Il coraggio di osare. Intervista al direttore della nuova biblioteca civica di Fiume, dr. Niko Cvetković

Autori

DOI:

https://doi.org/10.2426/aibstudi-14126

Parole chiave:

Rijeka, nuove biblioteche, Croazia, Biblioteche pubbliche, Biblioteche innovative, Nuove biblioteche

Abstract

Si offre qui l’intervista al direttore della nuova biblioteca civica di Fiume, in Croazia (Gradska Knižnica Rijeka, gkr), dr. Niko Cvetković, gentilmente concessa presso la stessa struttura il 24 aprile 2024. Considerata un modello all’avanguardia nello scenario europeo, la nuova biblioteca è sita in uno splendido palazzo nel centro della città circondato dal verde. Tra gli ideali che la ispirano c’è l’ottimizzazione del tempo dei bibliotecari, la “umanizzazione” del loro mestiere e l’affidamento alle macchine dei servizi più ripetitivi e meccanici, come prestiti, restituzioni e ricollocazione. La GKR, inaugurata nel dicembre 2023 da un edificio ex industriale abbandonato, si distingue però soprattutto per una comunicazione coinvolgente, inattesa e affatto burocratica sia in sede che negli spazi digitali, che l’ha portata a istituire un vero e proprio brand. Con una sperimentazione riuscita, la GKR ha inoltre adottato una policy aperta e tollerante, che separando gli spazi dello studio da quelli del gioco, dell’intrattenimento e della socialità, ingloba e fa convivere con successo dimensioni e generazioni diverse. Obbligo al silenzio e divieto di consumare bevande sono così circoscritti alle sole aule della ricerca, senza che ciò comporti gravi perdite economiche ma al contrario abbattendo le barriere e accogliendo cittadini e curiosi. Il modello, pur continuamente perfezionato, sta portando risultati superiori alle attese, soddisfacendo unanimemente utenti, dipendenti e decisori politici.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

11-08-2025

Come citare

Miccichè, P. F. (2025). Il coraggio di osare. Intervista al direttore della nuova biblioteca civica di Fiume, dr. Niko Cvetković. AIB Studi, 65(1), 141–157. https://doi.org/10.2426/aibstudi-14126

Fascicolo

Sezione

Profili