Sono passati trent'anni dal laconico, appartato, annuncio pubblico dell'avvio ufficiale delle procedure automatizzate di SBN apparso su BIT: biblioteche in Toscana, organo della Sezione Toscana dell'AIB: «Il 2 gennaio 1986 si è avuto l'avvio ufficiale delle procedure SBN nella Biblioteca nazionale di Firenze»1.
Si tratta naturalmente di una data convenzionale, perché la sperimentazione che il Servizio bibliotecario nazionale aveva alle spalle durava da molto tempo: «Questo avvio di SBN [si precisa infatti alla fine della notizia] avviene, se si vuole riprendere un confronto con la Formula 1 fatto in pagine ben più autorevoli, a motori già caldi e dopo un notevole numero di giri di ricognizione»2. Alla lunga fase di studio avevano contribuito istituzioni di vario tipo: l'Istituto universitario europeo, l'Istituto della documentazione del CNR, l'Università di Firenze con il suo centro di calcolo, e naturalmente la BNCF, sviluppatrice del prototipo.
Un ruolo politico e culturale di grande importanza, a partire da quel periodo di sperimentazione, l'ha avuto anche l'AIB, che ha subito sposato il progetto e coinvolto in quegli anni tutta la comunità bibliotecaria, incoraggiando e favorendo l'ampliamento della rete.
Con la Conferenza nazionale delle biblioteche italiane Per l'attuazione del Sistema bibliotecario nazionale, tenuta a Roma nel 1979, Angela Vinay, nominata direttrice dell'ICCU dal primo luglio 1976, aveva infatti scelto di reagire al rischio di una parcellizzazione dei servizi svolti dai numerosi istituti bibliotecari affidati alle Regioni dal decentramento attuato nel 1972 e al pericolo di vedere inibiti progetti di respiro nazionale, imboccando la strada della cooperazione per la costruzione di un sistema informativo tecnologicamente avanzato e in grado di interagire anche a livello internazionale, coinvolgendo tutte le biblioteche italiane, indipendentemente dalla loro appartenenza amministrativa.
«Cooperazione [disse Angela Vinay confermando anni dopo quella scelta strategica] non sta a significare un associazionismo dei buoni sentimenti; è un termine tecnico entrato nel vocabolario dei bibliotecari per indicare una organizzazione nella quale ciascuno mette a disposizione di tutti risorse umane, mezzi tecnici, esperienza, know-how per una migliore resa dei propri e degli altrui servizi»3.
Quello della cooperazione è un grande valore delle biblioteche italiane, rappresenta il suo DNA da sempre. Basti pensare che l'articolo di apertura, a firma di Francesco Barberi, per il primo numero del notiziario pubblicato dall'AIB nel 1955, dopo la ricostruzione dell'Associazione su base democratica, si intitolava Cooperare e normalizzare, e indicava senza mezzi termini i due pilastri su cui fondare il futuro delle biblioteche italiane: «È soltanto sulla piattaforma di uno standard raggiunto e accettato da tutti che può sorgere e affermarsi la nuova idea e attuarsi il progresso»4.
Del resto La cooperazione: il Servizio bibliotecario nazionale saranno titolo e sottotitolo di quel 30° Congresso AIB svoltosi a Giardini Naxos nel 1982, il primo di Luigi Crocetti presidente, nel corso del quale la comunità dei bibliotecari italiani si trovò di fronte a una vera e propria rivoluzione: l'idea di un servizio ai cittadini fondato sulla creazione in comune dei dati e sulla condivisione del lavoro. Da quel momento SBN si unì con la cooperazione in un binomio inscindibile.
Era infatti avvenuto in quegli anni il passaggio concettuale all''informatica distribuita', per usare una definizione molto in voga nel decennio successivo, in opposizione a quella centralizzata, basata sulla fusione dei dati bibliografici provenienti dalle biblioteche italiane, che aveva registrato il fallimento del tentativo operato dal vecchio Centro nazionale per il catalogo unico, presieduto da Aldo Ferrabino.
La scelta era obbligata, e la parola chiave, sia dal punto di vista organizzativo che sul versante tecnologico, era la medesima: «Cooperation is not an activity libraries may or may not choose to engage in - it is the element in which they live and prosper. Cooperation is as essential to a library as is water to a fish or air to a mammal. Taking this proposition further leads me, inexorably, to another conclusion: there is no longer such a thing as a library, there is only 'The Library' - the fusion of all libraries through cooperation»5, scriveva Michael Gorman.
SBN è un progetto di grande ambizione che conta ormai 97 poli e quasi 6.000 biblioteche italiane di diversa appartenenza amministrativa: la più grande iniziativa di cooperazione mai realizzata in Italia, che vanta 82 milioni di consultazioni l'anno.
Dall'iniziale partenariato con le regioni e gli enti locali, la comunità si è allargata negli anni, coinvolgendo il Ministero dell'istruzione e dell'università, con il supporto della rete GARR per la gestione dei dati e la Conferenza episcopale italiana per i beni librari ecclesiastici, arrivando ad aggregare istituti culturali di ogni tipo, fondazioni e molti altri enti pubblici e privati.
SBN è stata la prima rete basata su software che funzionavano su macchine e sistemi operativi di produttori diversi: dal punto di vista informatico rappresenta una delle innovazioni più avanzate, in anni lontani dai protocolli di Internet. Anche la strutturazione dei dati in SBN è ancora straordinariamente moderna, avendo anticipato quella di FRBR che oggi costituisce il modello per il Web semantico e i linked data.
