Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 33 items.
  • Per il centenario di Angela Vinay: impegno civile, costruzione e attualità dei servizi bibliotecari nazionali (Roma, Biblioteca nazionale centrale, 24 novembre 2022)

    Giovanna Mazzola Merola, Giovanni Solimine, Claudio Leombroni, Simonetta Buttò, Alberto Petrucciani, Luca Bellingeri, Tommaso Giordano, Madel Crasta
    401-448
    16-10-2023
  • Bibliotecari, il lavoro più bello del mondo. Anche in Italia? Per un resoconto del 61. Congresso nazionale AIB

    Maddalena Battaggia
    215-229
    24-05-2022
  • Il primo Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia, Roma-Venezia, 15-30 giugno 1929

    Mauro Guerrini, Antonio Speciale
    12-12-2012
  • Il riconoscimento delle professioni non regolate e la legge n. 4 del 14 gennaio 2013

    Raffaele De Magistris
    09-01-2014
  • La «divisa disperata»: gli anni italiani di Giuseppe Sergio Martini, bibliotecario e bibliografo. Con una bibliografia degli scritti fino al 1958

    Tiziana Stagi
    08-09-2014
  • Il riconoscimento della figura professionale del bibliotecario e la nuova edizione della UNI 11535

    Vittorio Ponzani, Paola Manoni, Giovanna Mazzola Merola
    553-562
    15-03-2024
  • Il bibliotecario del digitale: quale riconoscimento?

    Raffaele De Magistris
    01-03-2018
  • Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014

    Paola Manoni, Giovanna Mazzola Merola, Flavia Cancedda, Giovanni Michetti
  • La formazione delle raccolte: bibliotecari, utenti e collezioni tra nuovi ruoli e principi professionali

    Antonella Trombone
    01-03-2018
  • Una storia delle biblioteche dall'interno della professione

    Paolo Traniello
    22-04-2013
  • The library faith: miti e realtà della public library americana (Seconda parte)

    Anna Galluzzi
    23-11-2018
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-01-2020
  • Trattamento delle risorse bibliografiche in alfabeti non latini e discoverability delle collezioni digitali: problemi e prospettive

    Domenico Ciccarello
    353-372
    01-04-2025
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    31-05-2019
  • Andare oltre impressionabilità e ideologia: la 'svolta narrativa' e gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale

    Chiara Faggiolani, Anna Galluzzi
    01-03-2018
  • Che cos’è una biblioteca, chi sono i bibliotecari: diario di un triennio intenso

    Vittorio Ponzani
    27-04-2020
  • Commiato

    Rosa Maiello
    5-9
    09-05-2023
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    465-483
    16-11-2021
  • Biblioteche tra liquidità e ipercultura: riflessioni e una proposta dalla Puglia delle community libraries

    Alessia Galiano
    27-04-2020
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    231-248
    24-05-2022
  • IFLA Milan 2009: dieci anni dopo

    Mauro Guerrini
    20-01-2020
  • Biblioteche accademiche in rete per la terza missione? Valorizzazione, inclusione e nuove opportunità strategiche

    Cristina Baldi, Anna Bernabè, Adriano Bertolini, Paola Iannucci, Marcella Rognoni, Serafina Spinelli, Milena Tancredi
    639-652
    31-12-2022
  • Alcune osservazioni a proposito della formazione del bibliotecario

    Maurizio Vivarelli
    22-04-2013
  • Il lavoro in biblioteca? Non è mai una questione di «ordinaria amministrazione». Conversazione con Anna Maria Giorgetti Vichi

    Alberto Petrucciani, Tiziana Stagi
    20-10-2015
  • Giulio Puliti, Luigi Sturzo e la fiammata bibliotecaria

    Simona Inserra
    05-12-2016
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-06-2012
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • Storie di autonomia "speciale": le biblioteche specializzate del Ministero per i beni e le attività culturali

    Simonetta Buttò
    10-10-2012
  • Per una cultura del cambiamento, oggi: brevi considerazioni sull’eredità della biblioteconomia gestionale

    Stefano Parise
    617-622
    27-02-2022
  • Il culturale è sociale

    Madel Crasta
    347-358
    16-11-2021
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    179-196
    06-07-2021
  • Formazione, lavoro, occupazione: il triangolo delle Bermuda che rischia di inghiottire i bibliotecari italiani

    Stefano Parise
    09-01-2014
  • Specie di spazi. Alcune riflessioni su osservazione e interpretazione della biblioteca pubblica contemporanea

    Maurizio Vivarelli
    09-07-2014
1 - 33 di 33 elementi

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.