La formazione e l’accesso alla carriera bibliotecaria in prospettiva storica (1861-1921). Spunti per una lettura critica del presente
DOI:
https://doi.org/10.2426/aibstudi-14172Abstract
L’articolo ricostruisce l’evoluzione della formazione e delle modalità di accesso alla carriera bibliotecaria in Italia tra il 1861 e il 1921, mostrando come questi aspetti abbiano contribuito a delineare l’identità professionale del bibliotecario. Attraverso l’analisi di normative, bandi di concorso e letteratura professionale dell’epoca, emerge un quadro segnato da profonde incertezze, a dispetto di un dibattito biblioteconomico vivace e articolato. La prospettiva storica viene proposta come strumento interpretativo utile per comprendere le criticità attuali della professione — dalla precarietà all’ambiguità del ruolo, fino alla scarsa attrattività della professione per le nuove generazioni — riconducendole a nodi strutturali ancora oggi irrisolti.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Maddalena Battaggia

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.