Nubeteca: l’interazione tra spazi, mediazione e collezioni nell’ambito digitale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.2426/aibstudi-14148

Parole chiave:

Nubeteca, biblioteca pubblica, e-book, lettura digitale, prestito digitale, dinamizzazione della lettura

Abstract

Il progetto Nubeteca, realizzato tra il 2018 e il 2025 nella provincia di Badajoz, in Spagna, rappresenta un’esperienza innovativa di riconfigurazione delle biblioteche come ambienti ibridi che integrano attività di lettura sia analogica che digitale. Tra il 2018 e il 2023 il progetto ha previsto una progressiva implementazione di spazi Nubeteca, dotati di dispositivi tecnologici e pensati per facilitare l’accesso alla lettura digitale, nelle biblioteche pubbliche della provincia spagnola. Secondo i risultati della ricerca, questi spazi hanno favorito non solo un aumento significativo del prestito digitale, ma anche un rinnovato rapporto tra cittadinanza e biblioteca. Tuttavia, l’infrastruttura da sola non è stata sufficiente: il successo del modello è dipeso da strategie parallele di mediazione, formazione e soprattutto dinamizzazione, intesa come attivazione continua delle pratiche di lettura in digitale. In questo contesto, la figura del bibliotecario ha assunto un ruolo cruciale come facilitatore della transizione e promotore di nuove comunità di lettori. L’analisi qualitativa e quantitativa ha evidenziato un impatto positivo sul cambiamento degli stili di lettura, specie nelle aree rurali o a bassa competenza digitale, come nel caso di studio. Inoltre, l’introduzione di club di lettura virtuali e attività ibride hanno rafforzato il senso di appartenenza e valorizzato il ruolo sociale e educativo della biblioteca. In questa prospettiva, il progetto Nubeteca si configura come un modello replicabile per delineare una nuova centralità della biblioteca nell’ecosistema culturale contemporaneo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

José Antonio Cordón García, Università di Salamanca

José Antonio Cordón García è professore ordinario presso l'Università di Salamanca e direttore del gruppo di ricerca E-Lectra: Grupo de Investigación Reconocido (GIR) sobre Lectura, Edición Digital, Transferencia y Evaluación de la Información Científica.

Ludovica Mastrobattista, (GIR) E-LECTRA: Edición electrónica y lecto-escritura digital

L'autrice, Ludovica Mastrobattista, è attualmente assegnista presso l'Università degli Studi Roma Tre nel Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (e-mail:ludovica.mastrobattista@uniroma3.it). Inoltre, ha partecipato al progetto Nubeteca, di cui è oggetto l'articolo, in qualità di membro del gruppo di ricerca E-Lectra: Grupo de Investigación Reconocido (GIR) sobre Lectura, Edición Digital, Transferencia y Evaluación de la Información Científica dell’Università di Salamanca, dove ha conseguito il dottorato in Informatica Umanistica nel 2023 (e-mail: l.mastrobattista@usal.es). 

Downloads

Pubblicato

11-08-2025

Come citare

Cordón García, J. A., & Mastrobattista, L. (2025). Nubeteca: l’interazione tra spazi, mediazione e collezioni nell’ambito digitale. AIB Studi, 65(1), 52–66. https://doi.org/10.2426/aibstudi-14148

Fascicolo

Sezione

Temi e analisi

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.