Con il pretesto delle false notizie: insegnare il pensiero critico nella scuola italiana a partire da Carol C. Kuhlthau
DOI:
https://doi.org/10.2426/aibstudi-11825Parole chiave:
critical thinking, media literacy, secondary schoolAbstract
Il tema delle false notizie è dominante, non solo nel dibattito professionale. Tra i ruoli che le biblioteche sono pronte a giocare c’è quello della media literacy, intesa come educazione delle persone a pensare criticamente quando cercano informazione nel mondo digitale. Se la capacità di pensiero critico costituisce una competenza trasversale della cittadinanza attiva, la scuola – l’istituzione a cui è affidato il compito di trasmettere ai cittadini le competenze di base – sembra essere il luogo ideale per insegnare questa literacy, accanto alle altre alla base di una cittadinanza attiva e consapevole.
Nel presente articolo, dopo un chiarimento introduttivo sui termini chiave, si riferisce di un’esperienza condotta durante il primo anno di scuola secondaria superiore basandosi sul modello di Carol C. Kuhlthau e sul concetto di ‘terzo spazio’, adattato alla situazione specifica. Durante il lavoro svolto in sinergia con gli insegnanti sono state formulate osservazioni e sono stati raccolti ulteriori spunti di riflessione su cosa sia necessario fare per educare, appunto, al pensiero critico.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2018 AIB studi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.