Sviluppi e trasformazioni delle biblioteche digitali: dai <em>repositories</em> di testi alle <em>semantic digital libraries</em>

Autori

  • Maria Teresa Biagetti Sapienza Università di Roma

DOI:

https://doi.org/10.2426/aibstudi-9955

Parole chiave:

digital libraries, semantic web, DELOS model

Abstract

L'articolo delinea l'evoluzione delle biblioteche digitali, dai repositories di testi alle biblioteche di seconda generazione, basate sull'uso dell'architettura service-oriented e delle reti P2P e Grid, la cui caratteristica è l'integrazione in un unico spazio informativo di documenti provenienti da istituzioni diverse e la possibilità di ricerca federata tra diverse biblioteche digitali. Si prendono in considerazione le peculiarità delle biblioteche digitali semantiche di ultima generazione, che utilizzano gli elementi fondativi del Semantic web – RDF e le ontologie – e l'apporto dei collaborative filtering systems. Infine, si discutono alcune criticità presenti nel DELOS Model, il modello di riferimento per le biblioteche digitali, e si pone l'accento sulla necessità di realizzare metadati semanticamente più ricchi che possano meglio rispondere alle necessità di ricerca degli utenti, in particolare nell'ambito delle Scienze umane.

Downloads

Biografia autore

Maria Teresa Biagetti, Sapienza Università di Roma

Professore associato. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filolofiche e geografiche

Downloads

Pubblicato

02-04-2014

Come citare

Biagetti, M. T. (2014). Sviluppi e trasformazioni delle biblioteche digitali: dai <em>repositories</em> di testi alle <em>semantic digital libraries</em>. AIB Studi, 54(1). https://doi.org/10.2426/aibstudi-9955

Fascicolo

Sezione

Temi e analisi

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.