Come gli altri titoli di un'indovinata collana tascabile, questa monografia pone la biblioteca, la sua funzione, le risorse che essa rende disponibili a diretto contatto con le esigenze e le esperienze quotidiane di vita delle persone. È dunque una guida alla scoperta e all'utilizzo consapevole dei servizi bibliotecari. Una guida sicuramente ben fatta: la trattazione è agile; il linguaggio semplice e amichevole ma rigoroso, il che non è mai scontato. Il testo principale è corredato di numerosi box, che ospitano definizioni, casi ed esempi davvero pertinenti e puntuali. L'accesso rapido ai singoli argomenti è facilitato - pregio sempre più raro - da un indice analitico. Si avverte, soltanto, la mancanza di una piccola bibliografia di orientamento: la scelta di non proporla, che ha dalla sua comprensibili ragioni di snellezza redazionale (non di un manuale si tratta, ma appunto di una guida) e l'intento di fare rinvio al servizio di reference di ciascuna biblioteca, priva chi legge di un ausilio forse non superfluo.
L'ambito considerato è tra i più bisognosi di attenzione: parliamo dello studio universitario, della sua qualità e produttività, entrambe strettamente dipendenti dal possesso di solide competenze di ricerca e uso delle risorse informative e documentarie. È come toccare un nervo scoperto, perché nel nostro Paese le classi dirigenti faticano a capire che nella formazione universitaria, nell'efficacia dell'apprendimento, nella produzione di conoscenza e ricerca occorrerebbe investire molto più seriamente e che per uscire dal pantano della crisi e della recessione, per guardare con qualche ottimismo a una prospettiva di sviluppo, servirebbe non poco suscitare e valorizzare nuove energie intellettuali e creative fra i giovani. Piace in questo libro, allora, l'insistenza sul gusto, sulla complessità e sul metodo della ricerca bibliografica e documentaria, sulla necessità di imparare a studiare, sullo sforzo di acquisire un abito critico, che aiuti a contestualizzare e a valutare le informazioni reperite, soprattutto in rete, e poi a trasformarle in conoscenza. E convince un'altra sottolineatura: quella che, sullo sfondo problematico della sovrabbondanza informativa, richiama il legame esistente tra funzione educativa della biblioteca, cultura dell'apprendimento e information literacy. È proprio questo legame - viene da aggiungere - che legittima l'obiettivo di integrare nei percorsi curricolari degli studenti le attività di formazione in materia di metodologia della ricerca, nate spesso dalla collaborazione fra bibliotecari e docenti; ed è questo stesso legame che evidenzia la necessità di tenere in maggior conto l'impatto della pratica di biblioteca sul buon esito dell'apprendimento universitario.
Per Mauro Guerrini e i suoi collaboratori l'incontro con la biblioteca e lo sfruttamento delle sue potenzialità maturano su questo terreno di bisogni. La biblioteca si propone qui «come luogo della scoperta, della disseminazione e della memoria della conoscenza registrata, come spazio per l'apprendimento individuale e di gruppo» (p. 7), poi come «una struttura altamente tecnologica» (p. 8), infine come un'organizzazione di servizi, nella quale operano professionisti competenti nella gestione delle informazioni, in grado di affiancare «con discrezione l'utente nel suo percorso di ricerca» (ibidem). Tale combinazione virtuosa di componenti ambientali, infrastrutturali e professionali è il filo conduttore del testo: il giovane lettore è accompagnato, un passo dopo l'altro, attraverso le tre fasi della ricerca, selezione e recupero delle informazioni e delle risorse; per ciascuna fase sono sinteticamente ma accuratamente descritte le funzioni supportive della biblioteca (spazi, tecnologie, materiali, accessi, assistenza), sono presentati i canali e gli strumenti disponibili, sono suggerite le migliori strategie di interrogazione e navigazione, sono segnalate le molte opportunità di fruizione dei servizida casa(intermediazione proxy, reference a distanza, collezioni digitali consultabili da remoto ecc.).
Il tutto è distribuito soprattutto nei capitoli centrali (24) e sulla base di un valido impianto logico.
Il secondo capitolo colloca in primo piano gli strumenti della ricerca: le bibliografie, le banche dati, i cataloghi, i motori ecc., con un paragrafo finale dedicato alle principali caratteristiche del servizio di reference e del virtual reference desk. Particolarmente riuscite appaiono le pagine in cui sono esposti scopi, struttura e tecniche di consultazione del catalogo («il portale tramite cui passa la maggior parte dei servizi della biblioteca», p. 60), e per due importanti motivi: la perfetta traduzione di principii biblioteconomici piuttosto raffinati nelle concrete pratiche d'uso degli opac; la capacità di delineare con tratti essenziali ma precisi il notevole percorso evolutivo degli opac medesimi (dalle prime soluzioni 2.0 ai discovery tools e all'intrigante approdo linked data).
Il terzo capitolo collega invece le procedure selettive e valutative della ricerca alla conoscenza della filiera della comunicazione registrata, concentrandosi da un lato sulle diverse figure che intervengono nel ciclo di produzione, distribuzione e utilizzazione dei contenuti e dall'altro sulla dialettica in atto traapparentedisintermediazione e forme avanzate di mediazione bibliografica: «Il lavoro del bibliotecario sta trasformandosi e si sposta; si svolgerà a contatto con ciascun utente per fornire il servizio di reference, sempre più indispensabile, e nel back office[...] per gestire e organizzare le informazioni del mare magnum dell'universo bibliografico» (p. 134). Insieme con una configurazione allargata delle competenze biblioteconomiche di back office (progettazione di reti interconnesse di risorse, accessi e servizi; gestione e sviluppo di depositi istituzionali; allestimento di collezioni digitali ecc.), il cambiamento in corso verso modalità embedded di esercizio della professione bibliotecaria (molto incoraggiate, da qualche anno a questa parte, nelle università statunitensi) è certo tra le risposte più persuasive al declino, probabilmente irreversibile, dei modelli tradizionali della mediazione informativa, compresi - va detto - quelli riconducibili al reference classico. Nel contesto italiano questo scenario non ha ancora contorni definiti, ma sui vantaggi promessi da forme di assistenza agli utenti mobili, ravvicinate, incardinate nelle attività e nei luoghi della ricerca e della didattica (laboratori, progetti, aule, piattaforme elearning) varrà la pena di tornare.
Adeguata cura è riservata nel libro ai nuovi ambienti e processi di creazione e condivisione di conoscenza (su tutti il movimento open access), alle tipologie documentarie e alle categorie formali derivate da FRBR, ai criteri di valutazione qualitativa delle risorse (persone, interpretazione ed esecuzione, scopo, contenuto, organizzazione, aggiornamento, aspetti grafici).
In maniera significativa, il quarto capitolo è intitolato Ottenere le risorse. Inizia con un paragrafo riguardante formati e supporti dell'informazione e con una finestra opportunamente aperta sul mondo degli ebook, per poi passare in rassegna i servizi bibliotecari, dalla lettura e consultazione alle varie possibilità di prestito e fornitura di documenti, dai servizi di accesso a quelli di consulenza e assistenza, fino alla formazione degli utenti.
Una panoramica completa, quindi, che permetterà agli studenti universitari, quale che sia il corso di studi prescelto, di apprezzare il ruolo della biblioteca (tuttora insostituibile ma permeato di innovazioni e cambiamenti) e d'impadronirsi senza difficoltà del suo linguaggio; una panoramica che risponde in maniera efficace anche alla seconda finalità della collana: mettere a disposizione dei bibliotecari, per il loro lavoro sul campo, materiali divulgativi e promozionali aggiornati.
Infine, sebbene questo non sia e non voglia essere un manuale sul genere della fortunata Guida alla biblioteconomia, curata nel 2008 per la stessa casa editrice proprio da Guerrini (in quel caso con Gianfranco Crupi e Stefano Gambari e la collaborazione di Vincenzo Fugaldi), una terza e felice destinazione d'impiego può essere individuata nella didattica, sia d'aula sia di laboratorio, delle discipline biblioteconomiche e bibliografiche, pensando in primo luogo agli studenti del triennio.
Giovanni Di Domenico
Università di Salerno
L'autrice dichiara nelle prime pagine le ragioni di un libro che è originale, ben scritto, scorrevole e coinvolgente nei contenuti, un testo che sceglie di parlare di biblioteche e di scuole «come di due universi che hanno molte questioni in comune (e persino alcuni rischi)» per «farle specchiare, riconoscere e (forse) dialogare». Proprio nell'ultima, rovente estate la scure dello Stato è arrivata a tagliare la spesa per le biblioteche scolastiche e ad allontanare da queste il personale che per anni ha acquisito delle competenze e, nei casi più fortunati, si è potuto formare per aiutare il pubblico di studenti e docenti.
