, Sapienza Università di Roma
-
AIB studi V. 54 N. 1 (2014): gennaio/aprile - Temi e analisi
Bibliotecari, bibliometria e valutazione della ricerca: riscoprire una competenza per valorizzare una professione
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 54 N. 1 (2014): gennaio/aprile - Temi e analisi
Sviluppi e trasformazioni delle biblioteche digitali: dai repositories di testi alle semantic digital libraries
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 56 N. 3 (2016): settembre/dicembre - Temi e analisi
Oltre l'interdisciplinarità?
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 57 N. 1 (2017): gennaio/aprile - Temi e analisi
Validità e limiti della library catalog analysis per la valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 57 N. 1 (2017): gennaio/aprile - Temi e analisi
Formiche virtuali o virtuose? Verso un'etica dell'accesso
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 57 N. 3 (2017): settembre/dicembre - Materiali
Volere è potere: AIB studi e il percorso verso l'open access
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 52 N. 2 (2012): maggio/agosto - Note e discussioni
Ancora su Google e la giungla digitale: altri misteri, novità e tendenze
Abstract PDF HTML EPUB -
AIB studi V. 57 N. 3 (2017): settembre/dicembre - Temi e analisi
Andare oltre impressionabilità e ideologia: la 'svolta narrativa' e gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 58 N. 2 (2018): maggio/agosto - Materiali
Non solo giacimenti: la cultura del servizio nelle biblioteche musicali
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 55 N. 3 (2015): settembre/dicembre - Profili
Il lavoro in biblioteca? Non è mai una questione di «ordinaria amministrazione». Conversazione con Anna Maria Giorgetti Vichi
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 59 N. 1-2 (2019): gennaio/agosto - Il libro
Fuga dal Novecento: su The Game, la rivoluzione digitale e altre catastrofi
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 55 N. 3 (2015): settembre/dicembre - Materiali
Contro le unanticipated consequences della valutazione quantitativa della ricerca: il Leiden Manifesto for research metrics
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 59 N. 3 (2019): settembre/dicembre - Il libro
La biblioteconomia comparata e l’apporto di Peter Johan Lor: una strategia di ricerca per l’analisi di influenze, divergenze e consonanze
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 59 N. 1-2 (2019): gennaio/agosto - Note e discussioni
Analfabetismo funzionale: perché, ci serve ancora saper leggere e scrivere?
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 59 N. 1-2 (2019): gennaio/agosto - Osservatorio
Integrazione di programmi di information literacy e visual literacy nel curriculum universitario: una proposta di corso
Abstract PDF PDF (Español (España)) HTML -
AIB studi V. 57 N. 2 (2017): maggio/agosto - Il libro
«La conoscenza rende liberi». La biblioteconomia di Giovanni Solimine
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 60 N. 2 (2020): maggio/agosto - Note e discussioni
Lo stargate della lettura, ovvero il passaggio che stiamo attraversando
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 60 N. 2 (2020): maggio/agosto - Note e discussioni
Varcare la soglia: il digitale nel catalogo, alcune riflessioni
Abstract PDF HTML -
AIB studi V. 60 N. 3 (2020): settembre/dicembre - Note e discussioni
Per una biblioteconomia mediterranea: note a margine del “I Seminario hispano-italiano en biblioteconomía y documentación”
Abstract PDF HTML