'Le biblioteche pagano':
discorso di apertura del CILIP PMLG Teachmeet1

Persiste l'idea che 'denaro' sia una parola sporca per le biblioteche, che infanghi la nostra etica professionale. Che le biblioteche vivano in un mondo ideale lontano dal mercato. Ma se gli ultimi otto anni di austerità ci hanno insegnato qualcosa è che tutti i beni sociali che offriamo hanno bisogno di essere costruiti su robuste fondamenta di solidità economica.
C'è un'enorme differenza tra essere motivati dal denaro - ossia fare scelte che sono primariamente determinate da considerazioni economiche - e vedere il denaro come un mezzo per raggiungere una finalità sociale. Credo fermamente nell'impresa sociale - cioè che sia possibile mettere guadagno e creazione di valore sotto lo stesso tetto per offrire servizi entusiasmanti che facciano una profonda differenza nelle vite delle persone.
Possiamo offrire un accesso bilanciato, universalmente disponibile ed equo alla conoscenza e all'apprendimento e al contempo collaborare con il settore privato nella misura in cui siamo trasparenti e responsabili e assicuriamo che tali partnership non virino verso la pubblicità.
Una delle cose che mi entusiasma di più del CILIP PMLG Teachmeet è che esso adotta un punto di vista equilibrato su ciò che attività 'economica' significa realmente per le biblioteche. Ci occuperemo dunque di come si genera guadagno in parallelo alla più ampia questione del valore economico che creiamo per i nostri territori e le nostre comunità.

Un concetto secondo me molto importante da discutere è quello dell'economia circolare, che è chiamata anche 'economia rigenerativa'. L'idea di fondo è che contemporaneamente noi consumiamo e creiamo valore, e il valore che creiamo - il capitale sociale ed economico - è reinvestito nelle nostre comunità per produrre un circolo virtuoso e sostenibile. Io credo che noi siamo un grande esempio di economia circolare. Le nostre comunità investono valore, denaro, tempo, sostegno su di noi, e noi generiamo un importante ritorno sull'investimento - socialmente ed economicamente.
Ritengo che le biblioteche godano di un vantaggio decisivo sia in termini di guadagno diretto che di impatto economico indiretto. In particolare, secondo me, gli aspetti della nostra offerta che ci conferiscono un reale vantaggio sono i sei seguenti:

Per questi motivi sono interessato a imparare come utilizziamo questi elementi - il nostro brand, le location, il pubblico, le persone, i servizi e le relazioni - per costruire fondamenta solide per l'attività economica e il valore che rendono questi servizi sostenibili.

Credo, inoltre, che essere capaci di tradurre in parole l'impatto economico dei servizi bibliotecari pubblicamente finanziati sarà uno degli aspetti più importanti della nostra politica di advocacy per gli anni a venire. Una volta, a un allora ministro per le biblioteche sfuggì una frase riferita alle biblioteche come strutture che chiedono l''elemosina' dalla borsa pubblica. Non so voi, ma a me non interessano le elemosine. Penso che abbiamo una forte argomentazione economica da portare a sostegno delle biblioteche ed è vitale che noi la presentiamo bene.
Abbiamo alcuni strumenti davvero importanti e credibili a nostra disposizione. Il gruppo ALMA2 UK ha pubblicato alcuni strumenti e risorse estremamente semplici tra cui una semplice guida e un calcolatore che permette alle biblioteche di valutare il loro impatto economico. Potete trovarli gratuitamente online3.
Ciò porta alla luce alcune modalità veramente innovative di pensare al valore economico. Per esempio, ti invita a pensare all'impatto che hai come acquirente nella catena dei fornitori locali. Annualmente nel Regno Unito si spendono circa 700 milioni di sterline per i servizi bibliotecari. Questo ci dà un grosso impatto economico, per esempio, sul settore editoriale così come sulle economie locali.
Ti invita inoltre a pensare ai modi per mostrare alla gente quanto hanno risparmiato utilizzando la biblioteca. C'è l'esempio innovativo di una biblioteca che dà ai suoi utenti una ricevuta che mette in evidenza quanto avrebbero dovuto spendere per comprare i libri che stanno prendendo in prestito.
C'è anche un'importante ricerca dell'Arts Council inglese che mostra non solo l'impatto economico diretto sulle economie locali, bensì anche il valore indiretto per l'economia nazionale, sul lungo termine, dell'avere accesso a servizi bibliotecari di qualità. Già sappiamo che i servizi bibliotecari possono far risparmiare denaro ad altri settori pubblici - per esempio, i 27,5 milioni di sterline che ogni anno le biblioteche pubbliche fanno risparmiare al National Health Service riducendo la dipendenza dai medici di base per le informazioni di prima necessità.
Dunque, ritengo che l'incontro del PMLG sia una reale opportunità per gettare uno sguardo pragmatico e pratico su come l'attività economica può rendere il vostro servizio più sostenibile e uno sguardo più ampio su come l'impatto economico possa essere usato come argomento forte per il finanziamento pubblico.
Credo sia importante essere coraggiosi, realistici, ma anche opportunistici nel modo in cui costruiamo un modello finanziario sostenibile per i nostri servizi.

NOTE

Traduzione di Anna Galluzzi.

[1] Pubblichiamo in italiano la trascrizione del discorso inaugurale tenuto da Nick Poole all'evento del 20 settembre 2016 organizzato dal Public & Mobile Libraries Group (PMLG) del CILIP dal titolo “Libraries pay: public libraries supporting economic prosperity”: http://www.cilip.org.uk/public-mobile-libraries-group/events/libraries-pay-public-librariessupporting-economic-prosperity. Si ringrazia l'autore per la disponibilità a pubblicare su AIB studi il testo, la cui versione originale è all'URL: http://www.cilip.org.uk/blog/libraries-pay-nick-pooles-opening-remarks-cilip-pmlg-teachmeet.

[2] Asset and Liability Management Association [n.d.r.].

[3] http://scottishlibraries.org/economic-value.