Il libro è una lettura utile per tutte le categorie coinvolte, studenti, insegnanti, bibliotecari, ma anche fortemente consigliata ai decisori politici per meditare sul valore non economico, ma squisitamente formativo, del ruolo di tutte le biblioteche, comprese quelle scolastiche. Sono gli studenti, infatti, il pubblico più numeroso delle biblioteche di pubblica lettura, sollecitate oggi a cambiare codici e linguaggi con l'evolversi dei mezzi comunicativi sociali. È possibile, dunque, una collaborazione tra questi due universi? In fondo i due mondi si incontrano in un punto fondamentale: sono entrambi ambienti formativi e informativi. Non è un caso che S. R. Ranganathan, uno dei padri della biblioteconomia mondiale moderna, fosse sia insegnante sia bibliotecario, in un'analogia di ruoli chiamati entrambi a dare risposte e a fornire strumenti all'esigenza di interrogare una realtà complessa, per affrontare la quale, come sostiene l'autrice, bisogna diventare ferratissimi lettori, «perché la complessità, se non è letta, è subita».
Ilvolume,in quattordicibrevi capitoli,rilevaipunti dicontatto e le possibilità di fattiva collaborazione tra biblioteche e scuole e ben si inserisce nella nuova e agile collana divulgativa della Editrice Bibliografica «Conoscere la biblioteca», già recensita in questa rubrica. Sono lontani i tempi in cui le biblioteche pubbliche consideravano quelle scolastiche come concorrenti. «Quanto valgono le biblioteche scolastiche?» ci si domanda in uno dei capitoli iniziali del libro, in un'ottica di valutazione economicadi servizi pubblici, anche informativi eculturali, che i contribuenti sostengono con le tasse. La risposta è nei numerosi esempi di importanti realtà che fanno della scuola un luogo privilegiato per la promozione del libro e della lettura e in un'articolata presentazione dibuone pratichediffuse nel nostro territorio. È il caso, solo per citare qualcheesempio, dellarete bibliotecariadellescuole vicentine,attiva da oltreundecennio,che vede l'adesione di 56 scuole di ogni ordine e grado, o della rete della provincia di Bolzano.
L'autrice si interroga anche su cosa leggono i bambini e i ragazzi. Trainante, anche dal punto di vista commerciale, è ancora il settore della manualistica, ora avviata alla forma mista cartaonline, con risultati di interazione tra lettura e commenti in classe che promettono risultati didattici interessanti. Dal Sud arriva uno degli esperimenti più estremi di autoproduzione dei manuali in economia, con capofila l'Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Majorana di Brindisi. L'autrice, forte della sua esperienza come docente, dirigente scolastico e attuale direttrice delle riviste scolastiche di Giunti Scuola, invita a liberarsi degliocchiali da scuola, per riscoprire il piacere di leggere anche in classe, addentrandosi in un territorio più libero rispetto a quello necessariamente obbligato proposto dal curriculum. Alleate affidabili ancora una volta sono le biblioteche, specialmente quelle a scaffale aperto per bambini e ragazzi, che consentono la libertà e l'avventura di una scelta anche fortuita e fortunata. La difficoltà è trasmettere agli insegnanti, ai genitori e ai ragazzi l'abitudine a varcare la soglia della biblioteca senza timore e pregiudizi come se questa fosse una qualsiasi altra azione quotidiana.
Le varietà dei prodotti reperibili in biblioteca rispecchia la varietà presente nelle classi delle nostre scuole, sempre più multietniche e multilinguistiche. Il libro prende, quindi, in esame anche le biblioteche speciali per utenze speciali, come quelle per i disabili, i bebè e i ragazzi di origine straniera.
La biblioteca spiegata agli insegnanti è un testo che mancava nel panorama dei manuali divulgativi, che si propone di eliminare l'«inconcludente genericità con cui si parla di biblioteche e di scuola» ed è corredato di concisi ma puntuali riferimenti bibliografici e siti Internet alla fine di ogni capitolo, così da rendere ogni parte conclusa e autonoma rispetto all'argomento trattato. È auspicabile che la sua lettura incoraggi anche i futuri formatori a valorizzare i contenuti che le biblioteche reali, più di quelle virtuali, contribuiscono a trasmettere per la costruzione di un completo curriculum umano e professionale.
Lucia Cappelli
Università di Firenze
Quest'affascinante monografia scritta da Isabella Zanni Rosiello si pone a ideale completamento di un lungo percorso dedicato dall'autrice alla storia degli archivi e alle loro trasformazioni dal periodo postunitario in poi. L'autrice pubblica nella collana «Itinerari» de Il Mulino, Gli archivi nella società contemporanea, destinato non solo agli specialisti del settore, ma a tutti coloro (studenti, ricercatori) che desiderano una presentazione aggiornata della realtà archivistica italiana.
Non si tratta di un manuale: nel volume - si legge infatti nella premessa - vengono «esaminate soltanto alcune delle tante tematiche inerenti agli archivi e che si affollano intorno ad essi». Il fatto che non sia un manuale non esclude, però, che la trattazione delle tematiche segua un organico filo conduttore, che parte dalla conoscenza del passato. Per comprendere gli archivi nella contemporaneità infatti è opportuno conoscere come la documentazione del passato è stata trasmessa fino a noi, come si sono trasformati i meccanismi sottesi alla produzione, conservazione e uso della documentazione.
Si tratta di argomentazioni care a Isabella Zanni Rosiello, sviluppate nell'opera precedente - Il potere degli archivi - e qui riprese con ampi aggiornamenti, non solo perché la tipologia degli archivi oggi si è ampliata, comprendendo gli archivi digitali, ma anche perché la storia degli archivi si è arricchita di nuovi contributi. Di tutto ciò dà conto l'Autrice nel secondo capitolo, intitolato La realtà archivistica, e nel terzo (Conservare il presente passato). Al lettore viene presentato efficacemente il passaggio dalla strategia conservativa postunitaria, di matrice eminentemente statalista e accentratrice, fino all'odierno policentrismo conservativo e gestionale, caratterizzato da unnon concentramento della documentazione contemporanea. Attraverso l'analisi di fenomeni che trovano riscontro anche nelle riforme legislative che hanno riguardato negli ultimi anni tutti i beni culturali, tra cui gli archivi, si comprendono i motivi della frammentazione tipologica e conservativa che caratterizza le fonti prodotte nella contemporaneità, e che ne rende così difficile l'uso.
Sono trattati in modo approfondito, in particolare, due aspetti pregnanti per la documentazione contemporanea: quello della selezione/conservazione e quello della pubblicità/segretezza dei documenti. Per quanto riguarda la selezione/conservazione, le differenze tra documentazione cartacea e digitale sono evidenti. I meccanismi della selezione (che prevedono la scelta secondo criteri prestabiliti dei documenti che meritano di essere conservati e l'eliminazione di ciò che non riveste interesse storico), sono diversi a seconda che la documentazione sia cartacea oppure digitale. E così pure la conservazione - nel mondo digitale - , privata della fisicità dei documenti, implica la continua riproduzione nel tempo del loro contenuto, e di conseguenza la soluzione di problemi connessi con l'autenticità di documenti sottoposti a continue migrazioni.
Anche l'aspetto della pubblicità/segretezza incide fortemente sulle possibilità di uso della documentazione contemporanea a fini di ricerca storica. L'intero quarto capitolo (Libertà, limitazioni, divieti) si occupa delle problematiche derivanti dai limiti posti alla consultabilità. Ampio spazio è riservato ai limiti fissati normativamente, ora in modo più chiaro che non in passato, nel delicato equilibrio tra tutela della riservatezza e interesse alla ricerca. Ciò, senza trascurare i limiti imposti dal segreto di stato e quelli stabiliti da ordinamenti particolari, in primis il diritto ecclesiastico.
Nell'ultima parte del volume (capitolo quinto Informazioni e mediazioni, capitolo sesto Usi e interrogativi) l'autrice ripropone riflessioni già fatte in precedenza sugli strumenti di ricerca a disposizione degli storici e sull'uso storiografico delle fonti archivistiche, ma partendo dai profondi cambiamenti imposti dalla rivoluzione informatica. Da un lato, gli strumenti (guide, inventari e banche dati on line) utilizzabili su Web costituiscono una realtà consolidata anche in Italia; dall'altro lato, la possibilità di accedere direttamente tramite Internet a documenti nati e trasmessi in formato esclusivamente digitale impone nuove riflessioni sul contesto di produzione istituzionale. E si può anche immaginare che il tradizionale ruolo dell'archivista quale mediatore di sapere debba essere ridisegnato; non è detto che si riesca nell'intento, ma l'auspicio conclusivo di Isabella Zanni Rosiello è che gli archivisti si impegnino a definire nuovi modi attraverso i quali esercitare la propria professione.
