Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 120 items.
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-10-2015
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-11-2018
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    465-483
    16-11-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-11-2017
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Federica Olivotto, Desirée de Stefano
    16-07-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • Leggere lo spazio della biblioteca

    Giovanni Di Domenico
    01-03-2018
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    679-693
    31-12-2022
  • Questioni di metodo: i comunicati AIB a supporto delle biblioteche e dei bibliotecari di fronte all’emergenza da Covid-19

    Vittorio Ponzani, Rosa Maiello
    16-07-2020
  • Note e riflessioni a margine del Seminario internazionale di ricerca “What happened in the library? Readers and libraries from historical investigations to current issues”

    Valeria Lo Castro
    31-05-2019
  • Per una biblioteconomia mediterranea: note a margine del “I Seminario hispano-italiano en biblioteconomía y documentación”

    Anna Bilotta
    11-02-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    09-01-2014
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    10-10-2012
  • Old wine, new bottle? Principi e metodi per una reale innovazione nelle prospettive LIS. Il parere di Marshall Breeding, Mauro Guerrini, David Weinberger, Paul Gabriele Weston, Maja Žumer

    Gruppo di studio AIB CILW
    20-10-2015
  • Le indagini qualitative come strumento di valutazione dei servizi bibliotecari: riflessioni a margine di uno studio di caso

    Elena Petroselli
    16-06-2014
  • Il libro digitale in biblioteca: un continuo work in progress nella distribuzione

    Federica Formiga
    569-576
    27-02-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • Deposito legale quattordici anni dopo: come, quando, ‘quanto’, e perché

    Paola Puglisi
    11-02-2021
  • Manoscritti e libri antichi per bambini e giovani adulti. Riflessioni, disamina di progetti e sperimentazioni didattiche

    Simona Inserra
    30-05-2012
  • Le biblioteche degli ordini professionali: il caso genovese

    Valentina Sonzini
    27-04-2020
  • Ripensare spazi e collezioni: best practices dall'IFLA Satellite Conference "Space and collections earning their keep: transformation, technologies and re-tooling" (Parigi, 13-14 agosto 2014)

    Sara Dinotola
    04-09-2014
  • Biblioteche tra liquidità e ipercultura: riflessioni e una proposta dalla Puglia delle community libraries

    Alessia Galiano
    27-04-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-04-2013
  • Controlled digital lending e digital lending: un confronto sulla lettura digitale tramite le biblioteche

    Fabio Mercanti
    279-295
    16-10-2023
  • Varcare la soglia: il digitale nel catalogo, alcune riflessioni

    Agnese Galeffi, Paul Gabriele Weston
    16-11-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    12-01-2015
  • I percorsi ingannevoli nella gestione delle collezioni di una biblioteca pubblica tra censura e legittimazione della post verità: verso il paradigma dei diritti aletici

    Giorgio Antoniacomi
    25-06-2018
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • «La conoscenza rende liberi». La biblioteconomia di Giovanni Solimine

    Chiara Faggiolani
    20-11-2017
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-06-2012
  • Con licenza parlando: prospettive dei servizi bibliotecari nel mercato dei diritti sulle opere dell’ingegno

    Rosa Maiello
  • Commiato

    Rosa Maiello
    5-9
    09-05-2023
  • «In the minds of men»: il Manifesto UNESCO sulla biblioteca pubblica del 1949

    Franco Neri
    263-277
    16-10-2023
  • Blockchain, intelligenza artificiale e internet delle cose in biblioteca

    Rossana Morriello
    20-01-2020
  • Specie di spazi. Alcune riflessioni su osservazione e interpretazione della biblioteca pubblica contemporanea

    Maurizio Vivarelli
    09-07-2014
  • I nostri valori, la nostra professionalità: rileggendo i temi strategici di mandato CEN AIB 2023-2026

    Laura Ballestra
    239-244
    16-10-2023
  • Valutazione dello spazio architettonico delle biblioteche attraverso la Post-Occupancy Evaluation

    Maria Chiara Sbiroli
    03-09-2013
  • Manifesto IFLA-UNESCO delle biblioteche pubbliche 2022

    International Federation of Library Associations and Institutions IFLA, United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization UNESCO
    431-434
    08-08-2022
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    179-196
    06-07-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    05-12-2016
  • Tutte le passioni non spente di un bibliotecario: considerazioni attorno a La biblioteca che verrà di Luca Ferrieri

    Alberto Salarelli
    05-12-2020
  • Giulio Einaudi, le biblioteche, il sistema del libro: storia, modelli, prospettive a partire da Come un ministro per la cultura di Chiara Faggiolani

    Maurizio Vivarelli
    375-385
    07-11-2021
  • Una Biblioteca tra storia e scienza

    Sonia Cavirani
    18-02-2015
  • Una nuova biblioteca nel centro di Perugia

    Maurizio Tarantino
    09-01-2014
  • Un’ epica bibliografia visiva della storia della distruzione dei libri

    Roberta Cesana
    487-501
    31-12-2022
  • Digital humanities e culture documentarie: un modello di analisi, valutazione, interpretazione

    Maurizio Vivarelli
    11-02-2021
  • Biblioteche, crisi e partecipazione

    Raphaëlle Bats
  • Saggi in ricordo di Maria A. Abenante: le qualità (e i valori) di una bibliotecaria

    Federica Olivotto
    141-147
    24-05-2022
  • I Manifesti UNESCO sulla biblioteca pubblica, 1972-2022

    Franco Neri
    507-522
    15-03-2024
  • Livelli di verità: post-verità, fake news e neutralità intellettuale in biblioteca

    Riccardo Ridi
    31-05-2019
51 - 100 di 120 elementi << < 1 2 3 > >> 

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.