicitamente legati alla 'espressione rappresentativa' in FRBR-LRM sono: 'destinatari presunti' (LRM-A7), 'lingua' (LRM-A9), 'chiave' (LRM-A10), 'mezzo di esecuzione' (LRM-A11) e 'scala' (LRM -A12). Anche in questo caso, in fase applicativa, possono essere definiti altri attributi non elencati in FRBR-LRM.
Questa soluzione è stata ideata per rispondere a diverse osservazioni e questioni dibattute in merito a FRBR. FRBR tratta infatti tutte le 'espressioni' di un''opera' come 'espressioni' equivalenti: non esiste alcun modo per marcare o distinguere l''espressione' originaria rispetto a quelle derivate. Tuttavia, il concetto di originarietà è significativo per gli utenti, e l''espressione' originaria è considerata rappresentativa dell''opera' stessa10. Sono state, inoltre, sollevate critiche nei confronti di FRBR per quanto riguarda l'attributo Lingua, definito come un attributo dell''espressione' (FRBR, sezione 4.3.4).
Nel lavoro preparatorio di FRBR-LRM, le analisi delle questioni relative ad alcuni attributi di FRBR per le 'opere' e le 'espressioni' hanno determinato il riconoscimento che diverse critiche di lunga data affrontavano lo stesso problema da diversi punti di vista. In primo luogo, alcuni attributi, come Lingua, sono stati definiti a livello di 'espressione', senza alcuna possibilità di definire o registrare la lingua originale dell''opera'. Problemi simili sono stati sollevati anche per quanto riguarda l'attributo Scala (FRBR, sezione 4.3.18), che è considerato come essenziale per la concezione di opere cartografiche tradizionali, anche se questa visione è messa in discussione dai dataset cartografici che possono generare output a diverse scale. Al contrario, FRBR ha definito l'attributo Chiave esclusivamente a livello di 'opera' (FRBR, sezione 4.2.10) ma ha incluso la relazione arrangiamento (musica) tra quelle che sussistono tra 'espressioni' della stessa 'opera' (FRBR, sezione 5.3.2). Un arrangiamento può comportare, tra le altre cose, la modifica della chiave di un pezzo e tuttavia essere considerata una nuova 'espressione' di un''opera' esistente e non la creazione di una nuova 'opera' basata sulla preesistente. Infine, FRBR ha definito l'attributo Mezzo di esecuzione due volte, sia al livello di 'opera' che di 'espressione' (FRBR, sezioni 4.2.8 e 4.3.17, rispettivamente). Questo sembrava essere un tentativo di riconoscere l'importanza del mezzo di esecuzione originale di un'opera musicale, pur riconoscendo l'esistenza di arrangiamenti musicali per organici alternativi. Tuttavia, non è sembrato esserci alcuna motivazione che giustificasse la diversa descrizione per mezzo di interpretazione e chiave, attributi che vengono generalmente considerati insieme. Allo stesso modo, avere lo stesso attributo ripetuto due volte per entità che nel modello sono disgiunte è contraddittorio. O la scelta di mezzo di interpretazione definisce il confine tra un''opera' e un'altra 'opera' (un adattamento), rendendolo un attributo dell''opera', o è una caratteristica che può distinguere tra 'espressioni' della stessa 'opera', ma le due cose non possono coesistere all'interno di un unico modello logico. Infine, anche se l'attributo destinatari presunti (FRBR, sezione 4.2.6) a livello di 'opera' non è mai stato discusso in letteratura, il gruppo di lavoro ha ritenuto che per questo attributo dovessero valere le medesime considerazioni. Mentre alcune modifiche volte a creare un''espressione' adeguata a un pubblico particolare (cambiare un romanzo concepito per adulti in un racconto per bambini, per esempio) sono considerate un adattamento che crea una nuova 'opera', altre modifiche meno consistenti potrebbero produrre l''espressione' di un''opera' adatta a nuovi pubblici senza che si abbia la creazione di una nuova 'opera'. Il livello di adattamento richiesto perché si abbia una nuova 'opera' non è descritto nel modello perché fa parte delle regole di catalogazione.

