Individuazione di opportunità imprenditoriali e occupazionali nella scienza dell'informazione e negli studi sulla conoscenza
DOI:
https://doi.org/10.2426/aibstudi-14077Parole chiave:
Studi sulla conoscenza, Scienza dell'informazione , Occupazione, ImprenditorialitàAbstract
Obiettivo: Questo studio mira a identificare i vari contesti e opportunità per l'imprenditorialità e l'occupazione nel campo delle scienze dell'informazione e degli studi sulla conoscenza dal punto di vista di bibliotecari, manager e professori nelle università di Kermanshah, Iran.
Metodologia: Questa è stata una ricerca applicata che ha utilizzato come strumento di rilevazione il questionario. La raccolta dei dati ha comportato l'uso di un questionario creato dal ricercatore con una scala Likert a 5 punti. La validità del questionario è stata valutata tramite opinioni di esperti, mentre la sua affidabilità è stata determinata utilizzando il coefficiente alfa di Cronbach (α = 0,783). La popolazione di ricerca era composta da 64 individui, tra cui bibliotecari, manager e professori nelle università di Kermanshah. La dimensione del campione è stata determinata a 55 tramite la formula di Cochran. I dati sono stati analizzati utilizzando il normale metodo di regressione lineare con statistiche descrittive nell'ambiente SPSS 26. Il test di Kolmogorov-Smirnov è stato utilizzato per valutare la normalità dei dati.
Risultati: I risultati della ricerca hanno rivelato che le variabili indipendenti influenzano significativamente la variabile dipendente, ovvero l’imprenditorialità e l’occupazione nelle scienze dell'informazione e negli studi sulla conoscenza. Circa il 92% delle disparità nelle opportunità imprenditoriali e occupazionali in questo campo può essere condizionato da contesti educativi, di ricerca, tecnologici, politici, socioculturali e occupazionali. Dopo aver analizzato ciascuna variabile separatamente, si è scoperto che relativamente alle differenze nelle opportunità imprenditoriali e occupazionali il 30% può essere attribuito al contesto educativo, il 37% al contesto di ricerca, il 28% al contesto tecnologico, il 14% al contesto politico, il 17% al contesto socioculturale e il 15% al contesto occupazionale.
Risultati: I risultati hanno dimostrato che le variabili educative, di ricerca, tecnologiche, socioculturali, occupazionali e politiche hanno un impatto significativo sulle opportunità imprenditoriali e occupazionali. È stato anche osservato che i contesti educativi, di ricerca, tecnologici e socioculturali godono di condizioni relativamente favorevoli, mentre gli aspetti occupazionali e politici richiedono più supporto e attenzione.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Fateme Bigi, Mahmoud Moradi, ahmadreza varnaseri, Amin Zare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.