Francesca Votino
Pisa
Un denso, critico e variegato dibattito intorno alle biblioteche italiane - con uno sguardo rivolto tanto al passato quanto al futuro - è l'oggetto, così come forse anche la scommessa, del corposo volume curato da Massimo Belotti. Il libro propone gli atti degli interventi discussi durante il Convegno delle stelline 2011 (Milano, 34 marzo), doverosamente dedicato, per l'anniversario dei 150 anni dell'Unità nazionale, al mondo bibliotecario italiano.
La natura del volume - composto da 24 contributi, firmati dai più autorevoli studiosi del settore (bibliotecari e docenti universitari) - non permette di potersi soffermare analiticamente sulle singole relazioni. Ci si limiterà, pertanto, a presentarlo, cercando di raccogliere le suggestioni complessive e quindi maggiormente significative.
In merito alle problematiche discusse - nonostante l'assenza di un'introduzione e di un'esplicita suddivisione interna del volume (così come invece figurava nel programma del convegno) - , i contributi si susseguono in base a specifici nuclei tematici. Tali nuclei sembrano rispecchiare fedelmente le questioni e le problematiche verso le quali la letteratura professionale del settore, sia recente che passata, ha dedicato maggiore attenzione e interesse. In tal senso, l'intento del curatore (indiretto ma evidente) sembra sia stato anzitutto quello di affrontare la questione della realtà bibliotecaria nazionale attraverso diverse prospettive e angolazioni, da un punto di vista sia metodologico sia contenutistico. Il taglio complessivo risulta dunque - ci si passi l'espressione - orizzontale, perché traspare un equilibrio di analisi e approfondimento tra un argomento e l'altro (non c'è gerarchia di interessi o di vedute, insomma) e perché le trattazioni riguardano, come detto, passato, presente e futuro delle nostre biblioteche.
Appare allora necessario tentare quantomeno di passare in rassegna gli orizzonti argomentativi che il volume si propone di trattare, complessivamente sei.
Il primo è dedicato alle pratiche di lettura e ai tassi di alfabetizzazione, con solidi contributi di carattere generale da un lato (G. Solimine, L'Italia delle differenze: il caso della lettura tra passato, presente e futuro, p. 18-30; M. Vivarelli, Lo spazio della lettura: storia delle biblioteche e pratica del leggere, p. 31-52; L. Ferrieri, Buona lettura, Italia! Dai libri di carta alle nuove prospettive dell'ebook, p. 141-173) e più specifici ma altrettanto stimolanti dall'altro (B. Pischedda, Alte tirature: un libro bestseller per raccontare l'Italia del Risorgimento: il Gattopardo, p. 174-179; C. Richelmi, Alte tirature: un autore da bestseller per raccontare l'Italia di oggi: Fabio Volo, p. 180-186; R. Cardone, Leggere, giocare, guardare: il romanzo tra videogioco e serie tv, p. 187-194).
Il secondo blocco di contributi si concentra sull'articolazione e organizzazione del nostro sistema bibliotecario (M. Guerrini, Più passato che tradizione: 150 anni di biblioteconomia italiana?, p. 13-17; A. Aghemo, L'architettura dei servizi bibliotecari nazionali: una vicenda che viene da lontano, p. 57-71; C. Leombroni, SBN ha unificato l'Italia delle biblioteche?, p. 72-99; C. Gamba, Il passaggio di competenze alle Regioni e la nascita dei sistemi: una stretta correlazione, p. 100-108).
-Il terzo accoglie i temi della professione bibliotecaria, la storia delle biblioteche e dei bibliotecari (S. Buttò, Alle radici della professione: dal bibliotecario risorgimentale al funzionario pubblico, p. 109-116; R. Vecchiet, Dalle biblioteche popolari alle suggestioni della public library: viaggio alle origini del caso italiano, p. 117-127; R. De Laurentis, Guido Biagi: biblioteche e biblioteconomia nella visione di un moderno precursore, p. 128-140).
Il quarto propone una stimolante riflessione sugli scopi, le potenzialità e il valore (sociali e culturali) della biblioteca pubblica (A. Petrucciani, La biblioteca pubblica italiana: memoria della comunità e produttrice di cultura, p. 195-201; A. Salarelli, La biblioteca pubblica e le contraddizioni della modernità: una storia all'italiana, p. 202-218; S. Parise, Ritorno al futuro: appunti di viaggio per la biblioteca che verrà, p. 219-231).
Il quinto evidenzia l'importanza e la centralità delle biblioteche universitarie (A. Capaccioni, Specchio dell'educazione superiore? Ripensare la storia delle biblioteche delle università italiane, p. 232-244; A. Scolari, Come riparare ai peccati originali: l'evoluzione dei sistemi bibliotecari di ateneo, p. 245-251; M. Santoro, I nuovi spazi della conoscenza: presente e futuro delle biblioteche accademiche, p. 252-270).
L'ultimo, infine, consente di avere un'idea del ruolo delle biblioteche nell'era digitale e delle possibili future prospettive (G. Roncaglia, Ebook in biblioteca: il futuro è già cominciato, p. 271-278; A. De Robbio, Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?, p. 279-299; T. Giordano, Dalla memoria cartacea alla memoria digitale: verso nuovi modelli di riferimento, p. 300-309; M. Cassella, Il ruolo della biblioteca e della professione bibliotecaria nella prospettiva Open Access, p. 310-323).
A parte rispetto agli altri, invece, si colloca il breve saggio di Aldo De Poli (Tra monumento e macchina: alla ricerca della biblioteca ideale, p. 53-56), dedicato all'architettura delle biblioteche.
In conclusione, piace sottolineare l'utilità di questo volume non solo per chi - tra i lettori italiani - fosse interessato a comprendere le specificità (in termini sia positivi sia negativi) della dimensione bibliotecaria nazionale: il libro ha l'indiscutibile merito di porsi come autorevole punto di riferimento anche e soprattutto per chi, fuori dai nostri confini geografici, per ragioni di studio o di ricerca, voglia provare a cogliere e penetrare il senso complessivo - appunto - dell'Italia delle biblioteche.
Enrico Pio Ardolino
Roma
Il libro di Antonella Agnoli, quinto volume della collana dell'Editrice Bibliografica «Conoscere la biblioteca», è un vero e proprio vademecum per i professionisti che operano nell'ambito delle biblioteche di pubblica lettura e che devono confrontarsi quotidianamente con i problemi finanziari che affliggono oggi le pubbliche amministrazioni. Essi sono chiamati a rivedere il loro ruolo in funzione delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazioni culturali della nostra società. E poiché questo avviene in un momento di grave crisi, le nostre biblioteche sono diventate delle vere e proprie roccaforti a difesa della collettività e soprattutto delle fasce più deboli della popolazione.
Per decenni l'Italia ha privilegiato le biblioteche di conservazione, viste come luoghi in cui custodire i cimeli e le glorie del paese e non come spazi deputati al servizio pubblico. Fortunatamente, almeno dal 1972, con il trasferimento alle Regioni della competenza sulle biblioteche e con la costruzione di una rete di biblioteche di pubblica lettura dipendenti dagli enti locali, è nato il concetto e la prassi della public library.
Il fine del libro della Agnoli è spiegare a sindaci e assessori - e anche a noi bibliotecari - che le biblioteche sono utili per la vita della comunità amministrata e che è possibile costruirle e gestirle in maniera efficace. Nella prima parte, La biblioteca come bene comune, emerge il ruolo della biblioteca rispetto a Google e ai social network e la sua funzione in tempo di crisi. È un luogo comune diffuso che chiunque possa reperire tutte le informazioni di cui ha bisogno in rete, senza ricorrere ad alcun intermediario. È vero invece che il bibliotecario ha una funzione fondamentale nell'aiutare l'utente a mettere ordine in una massa informe e caotica di materiale, spesso orientata su obiettivi economici più che informativi. Inoltre, se è vero che la rete permette di accedere a una grande quantità di informazioni, essa tuttavia non garantisce la stabilità e la permanenza dei dati. La biblioteca e i suoi contenuti sono stabili e non manipolabili.
Mi sembra importante il fatto che la Agnoli inviti a riflettere sul paradosso di un pianeta in cui, nonostante l'informazione sia più o meno alla portata di tutti, si assiste a un progressivo impoverimento culturale della vita collettiva. Nel nostro Paese si legge assai poco, la capacità di lettura dei giovani continua a scendere e in alcune fasce della popolazione si assiste a fenomeni di analfabetismo di ritorno. In questo scenario le biblioteche di pubblica lettura diventano un indispensabile presidio del territorio, non meno di un ospedale e di qualsiasi altro servizio pubblico.
Per i molti cittadini che vivono in povertà la biblioteca - gratuita, neutrale, accogliente - è spesso l'unico luogo nel quale possano consultare le offerte di lavoro, mandare un curriculum, chiedere informazioni e salvarsi dunque dall'esclusione sociale.
