Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 69 items.
  • La formazione delle raccolte: bibliotecari, utenti e collezioni tra nuovi ruoli e principi professionali

    Antonella Trombone
    01-03-2018
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-01-2020
  • La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche

    Anna Vanzetti
    257-281
    16-11-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-11-2017
  • Le professioni per le biblioteche accademiche di ricerca

    Maria Cassella, Paola Gargiulo, Pierfranco Minsenti, Maddalena Morando, Ellis Sada, Liliana Gregori, Paolo Sirito
    23-04-2013
  • Per il centenario di Angela Vinay: impegno civile, costruzione e attualità dei servizi bibliotecari nazionali (Roma, Biblioteca nazionale centrale, 24 novembre 2022)

    Giovanna Mazzola Merola, Giovanni Solimine, Claudio Leombroni, Simonetta Buttò, Alberto Petrucciani, Luca Bellingeri, Tommaso Giordano, Madel Crasta
    401-448
    16-10-2023
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-11-2018
  • Pensare l'impensabile

    Eblida - European Bureau of Library Information and Documentation Associations
    16-11-2020
  • Conoscersi per riconoscersi: la partecipazione come specchio del bibliotecario

    Chiara Cauzzi, Valeria De Francesca, Lisa Longhi, Federica Viazzi
    16-07-2016
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    09-01-2014
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    12-01-2015
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-10-2015
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    11-02-2021
  • Digital humanities e biblioteche

    Maurizio Lana
    20-01-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-04-2013
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • Primi spunti di riflessione su impatto e valore delle biblioteche storiche e di ricerca: una sfida e un’opportunità

    Anna Manfron, Francesca Papi
    20-10-2015
  • La piramide dell'informazione: una introduzione

    Riccardo Ridi
    20-01-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    22-10-2014
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • The library faith: miti e realtà della public library americana (Prima parte)

    Anna Galluzzi
    25-06-2018
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    231-248
    24-05-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-03-2016
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014

    Paola Manoni, Giovanna Mazzola Merola, Flavia Cancedda, Giovanni Michetti
  • Per una biblioteconomia mediterranea: note a margine del “I Seminario hispano-italiano en biblioteconomía y documentación”

    Anna Bilotta
    11-02-2021
  • Con licenza parlando: prospettive dei servizi bibliotecari nel mercato dei diritti sulle opere dell’ingegno

    Rosa Maiello
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    25-06-2018
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    16-11-2020
  • Social reading e nuova mediazione: indagine qualitativa sul rapporto tra lettura giovanile, reti sociali e biblioteche

    Simona Paolantoni
    85-99
    06-07-2021
  • Sviluppi e trasformazioni delle biblioteche digitali: dai repositories di testi alle semantic digital libraries

    Maria Teresa Biagetti
    02-04-2014
  • La collezione Periodici e riviste preunitarie di Internet culturale: condizioni attuali e implementazioni future

    Andrea Moroni
    11-02-2021
  • L’ allineamento tra le università spagnole e le loro biblioteche sul tema della ‘responsabilità sociale’ attraverso l’analisi dei siti web istituzionali

    Celia Adame Miranda, José Luis Herrera Morillas, Margarita Pérez Pulido
    299-322
    16-11-2021
  • Nuovi appunti sulla interpretazione della biblioteca pubblica

    Giovanni Solimine
    09-01-2014
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    10-10-2012
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    179-196
    06-07-2021
  • I Manifesti UNESCO sulla biblioteca pubblica, 1972-2022

    Franco Neri
    507-522
    15-03-2024
  • Nonsolocopyright: diritto dell’informazione e biblioteche digitali

    Rosa Maiello
    25-06-2018
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    435-450
    08-08-2022
  • I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università

    Luigi Catalani
    20-11-2017
  • La ‘cultura orizzontale’: prove generali ai tempi della pandemia

    Anna Galluzzi
    16-07-2020
  • Crisi e nuovo sviluppo: un ruolo per le biblioteche

    Ferruccio Diozzi
    22-04-2013
  • Dare nuova voce alle fonti. Comunicare la ricerca umanistica per tuttə: un progetto di digitalizzazione del fondo audio della Biblioteca Fondazione Bruno Kessler

    Emanuela Palermo, Chiara Marcon
    173-189
    09-05-2023
  • Origini e prospettive del progetto SBN

    Fiammetta Sabba, Giorgia Plachesi
    01-03-2018
  • Una città che ci fa vivere molteplici vite: il percorso etnografico, maieutico e strategico del Settore Biblioteche del Comune di Bologna

    Gaspare Caliri, Cecilia Colombo, Anna Romani
    609-625
    31-12-2022
  • Fake news e verità post fattuale: davvero noi siamo 'solo' bibliotecari?

    Giorgio Antoniacomi
    20-01-2020
  • Dati, informazione e competenza: dell’inevitabile pervasività delle infodemie e del perché non possiamo più fare a meno dell’information literacy

    Federico Meschini
    16-11-2020
  • Livelli di verità: post-verità, fake news e neutralità intellettuale in biblioteca

    Riccardo Ridi
    31-05-2019
  • Siamo scimmie: possiamo leggere. Riflessioni sul ruolo della biblioteca

    Lorenzo Baldacchini
    04-11-2014
  • Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di Firenze

    Laura Buccino, Manuela Parrilli, Lorenzo Sergi, Valentina Sonzini, Emanuele Zamperini
    231-247
    08-01-2025
1 - 50 di 69 elementi 1 2 > >> 

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.