Storia e attualità del diritto d'autore
DOI:
https://doi.org/10.2426/aibstudi-8984Abstract
Il problema del diritto d’autore è senza dubbio una delle questioni più urgenti e complesse che le biblioteche – e in generale tutti gli attori della filiera culturale – si trovano ad affrontare oggi. Qual è l’uso lecito di un’opera dell’intelletto? I detentori dei diritti possono porre dei limiti – e quali – alla sua fruizione? Che tipo di proprietà può vantare l’autore sulla propria opera? Sono solo alcune delle domande a cui è sempre più difficile dare una risposta univoca.
L’articolo analizza il recente lavoro di Chiara De Vecchis e Paolo Traniello (La proprietà del pensiero, 2012) illustrando la vicenda del diritto d’autore da un punto di vista storico, teorico e giuridico a partire dal 1700 fino ai giorni nostri, con un’attenzione particolare alla situazione italiana. L’obiettivo è quello di contribuire alla formazione di una cultura del diritto d’autore che tenga conto anche dei diritti del lettore, e che metta in grado il bibliotecario di interpretare al meglio il suo ruolo tradizionale di mediazione tra universo documentario – protetto o promosso dai diritti di proprietà intellettuale – e bisogni informativi (o diritto di accesso alle informazioni) degli utenti, in un contesto radicalmente mutato rispetto al passato.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2013 AIB studi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.