Ma trent'anni sono tanti, anche per un sistema logico robusto e longevo.
In un contesto, qual è quello attuale, di moltiplicazione dei mezzi di comunicazione, una riflessione sullo sviluppo e sull'evoluzione di SBN è un dovere, che deve coinvolgere tanto chi ha partecipato attivamente alla sua nascita, quanto chi è entrato nella comunità a cose fatte, portando con sé aspettative e bisogni di un'utenza che ha nel frattempo cambiato abitudini in fatto di informazione, di conoscenza, di studio.
Il binomio fondamentale che ha illuminato la strada dei bibliotecari italiani per trent'anni, la cooperazione fra le biblioteche/i servizi ai cittadini, deve essere oggi potenziato e proiettato nel futuro.
Se non vogliamo che SBN finisca per essere percepito come un puro sistema di catalogazione, ma diventi sempre più, come era nelle premesse, un servizio, quanto più possibile completo, di accesso al documento, il primo obiettivo dovrà essere quello di offrire in modo efficace agli utenti informazioni e servizi adeguati alle esigenze delle diverse comunità.
In questi ultimi mesi sono state linkate circa 700.000 risorse digitali, già esistenti e nella gran parte relative all'antico, ai record del catalogo: è appena un inizio, ma rappresenta anche un segnale della grande ricchezza di risorse digitali disperse in migliaia di siti istituzionali e difficilmente rintracciabili da parte degli utenti.
Una campagna di sensibilizzazione per l'incremento delle risorse digitali nell'Indice di SBN potrebbe portare sotto gli occhi di tutti i cittadini italiani la varietà e la ricchezza del nostro patrimonio culturale, capillarmente diffuso su tutto il territorio nazionale.
L'attenzione dovrebbe però essere rivolta anche alla documentazione più recente e attuale, prodotta in digitale o digitalizzata dalle biblioteche e da altri enti pubblici (ministeri, comuni, istituti di ricerca e di documentazione...), e dunque libera dai diritti d'autore, affinché il catalogo possa diventare un portale per l'accesso a tutti i tipi di documentazione.
Un altro punto importante per il futuro di SBN è rappresentato dall'apertura del catalogo a nuove tipologie di materiali: è di questi mesi la notizia della migrazione nell'Indice dei documenti sonori dell'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi (1,5 milioni di titoli e 300.000 autori) e un apposito gruppo di lavoro si occupa della catalogazione in SBN del materiale musicale non pubblicato.
Per quanto riguarda l'interoperabilità tra sistemi diversi è stato concluso il processo di creazione di link verso Edit16, avviato il collegamento a Manus OnLine e, al di fuori del contesto bibliografico, agli archivi che partecipano al SAN.
Favorire l'integrazione del catalogo delle biblioteche italiane con gli altri cataloghi che descrivono il bene culturale sulla base di modelli specialistici diversi e con le risorse digitali presenti sul Web rappresenta infatti la nuova frontiera per l'informazione e la conoscenza.
In molti sono già al lavoro su questi temi, che rappresentano solo alcuni degli obiettivi più urgenti che tutta la comunità che si riconosce sotto il segno di SBN dovrà attuare a breve.
Per proseguire il cammino verso il futuro c'è bisogno di riattivare energie intorno a SBN e di mettere a fattore comune capacità di studio e di analisi, per interpretare i rapidi mutamenti della società in cui viviamo e garantire la vitalità e lo sviluppo del lungimirante progetto che ci è stato consegnato trent'anni fa.
Nuovi gruppi di lavoro istituiti dall'ICCU in collaborazione con le regioni, gli enti locali e le università sono all'opera per elaborare una visione strategica, di ampio respiro, per lo sviluppo della capacità informativa di SBN, per il miglioramento delle sue infrastrutture gestionali e per la definizione di nuove linee d'azione per le politiche di accesso ai servizi su tutto il territorio nazionale.
Ripartire dalla comunità, oggi, non significa solo utilizzare uno strumento per il rilancio del sistema cooperativo esistente, ma anche unire le forze per promuovere, ciascuno nel proprio settore, l'allargamento della partecipazione a SBN a tante altre importanti realtà culturali che producono quotidianamente, conservano, diffondono ogni sorta di documentazione di grande utilità per i tutti i cittadini, per l'educazione alla lettura e per il progresso degli studi e della conoscenza.
[1] Anna Corinna Citernesi, Il Servizio bibliotecario nazionale e la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, «Bit», 1985/1986, n. 8/9, p. 20-22: p. 20.
[2] Ivi, p. 22.
[3] Angela Vinay, Introduzione al Convegno. In: Per lo sviluppo della cooperazione tra le biblioteche: 1976-1986: dieci anni di attività dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, atti del Convegno, Roma 19-20 marzo 1986, a cura di Maria Cecilia Cuturi. Roma: ICCU, 1986, p. 17.
[4] Francesco Barberi, Cooperare e normalizzare, «Notizie AIB», 1 (1955), n. 1, p. 2-6: p. 2.
[5] Michael Gorman, Laying siege to the 'fortress library': a vibrant technological web connecting resources and users will spell its end, «American libraries», 17 (1986), p. 325, https://www.questia.com/magazine/1G1-4226305/laying-siege-to-the-fortress-library-a-vibr.