Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 80 items.
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-01-2020
  • L’evoluzione del ruolo delle biblioteche accademiche: un’indagine nella Sapienza Università di Roma

    Agnese Bertazzoli
    16-07-2020
  • Le professioni per le biblioteche accademiche di ricerca

    Maria Cassella, Paola Gargiulo, Pierfranco Minsenti, Maddalena Morando, Ellis Sada, Liliana Gregori, Paolo Sirito
    23-04-2013
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    16-07-2016
  • L’ allineamento tra le università spagnole e le loro biblioteche sul tema della ‘responsabilità sociale’ attraverso l’analisi dei siti web istituzionali

    Celia Adame Miranda, José Luis Herrera Morillas, Margarita Pérez Pulido
    299-322
    16-11-2021
  • Biblioteche e modelli di Biblioteca nelle strategie delle università italiane: un’indagine su allineamento e impatto atteso

    Agnese Bertazzoli
    323-338
    16-11-2021
  • La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche

    Anna Vanzetti
    257-281
    16-11-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-11-2017
  • La biblioteca e la sua reputazione: sulle tracce della misurazione per costruire una nuova narrazione

    Anna Bilotta
    379-396
    08-08-2022
  • L' impatto di una biblioteca storica: prima indagine sulla Biblioteca Palatina di Parma

    Viviana Palazzo
    97-117
    09-05-2023
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    27-04-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-03-2016
  • Origini e prospettive del progetto SBN

    Fiammetta Sabba, Giorgia Plachesi
    01-03-2018
  • Biblioteche, infrastrutture culturali e polifunzionalità: una mappatura data driven

    Chiara Faggiolani, Alessandra Federici, Camilla Quaglieri
    245-262
    20-06-2023
  • La distribuzione editoriale e le biblioteche

    Federica Formiga
    425-440
    16-11-2021
  • Le indagini qualitative come strumento di valutazione dei servizi bibliotecari: riflessioni a margine di uno studio di caso

    Elena Petroselli
    16-06-2014
  • Biblioteca accademica e collezioni speciali: spunti di azione e di riflessione (con un’appendice sulla valutazione della terza missione)

    Maria Cassella
    16-07-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-11-2018
  • Bilanci e nuove prospettive della ricerca applicata per le biblioteche: resoconto del convegno “Misurazione e valutazione delle biblioteche: ne è valsa la pena? Cambiamenti, impatti e racconti di 30 anni di lavoro comune”

    Agnese Bertazzoli
    653-666
    31-12-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-04-2013
  • Ridefinire la cooperazione: indagini qualitative per la rete URBS

    Giuseppina Vullo
    16-07-2016
  • Andare oltre impressionabilità e ideologia: la 'svolta narrativa' e gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale

    Chiara Faggiolani, Anna Galluzzi
    01-03-2018
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-10-2015
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    09-01-2014
  • Trattamento delle risorse bibliografiche in alfabeti non latini e discoverability delle collezioni digitali: problemi e prospettive

    Domenico Ciccarello
    353-372
    01-04-2025
  • Primi spunti di riflessione su impatto e valore delle biblioteche storiche e di ricerca: una sfida e un’opportunità

    Anna Manfron, Francesca Papi
    20-10-2015
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-06-2012
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Federica Olivotto, Desirée de Stefano
    16-07-2020
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée De Stefano, Federica Olivotto
    685-704
    15-03-2024
  • Specie di spazi. Alcune riflessioni su osservazione e interpretazione della biblioteca pubblica contemporanea

    Maurizio Vivarelli
    09-07-2014
  • Per una biblioteconomia mediterranea: note a margine del “I Seminario hispano-italiano en biblioteconomía y documentación”

    Anna Bilotta
    11-02-2021
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    679-693
    31-12-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    11-02-2021
  • Un'identità plurale per la biblioteca pubblica

    Giovanni Di Domenico
    09-03-2015
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    231-248
    24-05-2022
  • Studio qualitativo sulla percezione della biblioteca da parte della comunità: il caso della Biblioteca comunale di Empoli

    Gemma Scali
    221-230
    08-01-2025
  • Varcare la soglia: il digitale nel catalogo, alcune riflessioni

    Agnese Galeffi, Paul Gabriele Weston
    16-11-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-05-2017
  • Blockchain, intelligenza artificiale e internet delle cose in biblioteca

    Rossana Morriello
    20-01-2020
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Federica Olivotto, Desirée de Stefano
    191-204
    09-05-2023
  • Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca pubblica come servizio sociale

    Giovanni Di Domenico
    22-04-2013
  • Valutazione della biblioteca e sondaggi sull’utenza nelle biblioteche accademiche degli Stati Uniti

    Lisa Janicke Hinchliffe
    09-03-2015
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    435-450
    08-08-2022
  • Vecchi paradigmi e nuove interfacce: la ricerca di un equilibrato sviluppo degli strumenti di mediazione dell’informazione (Prima parte)

    Roberto Raieli
    08-01-2015
  • Per una visione sistemica del prestito digitale bibliotecario

    Fabio Mercanti
    57-72
    24-05-2022
  • Bibliotecari, il lavoro più bello del mondo. Anche in Italia? Per un resoconto del 61. Congresso nazionale AIB

    Maddalena Battaggia
    215-229
    24-05-2022
  • Ripensare spazi e collezioni: best practices dall'IFLA Satellite Conference "Space and collections earning their keep: transformation, technologies and re-tooling" (Parigi, 13-14 agosto 2014)

    Sara Dinotola
    04-09-2014
  • Dagli OPAC ai library linked data: come cambiano le risposte ai bisogni degli utenti

    Carlo Bianchini
    14-12-2012
  • Prestito digitale bibliotecario: un servizio multiforme e in continua innovazione

    Fabio Mercanti
    53-66
    09-05-2023
  • La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano

    Laura Berni, Tiziana Morocutti, Simona Turbanti
    181-201
    08-01-2025
1 - 50 di 80 elementi 1 2 > >> 

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.