Il libro come 'magnete': uno sguardo su S.T.O.R.I.E che parlano di un noi

Autori

DOI:

https://doi.org/10.2426/aibstudi-14165

Abstract

Il contributo presenta i risultati della ricerca S.T.O.R.I.E. – Storie Trasformative, Opportunità, Relazioni, Inclusione ed Emozioni – dedicata al fenomeno dei gruppi di lettura (GdL) in Italia. Promossa da ADEI, con il sostegno di CEPELL e condotta dal laboratorio BIBLAB della Sapienza Università di Roma, l’indagine ha adottato un approccio mixed methods, combinando una web survey nazionale con una fase qualitativa di ricerca basata su 58 interviste. La ricerca ha permesso di mappare 1.253 gruppi, offrendo una lettura inedita, dove i GdL emergono come microcosmi vitali di socialità culturale, capaci di generare benefici individuali e collettivi: incentivano la lettura, promuovono il confronto intergenerazionale e costruiscono reti informali di partecipazione. Il libro, da oggetto individualizzante, si trasforma in dispositivo relazionale e collettivo, attivatore di processi di inclusione, cittadinanza e benessere. Senza voler imbrigliare un fenomeno spontaneo e vivace, l’analisi propone inoltre cinque archetipi interpretativi dei GdL che aiutano a sistematizzare concettualmente la varietà di pratiche osservate ma, al contempo, il lavoro si inserisce in una prospettiva di ricerca applicata, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per valorizzare i GdL come fenomeni culturali capaci di rafforzare legami, generare senso di comunità e interpretare criticamente il presente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

11-08-2025

Come citare

Di Carlo, C., Di Meola, B., Donatelli, M., & Faggiolani, C. (2025). Il libro come ’magnete’: uno sguardo su S.T.O.R.I.E che parlano di un noi. AIB Studi, 65(1), 29–49. https://doi.org/10.2426/aibstudi-14165

Fascicolo

Sezione

Temi e analisi

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>