Nella seconda parte del libro, Mattoni, scaffali, ebook, si spiega come costruire o ristrutturare una biblioteca in tempi di tagli. Le biblioteche di ente locale subiscono le conseguenze di una crisi finanziaria che non sarà certo di breve periodo. È dunque indispensabile che il bibliotecario affronti in maniera creativa il problema del reperimento delle risorse economiche, tralasciando i vecchi schemi e pensando a un coinvolgimento diretto del settore privato. Si possono avviare politiche di fund raising efficaci se si propongono attività credibili e innovative, perché è vero che le biblioteche sono più frequentate di qualsiasi museo e perfino, su scala annuale, di uno stadio! Apprezzo e condivido l'idea della Agnoli di investire sul capitale di relazioni, coinvolgendo gli utenti nelle scelte e chiedendo loro di proporre iniziative, perché diventino essi stessi promotori della biblioteca. Questo avviene spesso, ad esempio, nel circuito delle Biblioteche di Roma, nelle quali hanno un ruolo molto attivo i circoli di lettura e i gruppi che si riuniscono su temi diversi.
Le biblioteche devono dunque diventare, secondo l'autrice, unapiazza copertache offra un servizio differenziato: certamente libri ma anche tante altre cose, dal collegamento a internet, alla possibilità di ascoltare musica, vedere un film, prendere un caffè, spazi per bambini e per i gruppi che intendano incontrarsi sui temi e sulle attività più varie. Biblioteche, insomma, come luoghi di socialità, gestite e animate da bibliotecari di professione col contributo fondamentale dei volontari. Sono altrettanto importanti le osservazioni a proposito della costruzione o ristrutturazione dell'edificio: occorre che si proceda preliminarmente a una valutazione sull'accessibilità del luogo o sulla facilità di gestione, puntando, più che su edifici antichi, alla riqualificazione di vecchi edifici industriali o anche di aziende agricole (come è stato nel caso dellaVaccheria Nardidi Roma), o anche su accordi con centri commerciali, in modo da creare un accesso facile e ancor più amichevole all'utenza. Cruciali mi paiono infine il tema dell'ampliamento degli orari di apertura e quello della qualità dell'accoglienza, temi sui quali il personale delle biblioteche è chiamato oggi a dare prova di elasticità e a superare i rigidi schemi del pubblico impiego. Una ricca bibliografia fa di questo libro uno strumento di lavoro indispensabile per il bibliotecario di ente locale.
Simona Cives
Istituzione Biblioteche di Roma Capitale
Con il numero 45 della classica e collaudata collana IFLA Series on Bibliographic Control dell'editore De Gruyter (in precedenza Saur), vengono pubblicati i risultati del Gruppo (Working group on guidelines for subject access by National bibliographic agencies) che, in seno all'IFLA, si è occupato di elaborare indicazioni relative ai criteri, alle metodologie, alle tecniche e alle politiche che le Agenzie bibliografiche nazionali dovrebbero seguire relativamente agli accessi per soggetto delle risorse descritte.
Le Appendici, con cui si conclude l'opera, sintetizzano le tappe e la storia del Gruppo, dalla sua formazione nel 2003 fino al 2011 quando le Linee guida, a seguito di un lavoro approfondito e condiviso, sono state definitivamente approvate sia dallo Standing Committee della Classification and Indexing Section sia da quello della Bibliography Section. L'elenco dei membri che hanno contribuito, in modo continuativo o parziale (esperti internazionali di indicizzazione, noti bibliotecari provenienti da biblioteche nazionali e di altra natura), dà di per se un'idea della varietà e del grande livello degli studiosi e dei bibliotecari che hanno partecipato al lavoro, anche alternandosi nel corso degli anni. Meriterebbero davvero di essere citati tutti, dato il prestigio che li connota, e fa piacere che fra loro, in rappresentanza dell'Italia, abbiano dato il loro contributo Leda Bultrini e Giuseppe Buizza.
Il volume fa seguito alla pubblicazione della versione finale disponibile gratuitamente online dal mese di novembre del 2011 ed ora inaccessibile, come avviene solitamente per opere simili dell'IFLA, almeno per i primi mesi che seguono alla pubblicazione del cartaceo. L'opera è curata da Yvonne Jahns della Biblioteca nazionale di Lipsia, uno dei tre pilastri della Deutsche Nationalbibliothek, che è anche chair del Gruppo dal 2009, quando succedette a Patrice Landry che l'aveva guidato dal 2003.
Come indicato anche nella Prefazione e nelle parti introduttive, il lavoro del Gruppo è stato complesso, articolato, si è potuto arricchire degli apporti di esperti di indicizzazione di nazionalità diverse e soprattutto si è costantemente coordinato con quanto avveniva contemporaneamente nelle Commissioni IFLA che si occupavano di Bibliografie nazionali, di principi di catalogazione e di standard, ridefinendo continuamente i loro scopi in relazione ai mutamenti indotti dagli sviluppi della biblioteca digitale. In questo senso, le Linee guida vanno intese come una continuazione e un supplemento di National Bibliographies in the Digital Age, un'opera importante pubblicata nel 2009, e non vanno lette senza tenere conto di The Final Recommendations of the International Conference on National Bibliographic Services (ICNBS) del 1998, di Requirements for Subject Authority records (FRSAD)o di International cataloguing Principles (ICP). Un apparato di riferimenti arricchito anche dalla Bibliografia (prevalentemente orientata agli ultimi dieci anni) che chiude il volume, insieme ad un utile Glossario.
Ciò che è importante dire subito è che l'intento del Gruppo è quello di affermare in modo netto e senza ambiguità l'importanza che i produttori di Bibliografie nazionali forniscano e predispongano accessi per soggetto al fine di espandere le possibilità degli utenti di acquisire risorse e accrescere le proprie conoscenze. Tutto il lavoro parte dal presupposto che gli accessi semantici, in particolare se basati sull'uso di terminologia controllata e classificazioni, continuano ad avere un ruolo essenziale, non reso obsoleto né dagli sviluppi della biblioteca digitale, né dalle funzionalità dei motori di ricerca e del web, con i quali - senza dubbio - ci si deve però confrontare. Se è vero, come sosteneva anni fa Barbara Bell, che una Bibliografia nazionale corrente è lo specchio che riflette la cultura di un paese, non ci sono dubbi che per accedere a quella cultura l'indicizzazione conferma la sua doppia ragion d'essere, la capacità di illustrare, in un record bibliografico, i contenuti concettuali dell'opera descritta e al tempo stesso la possibilità di fornire chiavi d'accesso, strade, percorsi per acquisire quell'informazione.
Da queste basi prende le mosse tutto il lavoro del Gruppo e si sviluppa con la consapevolezza che qualsiasi nuova raccomandazione non possa prescindere dall'idea che gli accessi per soggetto nelle Bibliografie nazionali (prevalentemente online, ma non necessariamente) debbano incontrare i bisogni degli utenti, che l'indicizzazione tradizionale debba essere riconsiderata nelle nuove prospettive imposte dal mutamento dei formati, dalla digitalizzazione di massa, dall'indicizzazione automatica e semiautomatica e delle modalità di social tagging. Tutto questo tenendo conto delle condizioni in cui si trovano ad operare le agenzie bibliografiche nazionali, le grandi e le piccole, quelle che dispongono di risorse adeguate e quelle più in difficoltà perché strette dalla crisi economica e dai recenti tagli alla spesa pubblica dei propri paesi. Queste problematiche riguardano ormai qualsiasi contesto geografico o culturale, sia che si tratti di aree, anche al di fuori degli USA, in cui è diffusa la grande e imponente tradizione catalografica delle Library of Congress Subject Headings (LCSH), in versione originale, in traduzione, in adattamenti, ecc., sia che si tratti di contesti che abbiano elaborato o stiano elaborando sistemi propri, più autonomi dagli strumenti di quella tradizione; sia che ci si riferisca al mondo dei linguaggi precooordinati che a quello, comunque meno praticato dalle Bibliografie nazionali, della postcoordinazione.
Così i primari obiettivi dichiarati da queste Linee guida sono quelli di: 1) considerare le politiche di indicizzazione delle agenzie bibliografiche nazionali per stabilire quale tipo di accessi siano più adatti alle diverse tipologie di utenti delle Bibliografie nazionali; 2) dare raccomandazioni sulla selezione dei documenti da indicizzare, proponendo vari livelli di accesso per soggetto; 3) stabilire requisiti minimi in base ai quali le Bibliografie nazionali assicurino accessi per soggetto che rispondano alle esigenze degli utenti. Obiettivi che vengono inquadrati in una ben consapevole visione dei rapporti che esistono con i cataloghi delle Biblioteche nazionali.
Tutto il lavoro del Gruppo, come dimostra lo stesso impianto strutturale della pubblicazione, in effetti si sviluppa per raggiungere questi obiettivi, a partire dai presupposti indicati. Riesce nei suoi intenti? Senza dubbio sì.
