Fra testualità e iconologia: spunti sull'indicizzazione per soggetto delle carte geografiche
DOI:
https://doi.org/10.2426/aibstudi-13974Parole chiave:
indicizzazione, risorse cartografiche, Nuovo soggettarioAbstract
Nel mondo delle biblioteche le carte geografiche hanno conquistato negli ultimi decenni una considerazione sempre maggiore anche grazie ai progetti di digitalizzazione avviati. Le loro particolarità le rendono risorse interessanti soprattutto nell’ottica dei cataloghi integrati e in relazione all’impiego di standard descrittivi e di strumenti condivisi, ad esempio, vocabolari controllati. Dal punto di vista dell’indicizzazione per soggetto, è importante considerare le carte geografiche tenendo conto di vari fattori: il periodo della loro realizzazione (antiche o moderne), il supporto, le tecniche impiegate, le tipologie tematiche, le componenti ‘visive’ senza dubbio prevalenti su quelle testuali. In questo contesto assumono interesse problematiche come il tipo di linguaggio documentario da preferire (pre-coordinato o post-cordinato), il tipo di analisi concettuale da applicare, le modalità per il controllo della terminologia fra cui anche i toponomi. Nei cataloghi di biblioteche di altri paesi vengono normalmente implementati tag plurimi e di vario tipo per esprimere i contenuti semantici di queste risorse e renderne possibile l’esplorazione. In Italia, per superare una situazione frastagliata e non sempre coerente, avrà un ruolo fondamentale il nostro Servizio bibliotecario nazionale (SBN) con i suoi più recenti sviluppi. Il sistema Nuovo soggettario, strumento ufficiale impiegato in Italia nell’indicizzazione per soggetto, si sta diffondendo sempre più per il trattamento di risorse non bibliografiche, fra le quali anche le cartografiche. Il suo thesaurus contiene già una ricchissima varietà di termini utili in questo ambito. Da alcuni di essi, è già attivata interoperabilità sia con analoghi strumenti di indicizzazione in altre lingue (ad esempio, LCSH, Rameau, GND), sia con data base di musei e archivi che descrivono carte geografiche, seppur con standard differenti.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Anna Lucarelli, Elisabetta Viti
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.