Alfabetizzazione all'intelligenza artificiale tra i bibliotecari di Qom: un caso studio in Iran
DOI:
https://doi.org/10.2426/aibstudi-14143Parole chiave:
Alfabetizzazione IA, Intelligenza artificiale, Bibliotecario, Etica dell'IA, IranAbstract
Questo studio analizza l'alfabetizzazione all'intelligenza artificiale (IA) tra i bibliotecari, concentrandosi sulle loro percezioni e sull'applicazione dell'IA nei servizi bibliotecari. Utilizzando un metodo di indagine descrittiva, la ricerca ha coinvolto 75 bibliotecari di 24 biblioteche pubbliche e 33 bibliotecari accademici di sette università a Qom, con un totale di 72 partecipanti (66,66%) che hanno risposto. I dati sono stati raccolti tramite un questionario online, adattato e tradotto in persiano. Il questionario includeva informazioni demografiche e quattro componenti relative all’alfabetizzazione all’intelligenza artificiale.
I bibliotecari hanno mostrato interesse per l'IA, esprimendo il desiderio di approfondirne la conoscenza e credendo nel suo potenziale per migliorare i servizi bibliotecari. Pur riconoscendo i vantaggi dell'IA, come l'automazione dei compiti di routine e il miglioramento dell'accessibilità, i partecipanti hanno anche segnalato delle sfide, tra cui vincoli di bilancio, problemi legati alla qualità dei dati e preoccupazioni etiche.
L'analisi della relazione tra le informazioni demografiche e le componenti dell'alfabetizzazione all’IA non ha rilevato associazioni statisticamente significative, ad eccezione del livello di istruzione, sebbene siano emerse alcune differenze nei punteggi medi. Lo studio evidenzia la necessità di una formazione continua e di investimenti per integrare efficacemente le tecnologie IA nei servizi bibliotecari.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Saeed Rezaei Sharifabadi, Amrollah Shamsi, Hadiseh Heidari

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.