Queste Linee guida, completamente aderenti al concreto spaccato della nostra attualità bibliografico/documentaria, offrono un testo leggibile a più livelli per informarsi, aggiornarsi su principi, metodi, strumenti impiegati ed impiegabili, per esaminare funzionalità e tipologie di interfacce di Bibliografie nazionali diverse, ma anche per individuare chiaramente quali debbano essere le buone pratiche e gli indirizzi da seguire. Questo è possibile grazie ad una miscela veramente organica, esaustiva ed equilibrata fra la dimensione descrittiva e quella prescrittiva dei suoi contenuti, come in effetti dovrebbe accadere ogni qualvolta si intendano presentare raccomandazioni ufficiali valide a livello internazionale e sostenibili da realtà anche molto diverse fra loro.
Così è interessante dire che le asserzioni elencate nella Lista delle venti Raccomandazioni fondamentali - lista opportunamente collocata a conclusione del volume - non sono presentate qui soltanto nella forma schematica e prescrittiva del codice ma si trovano in realtà anchespalmateed esattamente riprodotte lungo tutta la struttura del testo e scandiscono con evidenza i capitoli e i paragrafi dei contenuti a cui si riferiscono. Divise in quattro raggruppamenti, le prime riguardano standard e strumenti: le agenzie bibliografiche nazionali devono rivestire un ruolo importante nello sviluppo, manutenzione e promozione di regole e standard di indicizzazione a livello nazionale; considerare la cooperazione internazionale nella scelta degli strumenti, aderendo a standard e usando, se possibile, strumenti esistenti e condivisibili; usare forme di indicizzazione controllata, verbale o classificazioni; garantire accessi a materiali descritti nelle lingue del paese, rendere disponibili agli utenti forme di indicizzazione controllata e non controllata; usare strumenti di indicizzazione verbale capaci di esprimere tutti i campi del sapere e schemi di classificazione internazionali. A queste, seguono le raccomandazioni relative alle funzionalità e interfacce delle Bibliografie nazionali; quelle relative agli scenari applicativi (sui differenti livelli di catalogazione semantica adottabili per diversi tipi di pubblicazioni, sulla base dei contenuti piuttosto che dei formati) ed infine quelle sulle politiche di indicizzazione adottabili. E anche qui le raccomandazioni si colorano di toni ben precisi, perché impongono di assumere politiche chiare e di facile comprensione per gli utenti, di renderle note pubblicandole sul web sia nella lingua del paese che in inglese, di indicare quale tipo di strumenti vengono usati, quali tipi di risorse sono indicizzate, con quali livelli di specificità che ne garantiscano accessi uniformi. L'ultima raccomandazione, infine, invoca la dinamicità che le agenzie bibliografiche dovrebbero sempre preservare, prevedendo indexing policies aggiornabili ogni volta che un cambiamento lo renda necessario, naturalmente dichiarandone con trasparenza tempi e copertura.
Quante e quali delle attuali Bibliografie nazionali riescono e riusciranno a rispettare queste raccomandazioni? Sappiamo bene quanto diversificato sia il panorama entro cui si collocano e quanto siano non sempre in sintonia le scelte relative all'indicizzazione semantica che esse adottano, non tutte - peraltro - cosìLCSH centrichecome, in fondo, la natura velatamente filostatunitense (in senso catalografico ovviamente) di questo volume vorrebbe prospettare. Non tutte le Bibliografie nazionali sono nelle stesse condizioni, non tutte hanno le stesse possibilità di rinnovarsi ed evolvere come sarebbe auspicabile.
Ma è anche importante dire che, con quell'intento anche descrittivo prima citato, volto a far luce su specifiche realtà e prassi nazionali, il volume dedica un intero ampio capitolo, il settimo, a esempi di accessi semantici adottati da Agenzie bibliografiche scelte fra le più rappresentative di tutto il mondo. Ed è così che con particolare soddisfazione, forse per la prima volta in un testo di linee guida dell'IFLA, troviamo un paragrafo dedicato all'Italia, agli strumenti di indicizzazione in uso, alla sua Bibliografia nazionale, con esempi di record bibliografici che esemplificano l'impiego della Classificazione Decimale Dewey e del Nuovo soggettario, strumento che risponde ai requisiti e agli standard ribaditi in questa e in altre fonti IFLA. Un buon risultato, frutto del lavoro costante che sia il settore Ricerche e strumenti di indicizzazione semantica della Biblioteca nazionale centrale di Firenze che la BNI portano avanti da anni, instancabilmente e fra molte difficoltà dovute a risorse ridottissime. Il gruppo della BNCF ha potuto condividere con gli autori di questo volume le proprie posizioni, potendo partecipare ed intervenire, grazie alla mediazione di Pino Buizza, nell'analisi delle versioni intermedie e delle bozze di lavoro, anche prima della redazione finale, che viene resa pubblica per valutazioni e segnalazioni, come è prassi metodologica di ogni pubblicazione IFLA.
Anna Lucarelli
Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Si presume che un bibliotecario sappia bene, in linea generale, cosa sia un OPAC. Ma non è un imperativo categorico conoscerne lo sviluppo funzionale e l'evoluzione concettuale nel corso del tempo, l'assetto attuale, le prospettive future, i punti deboli e i punti di forza, le potenzialità applicative. Non è un imperativo categorico, certo, ma è auspicabile. Dunque mi viene facile consigliare ai colleghi bibliotecari la lettura di questo libro: perché è utile.
Già il titolo parla da sé: semplicemente OPAC, senza fronzoli o ridondanze. Un libro asciutto, sintetico - in questo ampiamente in linea con lo spirito della collana ET dell'AIB creata da Luigi Crocetti e attualmente diretta da Anna Galuzzi - ma allo stesso tempo ricco di spunti, spiegazioni e approfondimenti altamente qualificati. Utile, appunto, per differenti generazioni di professionisti dell'informazione, bibliotecari e catalogatori. Utile per chi si sta avventurando ora nella professione di bibliotecario, perché offre una panoramica sintetica e puntuale su cosa sia un catalogo on line e su quali siano le sue funzionalità e i suoi scopi, presenti, passati e futuri. Utile per chi il bibliotecario lo fa da prima della diffusione del web e degli OPAC e non ha per nulla intenzione di abbandonarsi su una comoda e ordinatissima scrivania a contemplare quello che già sa perché è convinto che basti, ma vuole invece dedicarsi a tutto quello che deve ancora scoprire e imparare. E utile, infine, per quei bibliotecari che la digitalizzazione l'hanno vista crescere in contemporanea alla personale maturità professionale e anagrafica; bibliotecari che hanno intrapreso la professione proprio negli anni in cui si diffondevano i primi OPAC; bibliotecari combattuti tra incanto e ipercriticità nei confronti dei cataloghi on line, siano essi di prima o di seconda generazione. Incanto e ammirazione perché tali bibliotecari si sono ritrovati forse a considerare che l'OPAC è una gran bella invenzione visto che al tempo dei loro studi - si tratta di pochissimi lustri - tutto questo non c'era e bisognava andare di persona in biblioteca, consultare i cassetti con le schede mobili o, addirittura, gli Staderini. E ipercriticità: perché immaginano che forse si poteva fare di meglio.
Insomma, un libro ecumenico che interviene a riempire spazi vuoti di conoscenze relative agli OPAC, tanto per gli aspetti tecnologici, quanto per quelli gestionali e funzionali. Il volume presenta definizioni e descrizioni approfondite sui cataloghi on line nelle diverse manifestazioni: OPAC di prima generazione, OPAC arricchiti, METAOPAC, discovery tool. Sono offerte al lettore anche pagine propedeutiche relative all'information retrieval, in cui vengono chiariti - al fine di una trattazione più esaustiva pur nella sua sinteticità -aspetti connessi con l'architettura dei sistemi di IR e relative funzioni, nozioni sui formati dei testi e, non da ultimo, problematiche connesse all'importanza del concetto di rilevanza. Il volume illustra inoltre, in termini generali, la struttura di un record bibliografico e si focalizza anche su caratteristiche, tipologie e funzioni dei metadati, oltre che su definizioni di interfaccia, database e modulo di ricerca.
Anche partendo da questi ultimi elementi citati, va rilevato che gli autori hanno dato particolare risalto alle metodologie di ricerca negli OPAC tradizionali per condurre gradualmente il lettore verso sistemi di interrogazione più articolati, quali quelli proposti dai METAOPAC, dalla ricerca federata del metasearching, dal linking citazionale. Gli approfondimenti maggiori sono dedicati agli OPAC di nuova generazione e ai discovery tool, presentati come nuova frontiera rispetto agli OPAC tradizionali, dai quali differiscono non solo per quanto attiene il loro contenuto, ma anche e soprattutto per le nuove modalità di ricerca che offrono all'utente finale: le sofisticate funzioni di raffinamento dei risultati e gli articolati sistemi di indicizzazione, di navigazione a faccette e di relevance ranking.