Riflettendo sulle caratteristiche essenziali di questi problemi apparentemente disparati derivanti dalla descrizione di opere testuali, cartografiche e musicali, si è giunti alla conclusione che queste sono tutte caratteristiche che, senza essere essenziali per la natura di un''opera', possono essere utilizzate per riconoscere 'espressioni' che sono più vicine alla concezione originaria dell''opera'. Nella modellazione entità-relazione non vi è alcun modo uniforme di etichettare come speciale una istanza di 'espressione' all'interno dell'insieme 'espressione' che costituisce un'istanza di 'opera'. Per creare questo indicatore, i meccanismi di descrizione disponibili sono o attributi o relazioni. Così è sembrato più conveniente etichettare un'istanza di 'espressione' con un attributo speciale, piuttosto che creare un sotto-tipo della relazione tra 'opere' ed 'espressioni' «è-realizzato-come» (LRM-R2). Poiché i criteri per la selezione dell''espressione' rilevante sono sotto il controllo delle regole di catalogazione, e non sono una parte strutturale del modello, l'attributo è stato denominato rappresentatività, piuttosto che essere ricondotte a variazioni di originarietà.
L'importanza di un''espressione' originale è anche stabilita da molte pratiche bibliografiche. Si consideri il processo mentale che precede l'identificazione di un titolo uniforme di un''opera'. In primo luogo, il catalogatore sta lavorando con un singolo 'item' alla mano, che il catalogatore riconosce come esemplificativo di una specifica 'manifestazione'. Si tratta di solito di un esemplare completo della 'manifestazione' le cui caratteristiche si presume possano essere le stesse che gli altri esemplari della 'manifestazione' dovrebbero possedere per essere riconosciuti come appartenenti alla medesima 'manifestazione'. Queste caratteristiche possono essere fisiche (il numero di pagine o di altre unità fisiche contenute nella 'manifestazione') oppure possono essere asserzioni scritte sulla fonte d'informazione. Queste asserzioni formano quindi gli attributi della 'manifestazione', ivi incluso il titolo proprio. In un ulteriore processo di astrazione, il titolo proprio trascritto viene utilizzato come base per l'assegnazione del titolo dell''espressione' e, infine, del titolo uniforme dell''opera'. Questo ultimo passo è valido solo nel caso in cui la 'manifestazione' sia riconosciuta come comprensiva dell''espressione' dell''opera' che è considerata originale o canonica, in base ai criteri stabiliti nelle regole di catalogazione. Questo processo mentale è una caratteristica importante della pratica biblioteconomica ed è molto diverso dai processi di assegnazione di altri tipi di identificatori.

I criteri per la scelta dell''espressione' rappresentativa possono essere espliciti o impliciti e, in alcuni casi, avere un elemento di arbitrarietà. Di solito il titolo uniforme deriva dal titolo proprio della prima, e quindi idealmente la più originale, 'manifestazione' pubblicata. L'auspicio è che ciò conduca a usare il titolo scelto dal creatore originale per l'identificazione dell''opera', ma non vi è alcuna garanzia che il titolo proprio indicato su una 'manifestazione' sia stato scelto dal creatore piuttosto che da un editore o da un altro intermediario. Indipendentemente da come è stato scelto, questo titolo avrebbe il vantaggio di essere comunemente associato con l''opera' dagli utenti della biblioteca, il che lo renderebbe adatto per il recupero dell'informazione. Questa è la situazione normale, ma in alcuni casi non esiste un unico titolo che possa essere considerato come originale. Per esempio, le edizioni simultanee nella stessa lingua pubblicate in diversi paesi possono avere differenti titoli propri, o può essere impossibile determinarne la lingua originale (ad esempio, per i documenti governativi dei paesi multilingue). Questo è il caso in cui le regole di catalogazione impongono la scelta di un titolo uniforme, in genere dando la preferenza a un titolo nella lingua dell'agenzia di catalogazione, o al titolo della 'manifestazione' catalogata per prima. Un'altra situazione eccezionale si determina quando la 'manifestazione' originale non è contraddistinta da un titolo che può essere trascritto. Questo è il caso di opere non testuali, o di opere musicali senza titoli distintivi. Le regole di catalogazione prescrivono alcuni modi per elaborare un titolo, spesso considerandone gli scopi identificativi e descrittivi. Anche se questa soluzione è arbitraria, scegliere tra i titoli o ideare un titolo permette al catalogatore di continuare il proprio lavoro.
In FRBR-LRM, l'attributo rappresentatività per l''espressione' di un''opera' comporta il giudizio del catalogatore sul fatto che i valori registrati per gli altri attributi di tale 'espressione' possano essere considerati significativi nella descrizione dell''opera', senza alcuna contraddizione logica quando le altre 'espressioni' di quella stessa 'opera' differiscono nella lingua, nella chiave e/o nel mezzo di esecuzione, e così via.

