L'accesso per soggetto: dal catalogo a schede al catalogo online, con uno sguardo all'Intelligenza Artificiale
DOI:
https://doi.org/10.2426/aibstudi-14127Parole chiave:
Accesso per soggetto, Indicizzazione per soggetto, Cataloghi per soggetto, Intelligenza artificialeAbstract
Prendendo spunto da alcune osservazioni di Karen Coyle sul ruolo dei metadati semantici nei cataloghi online e, in particolare, sulla perdita della loro funzione organizzativa, il saggio descrive il fermento di idee che ha caratterizzato la transizione dal catalogo a schede al catalogo online nell’ambito dell’accesso per soggetto: le sfide, le aspettative e i rischi connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie, le loro implicazioni nel rinnovamento degli strumenti di indicizzazione e per un nuovo design del catalogo. Una situazione, quella di quarant’anni fa, analoga alla situazione attuale, in cui si sta profilando l’opportunità di applicare alla produzione di metadati i nuovi modelli di intelligenza artificiale. Il saggio si conclude proprio con uno sguardo all’intelligenza artificiale, chiedendosi quali sono le condizioni e i confini entro i quali essa può operare con successo in questo ambito, quali i vincoli e le restrizioni di cui tenere conto nel progettarne le applicazioni. Tra lo spunto iniziale e lo sguardo finale, il saggio ripercorre alcune tappe significative dello sviluppo dei cataloghi e del loro design riguardo all’accesso per soggetto: le lezioni di Pauline Cochrane del 1984 su Modern subject access in the online age, incluse le numerose voci di esperti da lei chiamati a confrontarsi su questo tema; il fermento della transizione in Italia, quale si riflette in alcuni interventi di Luigi Crocetti e nel Convegno di Trieste del 1985 su Indicizzazione per soggetto e automazione; i principi di design suggeriti da Marcia Bates in quegli anni. Non si tratta tanto di un excursus storico, quanto di una riflessione critica e una discussione su temi e problemi significativi per un nuovo design del catalogo: la complessità dell’accesso per soggetto, l’efficacia in questo ambito di nozioni come ‘indeterminazione’, ‘varietà’, ‘ridondanza’ e la loro connessione con quelle tradizionali di ‘pre-coordinazione’, ‘specificità’ e ‘sommarizzazione’, il rapporto tra vocabolario e tecnologia.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Alberto Cheti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.