Il volume è corredato da un'appendice che riporta la traduzione italiana delle Linee guida per la visualizzazione degli OPAC dell'IFLA pubblicato nel 2005, a cui gli autori del volume hanno aggiunto, nell'edizione italiana, utili esempi disponibili on line liberamente sul sito dell'AIB alla pagina http://www.aib.it/attivita/attivitainternazionale/documentiiflatradottiinitaliano/opacesempi/. Chiude il volume un breve glossario di riferimento.
In conclusione, la calibrata miscela di elementi sia concettuali che tecnologici dona al volume un taglio sicuramente pratico, in grado di fornire una buona base per ulteriori studi di approfondimento diversamente strutturati. OPAC può facilmente risultare utile sia come manuale per studenti di discipline biblioteconomiche, sia come vademecum per bibliotecari professionisti, soprattutto per quelli coinvolti nella programmazione o nella gestione di opac o discovery tool. In ogni caso, il volume, che inaugura un nuovo corso della collana AIB «ET. Enciclopedia tascabile», troverà sicuramente il consenso di chi predilige un'ottica rivolta principalmente al servizio e agli utenti piuttosto che ad un esercizio di estetica della catalogazione, troppo spesso puramente autoreferenziale e, per questo, poco efficace.
Lucia Antonelli
Biblioteca Scuola superiore della pubblica amministrazione locale
L'edizione nazionale del carteggio di Lodovico Antonio Muratori si è arricchita nel 2012 del diciannovesimo volume, relativo alla prima sezione della letteraG, per complessive 552 pagine. Al suo interno, la pubblicazione dei carteggi scambiati da Muratori con cinquantaquattro corrispondenti procede secondo l'ordine alfabetico del loro cognome, a partire da Gabriello da San Fulgenzio per giungere fino a Virginio Gentili. In appendice vengono altresì inserite alcune lettere da costoro ricevute e inoltrate all'erudito in seconda battuta, seguono infine l'indice dei nomi e quello delle opere.
Il volume risulta ottimamente curato da Ennio Ferraglio - che insieme a Marco Faini si è occupato anche dei carteggi da Quadrio a Ripa (vol. 35, 2008) - direttore della biblioteca civica Queriniana di Brescia, storico del libro antico con all'attivo varie pubblicazioni, non solo di ambito locale, che indagano soprattutto nei secoli del Cinquecento e del Settecento.
In questo nucleo di carteggi, dove nell'insieme prevalgono le missive indirizzate allo studioso vignolese - storico, archivista ducale poi prefetto della biblioteca Estense di Modena, sacerdote e propugnatore di un rinnovamento degli studi umanistici - le tematiche dominanti sono quelle che maggiormente coinvolgevano l'ampia cerchia dei suoi corrispondenti, prima fra tutte la ricerca storica. Gli scritti raccolti presentano molti riferimenti a implicazioni di metodo, rigore, affidabilità delle fonti; a problematiche circa il recupero, lo scavo e l'interpretazione dei documenti; a difficoltà nella redazione e diffusione degli esiti del proprio lavoro. In merito a quest'ultimo punto, emerge l'intreccio delle relazioni con editori, tipografi, librai, spesso complicate da costi e tempi dell'impressione, oppure dalle lacune nel sistema di distribuzione.
Accanto a questo fulcro di questioni profondamente sentite da Muratori e dai suoi colleghi, estimatori, amici, si ponevano - ad esempio - le polemiche suscitate da opere significative e magari controverse, i giudizi su libri appena usciti a cui talvolta si aggiungevano richieste dirette di acquisto, le opinioni in merito a temi dell'attualità vivacemente dibattuti, nonché raccomandazioni e consigli di lavoro. Oltre a tali argomenti di natura culturale e bibliografica, la conversazione poteva estendersi a fatti della quotidianità, della sfera privata, commentando le vicende familiari di comuni conoscenti - un matrimonio, un decesso - i rapporti interpersonali all'università o nelle accademie, lo stato di salute. Le svariate dinamiche connesse alle ricerche storiche e documentarie via via intraprese coinvolgevano - ad esempio - i due fratelli bresciani Paolo e Giulio Antonio Gagliardi. Del primo, laureato in giurisprudenza a Bologna, sacerdote, poeta e poi accademico della Crusca, Muratori lodava i bei sonetti composti, e la sua attenzione veniva ricambiata con preziose informazioni archivistiche. Anche Giulio Antonio Gagliardi - fratello maggiore di Paolo e avvocato - si poneva sulle tracce di documenti dell'area lombarda utili a Muratori; ricerche in qualche caso purtroppo infruttuose, come quella presso l'archivio vescovile di Brescia che «non ha scritture antiche, per essersi abrugiate in un incendio» scoppiato a metà Cinquecento. Al medesimo scopo, in ambito marchigiano agiva Luca Antonio Gentili. Questo carteggio, oltre a conservare ben 163 lettere, appare anche quasi perfettamente ripartito - 83 sono le risposte di Muratori contro le 80 del mittente - e molto duraturo, distribuendosi lungo il corso di un ventennio (dal 1724 al 1745). Luca Antonio Gentili era esponente di rilievo in ambito locale, sacerdote, storico, archeologo, epigrafista, poi rettore del seminario pesarese. Il tema intorno al quale ruotava gran parte della corrispondenza era appunto quello della ricerca di fonti nel territorio del centro Italia e, grazie alla fitta rete di corrispondenti che faceva capo a Gentili, i due si scambiavano notizie su manoscritti recuperati, trascrizioni di testi sconosciuti, localizzazioni di documenti. Il sacerdote armeno Giorgio di Garabed chiedeva invece espressamente a Muratori di aiutarlo, muovendo le sue conoscenze, al fine di poter consultare alcuni codici redatti nella sua lingua madre gelosamente conservati nella biblioteca dell'isola di san Lazzaro degli Armeni a Venezia; e la risposta giungeva prontamente affermativa.
Molti risultano essere anche i personaggi che si rivolgevano a Muratori in veste di maestro degli studi, autorità da interpellare sia in campo culturale sia in quello bibliografico. L'oratoriano Andrea Galland - ad esempio - di origini francesi e veneziano d'adozione, pur senza averlo mai incontrato personalmente decideva di rivolgersi a lui con preghiera di un parere: «Benché io non abbia l'onore di conoscerla che per fama, contuttociò prendo coraggio cola presente di comunicarle un mio disegno e di supplicarla a porgermi [...] quegli aiuti e somministrarmi quei lumi che potessero agevolarne la esecuzione». Così faceva anche il gesuita Francesco Maria Galluzzi, noto a Roma per le sue attività assistenziali e caritatevoli, predicatore, confessore di uomini illustri, nonché letterato e biografo di santi, missionari, educatori. Egli scriveva a Muratori in merito al libro che stava redigendo sul gesuita Paolo Segneri, restando «non so se più confuso o ammirato dall'eccesso di benignità» che il vignolese aveva dimostrato per la versione del testo appena letta. Un giovanissimo Giuseppe Garampi, invece, gli chiedeva consiglio sul piano bibliografico, reputando indispensabile il suo parere per alimentare adeguatamente la vita culturale riminese. Colui che farà carriera ecclesiastica divenendo cardinale, poi custode dell'archivio segreto vaticano e membro della neonata Accademia dei Lincei, a sedici anni aveva avuto un incarico presso la biblioteca Gambalunga di Rimini. Da questo luogo adriatico, in cambio del catalogo delle opere possedute, Garampi interrogava Muratori sulla qualità e tipologia delle acquisizioni, poiché: «essendo io stato fatto vicecustode di una pubblica libreria di questa città, e dovendosi in breve fare un grosso sborso di denaro in beneficio di essa,[la prego]di farci un catalogo di quelle opere che le suggerirà la di lei gran mente necessarie a questa nostra biblioteca e che vi mancano».
Intense erano le relazioni epistolari con figure professionali del mondo librario, soprattutto dislocate nelle maggiori sedi editoriali del centronord della penisola, ma anche, come nel caso di Nicolò Gavelli, in località un po' decentrate. L'editore, stampatore e libraio di Pesaro - la cui famiglia era nel mestiere dall'ultimo Seicento, restandovi fino a inizio Ottocento - intendendo eseguire una ristampa fedele e corretta di un trattato muratoriano già in circolazione, lo approcciava per ottenerne il consenso unito a qualche utile suggerimento. Muratori intratteneva importanti scambi di idee con ufficiali del governo ducale modenese. Ad esempio, il marchese e segretario di stato Giovanni Galliani Coccopani - in contatto anche con Antonio Magliabechi e G. W. Leibniz - il quale, avendo sostenuto la candidatura dell'erudito ad archivista, poteva ora confrontarsi con lui sulle complesse dinamiche interne alla corte. Con Giuseppe Ganzerli, addetto alla segreteria ducale, Muratori concertava invece la distribuzione di testi ufficiali di propaganda da inviare ai ministri estensi nelle capitali europee. A lui, infatti, taluni si rivolgevano esclusivamente per la sua influenza su nobili e signori, in special modo riguardo a richieste di impiego. Bernardino Galesi, monaco benedettino a Subiaco, gli chiedeva infatti di intercedere in suo nome allo scopo di ottenere una cattedra nell'ateneo di Pavia. Analogamente, l'erudito napoletano Biagio Garofalo - personalità di grande apertura culturale e in sintonia con gli ideali muratoriani - scriveva per raccomandare il nipote Pasquale.
