@article{Ridi_2021, title={La piramide dell’informazione: una proposta (seconda parte)}, volume={60}, url={https://aibstudi.aib.it/article/view/12216}, DOI={10.2426/aibstudi-12216}, abstractNote={<p>La prima parte di questo articolo è stata pubblicata in <em>AIB studi</em>, 60 (2020), n. 2, dove è stata presentata una variante della classica piramide (o gerarchia) DIKW (dati, informazione, conoscenza, saggezza) nella quale la saggezza viene sostituita da due particolari tipi di conoscenza: la coscienza e l’autocoscienza.</p><p>Nella nuova piramide DIKAS (dati, informazioni, conoscenze, consapevolezze, autoconsapevolezze) i dati sono alternanze di continuità e discontinuità nella realtà; le informazioni sono processi di causazione che collegano i dati con altri dati (contenuti in sistemi informazionali sufficientemente complessi da poter essere chiamati ‘sistemi cognitivi’); le conoscenze sono i dati contenuti nei sistemi cognitivi; le consapevolezze sono conoscenze che acquisiscono temporaneamente un livello di accessibilità sufficiente a far emergere il fenomeno della soggettività; infine le autoconsapevolezze sono consapevolezze che hanno come oggetto altre consapevolezze. </p><p>La piramide DIKAS può essere letta sia dal basso verso l’alto che dall’alto verso il basso, e non prevede alcun tipo di ‘progresso’ né qualitativo né etico (spesso invece presente nelle tradizionali piramidi DIKW) in corrispondenza dei passaggi da uno all’altro dei suoi strati.</p><p>La piramide DIKAS è compatibile con varie teorie metafisiche sul rapporto fra corpo e mente, fra cui il riduzionismo materialista, l’emergentismo e il monismo neutrale. Di quest’ultima teoria vengono esposte due varianti ‘informazionali’, rispettivamente riassumibili con le formule ‘<em>it and id from bit</em>’ e ‘<em>it and bit/id from x</em>’. La piramide DIKAS cerca in ogni caso di fornire un contributo al problema filosofico del rapporto fra oggettivo e soggettivo, grazie al ruolo chiave assegnato a un concetto intrinsecamente bifronte – soprattutto se interpretato come processo dinamico e non come entità statica – come quello dell’informazione, che funge da intermediario fra l’oggettività dei dati e la soggettività della coscienza.</p>}, number={3}, journal={AIB studi}, author={Ridi, Riccardo}, year={2021}, month={feb.} }