Conclusioni

Come per qualsiasi modello, FRBR-LRM presenta una descrizione destinata a essere completa in sé stessa, ma non include il dibattito che ha preceduto le scelte o le potenziali alternative poi scartate. In questa breve presentazione, sono state evidenziate alcune delle aree in cui FRBR-LRM è innovativo rispetto ai precedenti modelli della famiglia FRBR, illustrando alcune considerazioni che hanno portato il Consolidation Editorial Group alle soluzioni adottate. Tutte le decisioni sono strettamente collegate dal momento che l'obiettivo è quello di produrre un unico modello coerente. Molti di questi problemi sono stati discussi in varie occasioni dopo la pubblicazione iniziale di FRBR nel 1998. Non dubito che la discussione sui metodi più efficaci e utili di descrizione di fenomeni bibliograficamente rilevanti continuerà verso il completamento e l'adozione di FRBR-LRM.

NOTE

Ultima consultazione siti web: 28 marzo 2016.
Traduzione di Antonella Trombone.

[1] Per FRBR-LRM si fa riferimento alla draft per la world-wide review del 21 febbraio 2016, realizzata da Pat Riva, Patrick Le Bœuf e Maja Žumer (Consolidation Editorial Group dell'IFLA FRBR Review Group), accessibile all'URL: http://www.ifla.org/node/10280?og=587. Il testo finale differirà dal draft a causa delle modifiche, integrazioni, correzioni o cancellazioni frutto dei commenti ricevuti durante la fase di revisione.

[2] Pat Riva; Maja Žumer, Introducing the FRBR library reference model. 2015, http://library.ifla.org/1084/1/207-riva-en.pdf.

[3] International Federation of Library Associations and Institutions. Study Group on the Functional Requirements for Bibliographic Records, Functional requirements for bibliographic records: final report. München: Saur, 1998 (la versione rivista di febbraio 2009 è all'URL: http://www.ifla.org/files/assets/cataloguing/frbr/frbr_2008.pdf).

[4] International Federation of Library Associations and Institutions. Working Group on Functional Requirements and Numbering of Authority Records, Functional requirements for authority data: a conceptual model, edited by Glenn E. Patton. München: Saur, 2009 (la versione rivista di luglio 2013 è all'URL: http://www.ifla.org/files/assets/cataloguing/frad/frad_2013.pdf).

[5] International Federation of Library Associations and Institutions, Functional requirements for subject authority data: a conceptual model, edited by Marcia Lei Zeng, Maja Žumer and Athena Salaba. München: Saur, 2011, http://www.ifla.org/files/assets/classification-and-indexing/functional-requirements-for-subject-authority-data/frsad-final-report.pdf.

[6] I namespaces per tutti i modelli della famiglia FRBR sono dichiarati nell'Open metadata registry e accessibili all'URL: http://iflastandards.info/ns/fr/.

[7] FRAD, sezione 4.1, p. 38-40, elenca gli attributi di 'persona' quali: date associate alla persona, titolo della persona, genere, luogo di nascita, luogo di morte, città, luogo di residenza, affiliazione, indirizzo, lingua della persona, campo di attività, professione/occupazione, biografia/storia, Altre informazioni associate con la persona. Tra queste, solo titolo della persona e altre informazioni associate con la persona, che si riferiscono ad aspetti della forma del nome, possono essere facilmente applicate a indentità o 'persone'.

[8] FRAD, sezione 5.3.1, p. 61-64 (Relazioni tra persone), include le relazioni collaboratori, fratelli e sorelle e genitore/figlio, che logicamente posso essere applicate solo tra persone reali, mentre la definizione dello pseudonimo esplicita una contrapposizione tra la persona reale (ad esempio, un individuo) e una persona o identità. Similmente, la relazione appartenenza, che si trova in FRAD, sezione 5.3.2 (Relazioni tra persone e famiglie) e in 5.3.3 (Relazioni tra persone e organi sociali), implicitamente si applica solo alle persone reali.

[9] International Federation of Library Associations and Institutions, International standard bibliographic description: consolidated edition. München: Saur, 2011.

[10] Jan Pisanski; Maja Žumer, Mental models of the bibliographic universe, «Journal of documentation», 66 (2010), n. 5, p. 643-667, 668-680; id., User verification of the FRBR conceptual model, «Journal of documentation», 68 (2012), n. 4, p. 582-592.