Nel vasto nucleo dei corrispondenti rientravano anche figure minori, rappresentate - ad esempio - da Antonio Gazotti. Costui, fattore di un convento di monache e incarcerato a Venezia da un quinquennio per ragioni che restano sconosciute, supplicava Muratori di sostenere la sua liberazione presso le autorità di polizia. Gazotti, al colmo dello sconforto, confidava in lui per «aver la grascia da venir fuora da queste miserie, che stago come quelle anime che si ritrova nelle pene del Purgatorio che un giorno se par cento ani». In qualità di confessore e guida spirituale giungevano invece al vignolese le accorate lettere dell'unica voce femminile contenuta in questo diciannovesimo volume, quella di suor Maria Agostina Galvani. Le sue suppliche testimoniano di un'anima in costante pena, angustiata da tormenti spirituali e continuamente bisognosa di sostegno morale, di preghiere, penitenze, testi sacri: «Leggo il suo libro e molto mi piace, ma poco lo metto in pratica».
Un rapporto tutto personale e molto privato è quello che intercorreva con il medico livornese Giovanni Gentili, professionista aggiornato soprattutto grazie alla sua conoscenza della letteratura scientifica inglese. In particolar modo negli ultimi anni di vita, quando le precarie condizioni di salute di Muratori fortemente lo imponevano, Gentili dispensava prescrizioni per nuovi tipi di cure, corrette posologie, alimenti permessi o proibiti, soffermandosi in particolare sui medicamenti a base di «chinachina» (chinino) e «radice di cina» (ginseng). Così, mentre nel 1747 affermava «l'acqua di catrame non è un progetto di romanzesca medicina. In Inghilterra è stata messa in grand'uso: io l'ho provata e veduta provar con del successo»; dopo un paio d'anni - al contrario - il suo giudizio appariva rovesciato, ritenendo che: «il rimedio dell'acqua di catrame è molto disgustevole e fallace. Gl'inglesi medesimi, che l'ànno tanto celebrato, l'apprezzano ben poco al presente. Qui non si è sperimentato abbastanza per darne un retto giudizio».
Uno scenario particolarmente interessante della vita intellettuale europea, gravata dalle rigide contrapposizioni religiose, appare dalle descrizioni tratteggiate da Giovanni Battista Gaspari, di cui restano una quarantina di missive quasi tutte inviate da Salisburgo - nel decennio 1733-1744 - purtroppo prive delle risposte. Gaspari, appartenente alla piccola nobiltà trentina, aveva studiato in un collegio gesuita ma, con la morte del padre, veniva presto costretto a cercare un impiego, faticando sempre per migliorare il suo status economicosociale. A Salisburgo egli si era infatti trasferito avendo ottenuto la nomina a bibliotecario e poi a storiografo di corte, espressamente incaricato di sostenere le ragioni dei cattolici nel lacerante e continuo scontro con la chiesa protestante. Il problema delle forti tensioni religiose, del clima culturale opprimente e rischioso, costituisce proprio il cuore degli scritti di Gaspari, il quale condivideva appieno le opinioni critiche muratoriane sul processo di decadimento di Roma, sul sistemaeducativo inadeguato, sulle deleterie ripercussioni dell'estremismo religioso. Nell'ambiente salisburghese, però, qualsiasi considerazione non allineata era vista alla stregua di un'eresia, ed egli - pertanto - si vedeva costretto a pubblicare con finto luogo di stampa: tradito da un suo scrivano, il diffuso espediente non gli aveva purtroppo garantito l'anonimato. Gaspari, sempre più compromesso e costretto a lasciare l'impiego, si rammaricava apertamente con Muratori perché il suo reale pensiero non era stato compreso, dicendosi certo «d'aver ben servito il mio Principe e V.S. illustrissima» e, inoltre, di aver operato al solo fine «di procurare qualche utile al pubblico colla riforma degli studi». Una riforma che imponeva «di far vedere la malvagità e l'ignoranza de'frati, tanto dalla serie dei fatti quanto della predica stampata» ma, di conseguenza, costoro «non mancanodi farmimolestia». Nei fogli redatti da Gasparile vicende conflittuali di natura socioculturale si mescolavano a quelle personali, ed egli si lamentava dell'ambiente salisburghese giudicandolo molto sgradevole sia per il clima sia per le usanze; sfogo provocato dal sentirsi: «non poco nauseato dalla freddezza più de'cuori di cotesti signori che dell'aria. Lavorar molto, essere mal pagati e non sostenuti negli impegni, sono cose che mettono in disperazione». Gaspari, lasciata questa città e bisognoso di un lavoro stabile, dopo vari spostamenti otteneva infine la cattedra di storia all'università di Vienna.
Altro carteggio estremamente ricco di acute riflessioni e molto esteso è quello che coinvolge il sacerdote di origine piemontese Antonio Gatti, cattedratico a Pavia e poi avvocato a Milano, RomaeVienna.Oltre allostato ecclesiastico,altri punti di contatto univano luie Muratori, a cominciare dall'età - erano quasi coetanei - e dall'aver conseguito la laurea in giurisprudenza. Inoltre, nutrendo una grande passione per la poesia, avevano entrambi aderito all'Arcadia divenendo fautori di un profondo rinnovamento letterario; tutti argomenti di cui dibattevano nelle loro relazioni epistolari e in quelle con vari comuni conoscenti. Nel complesso, i soggetti affrontati da Gatti nelle sue quasi 150 lettere indirizzate all'amico dal 1697 al 1711 - solamente una trentina quelle del vignolese - risultano essere molteplici: dalla vena poetica individuale con scambio di sonetti, al coinvolgimento nella ricerca storica; dalla reciproca partecipazione e collaborazione per i lavori in corso, sia sul piano formale che su quello sostanziale, ai consigli per la diffusione delle proprie opere - compresa l'individuazione del mecenate cui rivolgersi - dalla necessità di una generale riforma della cultura in Italia, ai problemi finanziari per l'avanzamento delle operazioni di stampa dei lavori consegnati.
Antonio Genovesi, filosofo salernitano e docente di metafisica all'università di Napoli, a cui verrà poi affidata - a metà Settecento - la prima cattedra in economia, è un'altra figura sacerdotale di spicco che compare in questo volume. L'interesse precocemente manifestato per la materia economica era frutto del suo spirito libero e del suo approccio concreto alle questioni, anche filosofiche, atteggiamento per il quale aveva corso il rischio di venire denunciato al santo Uffizio per eresia. Convinto assertore della necessità di un processo di rinnovamento culturale e didattico, egli si era progressivamente allontanato dalla pura speculazione teorica per avvicinarsi allo studio della fenomenologia naturale e sociale. Muratori infatti lo elogiava nelle sue lettere per quelle che Genovesi chiamava le sue «opericciole» di logica, etica, metafisica, contributi che il vignolese giudicava «di buon metallo», poiché i concetti venivano indagati con grande «apparato d'erudizione e sodezza di giudizio», onde per cui «l'opera e l'esempio suo contribuiranno assaissimo al moto de gl'ingegni italiani». E ancora, trovando pregevole lo sforzo intellettuale compiuto dall'amico, Muratori lo esortava - insieme a tutta la comunità scientifica, soprattutto nella sua componente laica - «alla continuazione delle sue meditazioni per arricchire il pubblico di nuove produzioni ed, oh volesse Dio che si movessero un po'più gl'ingegni italiani e massimamente de'secolari, che non son legati da certe funi, per trattare le scienze».
Dalla lettura di questo diciannovesimo volume del carteggio muratoriano emerge - come dagli altri già usciti - uno spaccato estremamente interessante del Settecento italiano e denso di svariate tematiche culturali, sociali, scientifiche. Un intreccio che, attraverso le voci di questa cinquantina di corrispondenti, unite a quella arguta e profonda di Muratori, offre un quadro significativo del dibattito e del fermento che animava una parte della migliore intellighenzia dell'epoca.
Loretta De Franceschi
Università di Urbino Carlo Bo
La prima, scontata considerazione suggerita dal titolo del volume è che nel panorama, fortunatamente ormai sufficientemente ampio e differenziato, dei contributi in lingua italiana sul mondo delle biblioteche e sul nostro lavoro, effettivamente mancava (e verrebbe da chiedersi perché) una riflessione intenzionalmente sistematica sull'etica delle biblioteche e dei bibliotecari. Ne è sufficiente prova che la ricca bibliografia a corredo del libro comprende in larga maggioranza opere redatte da colleghi di altre nazioni, e - solo in pochi casi - interventi, peraltro di limitata estensione, da parte di colleghi italiani.
