AIB studi https://aibstudi.aib.it/ <div> <p>AIB studi, già <a href="http://bollettino.aib.it/" target="_blank" rel="noopener">Bollettino AIB</a>, è una rivista quadrimestrale pubblicata dall'Associazione italiana biblioteche (AIB). La rivista, peer-reviewed e open access, è orientata verso la ricerca biblioteconomica e l'analisi dei fatti ed è rivolta a far crescere la riflessione teorica, la sperimentazione metodologica e le pratiche professionali nell'ambito dei servizi bibliotecari, documentali e di informazione.<br />AIB studi è inserita nell’elenco delle riviste di classe A dell’ANVUR, è indicizzata in Scopus e in ESCI (Emerging sources citation index di Web of science). La rivista, inoltre, ha ottenuto il Seal DOAJ (Directory of open access journals).</p> </div> AIB, Associazione italiana biblioteche it-IT AIB studi 2280-9112 Biblioteche, infrastrutture culturali e polifunzionalità: una mappatura data driven https://aibstudi.aib.it/article/view/13883 <p>Il contributo affronta un tema ancora poco discusso e che sembra invece centrale per immaginare quali trasformazioni interesseranno le biblioteche nel prossimo futuro. Si tratta del concetto di polifunzionalità. A partire dall’analisi dei dati delle prime tre edizioni del Censimento dell’Istat, questo concetto è stato approfondito in relazione alle caratteristiche delle biblioteche italiane e grazie a un approccio <em>data driven</em> ne viene offerta una dettagliata geografia che rispecchia le variazioni avvenute tra il 2020 e il 2022. È stata quindi ricostruita la fisionomia della polifunzionalità delle biblioteche prima e dopo la pandemia da Covid-19. Presentando i risultati di un’indagine in corso, è stato anche possibile affiancare a questo approfondimento una mappatura dei cosiddetti ‘nuovi centri culturali multidisciplinari e indipendenti’ che sono ampiamente diffusi a livello nazionale e che sembrano contraddistinguersi proprio per la loro polifunzionalità. Mettendo a confronto visioni e analisi diverse, si è voluto dare avvio a una riflessione anche di tipo comparativo tra le biblioteche polifunzionali e i nuovi centri culturali per rintracciare le caratteristiche che li rendono dei luoghi della contemporaneità.</p> Chiara Faggiolani Alessandra Federici Camilla Quaglieri Copyright (c) 2023 Chiara Faggiolani, Alessandra Federici, Camilla Quaglieri https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 2023-06-20 2023-06-20 63 2 10.2426/aibstudi-13883