Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca pubblica come servizio sociale
DOI:
https://doi.org/10.2426/aibstudi-8875Abstract
Qual è la funzione delle biblioteche pubbliche rispetto alle problematiche della conoscenza, della cittadinanza e dello sviluppo?
L’articolo prende le mosse dal concetto di “relianza” elaborato da Edgar Morin, ossia la capacità di contestualizzare le informazioni, trasformarle in conoscenza, e collegare le diverse conoscenze tra loro. Dal pensiero della relianza le biblioteche possono ricavare spunti concreti per proporsi come segmenti di un nuovo sistema educativo in grado di fornire non solo accessi, ma occasioni e strumenti di lettura critica del mondo, della vita e della società.
La presenza e i servizi delle biblioteche pubbliche sono poi da sempre intrecciati strettamente con le ragioni della democrazia, della cittadinanza e dei diritti sociali. Queste ragioni hanno a lungo caratterizzato, in Europa occidentale, le politiche del welfare, e stanno ora regredendo sotto i colpi della crisi. Occorre quindi capire con quali prospettive e servizi sia possibile oggi rilanciare la funzione democratica e sociale delle biblioteche pubbliche, e sostenerle come articolazioni irrinunciabili del welfare locale.
L’idea di sviluppo, infine, ha confini molto larghi e si presta a diverse letture e orientamenti: nel caso delle biblioteche pubbliche è da collegare, per un verso, alla prospettiva della qualità culturale e sociale delle comunità, per l’altro al benessere dei cittadini, inteso come libero dispiegarsi delle capacità personali: in tale ottica le biblioteche pubbliche possono legittimarsi come luoghi di opportunità realmente disponibili.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2013 AIB studi
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.