La seconda constatazione, di fronte a questa nuova fatica dell'autore di Biblioteche in rete, La biblioteca come ipertesto e Il mondo dei documenti, è che la questione deontologica, agitata nel corso degli anni dall'autore in modo nient'affatto sotterraneo all'interno della sua produzione scientifica, gli abbia stavolta offerto l'occasione per un'operadella maturità, che da un lato riattualizza e ripercorre, sistematizzandoli, argomenti e contenuti che lo hanno tradizionalmente appassionato, dall'altro rilancia all'interno della comunità professionale italiana un tema-chiave del nostro tempo, caratterizzato non solo dall'information overload ma anche da una serie di questioni cruciali riguardanti ad esempio la libertà di informazione, il digital divide, la proprietà intellettuale in rapporto ai diritti del lettore.
Il volume è suddiviso in tre parti. La prima parte è una breve trattazione a carattere generale, ma per nulla convenzionale (anzi ben supportata grazie alle solide fondamenta degli studi intrapresi da Ridi in anni precedenti il suo percorso come studioso delle biblioteche), dell'etica da una prospettivastrettamentefilosofica. L'etica, definita in tale macrocontesto come «il giudice ultimo [...] di ogni conflitto relativo a scelte umane», colloca l'uomo, sempre e comunque nel suo agire, di fronte a dilemmi da risolvere nell'ambito di una responsabilità sociale. Il concetto di neutralità etica sotteso ai comportamenti sociali non può dunque, secondo Ridi, venire del tutto sottratto a un'esigenza di partecipazione attiva da parte del soggetto che è costantemente posto davanti alle decisioni da assumere.
Nella seconda parte, la declinazione dell'argomentochiave è ricondotta anzitutto al campo dell'etica dell'informazione, che accomuna la nostra professione a quella di giornalisti, editori, archivisti, informatici. Sono quindi esaminati i codici deontologici specifici per bibliotecari. Questi, essendo basati sulla definizione e la messa in comune di norme, valori e virtù, possono essere letti sul piano dell'etica normativa. Nel passare in rapida rassegna alcuni codici di associazioni professionali, Ridi evidenzia alcune differenze significative rispetto al principiocardine dell'accesso all'informazione; ad esempio, esistono ancora oggi situazioni (come a Singapore, nelle Filippine o a Cuba) in cui tale principio è in qualche maniera subordinato agli orientamenti ideologicopolitici delle supreme autorità statali, anziché ispirarsi liberamente e fermamente alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo dell'ONU. Utilissima e sufficientemente rappresentativa, per un approfondimento da parte del lettore, l'appendice di testi di diversi codici deontologici professionali nazionali con cui si conclude il libro: oltre naturalmente a quello dell'AIB, si possono leggere, tradotti appositamente in italiano da Juliana Mazzocchi, quello australiano, francese, tedesco, svizzero, britannico, statunitense. Sempre in questo secondo capitolo, sono affrontati alcuni nodi fondamentali dell'etica bibliotecaria: la garanzia della libertà intellettuale delle persone (da intendersi sia in sensoattivo, come diritto a esprimersi, sia in sensopassivo, come diritto di accedere agli altrui contenuti intellettuali); la tutela della riservatezza nella gestione delle informazioni (principio ampiamente codificato, come sappiamo, anche in sede giuridica); la professionalità, ovvero quell'insieme complesso di condizioni - istruzione, competenza e aggiornamento specifici, dedizione e accuratezza, capacità manageriali, attitudini comunicative - che dovrebbero assicurare l'efficacia e l'efficienza della presenza del bibliotecario in un ambiente di lavoro; ancora, la corretta mediazione e il giusto bilanciamento tra proprietà intellettuale e accessibilità della conoscenza, che in questi ultimi anni sta trovando in diversi ambiti scientifici una felice sintesi nelle iniziative dell'open access e nella logica delle libere utilizzazioni (fair use) e dei creative commons; e la responsabilità sociale (altro concetto che può essere visto da una pluralità di punti di vista a seconda dei diversi gruppi portatori di interesse nell'uso e nello sviluppo delle biblioteche).
La terza parte, infine, è dedicata a un'illustrazione, a metà tra teoria e pratica quotidiana, di alcuni conflitti morali che possono sorgere nello svolgimento della professione. Per mezzo di alcuni casi di studio, dedotti in parte da episodi realmente accaduti sia in Italia che all'estero, Ridi dibatte numerose interessanti questioni relative, tanto per fare qualche esempio, al reference personalizzato, alla tariffazione dei servizi, all'accesso a Internet, alla politica di costruzione delle raccolte. Fin dove può spingersi la neutralità e l'imparzialità informativa: può e deve trovare un limite quando ci troviamo di fronte a informazioni potenzialmente pericolose? Fino a che punto la gratuità del servizio bibliotecario può essere considerata un dogma, quando il rischio, specie in tempi di crisi, è la povertà complessiva delle risorse da offrire? È giusto, in biblioteca, lasciare i minori liberi di navigare senza alcun filtro sui contenuti, oppure è necessario proteggerli positivamente dai rischi di esposizione a contenuti controversi disponibili nella rete? E infine, soprattutto: come può il bibliotecario, in concreto, riuscire a garantire un appropriato equilibrio nella scelta delle acquisizioni, stretto com'è tra soggettività, riduzioni di budget, sovrabbondanza dell'offerta, discutibile attendibilità delle statistiche, pressioni politiche, ingerenza degli utenti più assidui o più influenti?
Se non ci si concentra troppo, nel leggere quest'ultima parte di Etica bibliotecaria, sulla casistica scelta per gli esempi, a volte un po'troppo sinteticamente esposti (occasionalmente fino quasi alla forzatura o alla caricatura, come nel caso dellavedova del professoreusato come esempio delle scelte etiche riguardanti le donazioni), ma piuttosto ci si sofferma sui dilemmi in sé, analizzandoli nel loro profondo significato, allora risulta indubitabile l'importanza della prospettiva adottata da Ridi. Proprio la gestione delle collezioni e degli spazi in rapporto alle logiche e alle tendenze del mercato e dell'attualità dei consumi culturali costituisce, vista sotto questa lente, il perno principale attorno a cui ruota il ragionamento dell'autore, volto a renderci consapevoli delle molte insidie (a volte vere e proprie trappole) che spesso si celano dietro ad alcuni nostri comportamenti solo apparentemente innocui e non problematici (revisione delle collezioni, rinnovo abbonamenti a periodici e quotidiani, accoglimento di fondi speciali, apertura di nuove sezioni). A un estremo, si ripresenta il pericolo di eccedere nei filtri, di cadere, seppure involontariamente, nella censura, di imporre comunque dei modelli di servizio eccessivamente discriminatori; all'altro estremo, ci si può ritrovare nell'altrettanto rischiosa eventualità di rinunciare all'inevitabile obbligo di scegliere e selezionare. In altre parole, si prospetta per il bibliotecario la minaccia di sacrificare, sull'altare della neutralità, l'impegno alla propria responsabilità sociale, che invece implica la necessità di assumere fino in fondo orientamenti e decisioni di volta in volta ben precisi (anche quando la conseguenza di ciò potrebbe essere il non assecondare a tutti i costi i desideri di alcuni individui o persino di una parte consistente del nostro pubblico).
Un ultimo aspetto particolarmente delicato e controverso dal punto di vista etico, discusso a conclusione del volume nell'ambito di un'argomentazione sulle scelte relative alla gestione del personale, riguarda il ricorso al volontariato nell'erogazione dei servizi bibliotecari. Qui il dilemma si materializza nell'opposta tensione tra la difesa del valore dell'investimento in risorse professionali certificate che le amministrazioni dovrebbero normalmente compiere, e l'opportunità, che le istituzioni dovrebbero pure cogliere, di sfruttare positivamente le energie della comunità che si rendano disinteressatamente disponibili per lo sviluppo del servizio bibliotecario. L'apporto dei volontari potrà, a determinate condizioni, essere eticamente accettabile, soprattutto relativamente a progetti speciali o iniziative aggiuntive rispetto ai servizi di base, e se si riuscirà a evitare l'approssimazione qualitativa che a volte si accompagna allo spontaneismo. Il rischio, purtroppo, è che gli enti, come talvolta accade, ricorrano ai volontari come scappatoia dalle proprie responsabilità di una corretta gestione (anche economica) del servizio pubblico, a scapito dei molti giovani, preparati e professionali, che continuano a rimanere ai margini dal mercato del lavoro nel settore delle biblioteche e dei servizi di informazione e documentazione, proprio in un'epoca come la nostra che delle loro competenze e conoscenze avrebbe più che mai bisogno.
Domenico Ciccarello
Università di Palermo