Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 31 items.
  • La formazione delle raccolte: bibliotecari, utenti e collezioni tra nuovi ruoli e principi professionali

    Antonella Trombone
    01-03-2018
  • I percorsi ingannevoli nella gestione delle collezioni di una biblioteca pubblica tra censura e legittimazione della post verità: verso il paradigma dei diritti aletici

    Giorgio Antoniacomi
    25-06-2018
  • Volere è potere: AIB studi e il percorso verso l'open access

    Roberto Raieli
    01-03-2018
  • Chi controlla il controllo bibliografico universale? Il sogno dei bibliotecari nell’ecosistema digitale

    Federico Meschini
    623-627
    27-02-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-10-2015
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-03-2018
  • L’ accesso alla conoscenza: tra libro e biblioteca

    Giovanni Solimine
    523-531
    27-02-2022
  • La scelta di lettura nella biblioteca pubblica: fisionomia, spazi e contesti del progetto Reading(&)Machine

    Maurizio Vivarelli
    27-55
    24-05-2022
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    465-483
    16-11-2021
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    231-248
    24-05-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    05-12-2016
  • Alle origini del controllo bibliografico universale: il contributo di Paul Otlet e Henri La Fontaine (1895)

    Andrea Capaccioni, Elena Ranfa
    555-561
    27-02-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-03-2016
  • Livelli di verità: post-verità, fake news e neutralità intellettuale in biblioteca

    Riccardo Ridi
    31-05-2019
  • Paul Otlet: una vita per la documentazione

    Elena Ranfa
    22-04-2013
  • La mappatura delle collezioni attraverso la rivisitazione di Conspectus: una proposta metodologica per le biblioteche pubbliche e i primi risultati di un caso applicativo presso la Biblioteca civica di Bolzano

    Sara Dinotola
    11-02-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    16-11-2020
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    269-283
    08-01-2025
  • La «divisa disperata»: gli anni italiani di Giuseppe Sergio Martini, bibliotecario e bibliografo. Con una bibliografia degli scritti fino al 1958

    Tiziana Stagi
    08-09-2014
  • Dati, informazione e competenza: dell’inevitabile pervasività delle infodemie e del perché non possiamo più fare a meno dell’information literacy

    Federico Meschini
    16-11-2020
  • La valorizzazione del patrimonio bibliotecario tra public engagement e public history

    Fiammetta Sabba
    16-07-2020
  • Metodi e strumenti di un progetto di valorizzazione delle riviste italiane di biblioteconomia in Wikidata

    Carlo Bianchini, Andrea Marchitelli, Alessandra Moi
    313-335
    16-10-2023
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    179-196
    06-07-2021
  • La distribuzione editoriale e le biblioteche

    Federica Formiga
    425-440
    16-11-2021
  • Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi

    Sara Dinotola
    11-33
    09-05-2023
  • Bibliografia degli scritti, anni 1981-2021

    Valeria Lo Castro
    669-702
    27-02-2022
  • La convergenza delle risorse informative nel Web dei dati e delle relazioni (note sul Convegno AIB CILW 2016, Biblioteca nazionale centrale di Roma, 21 ottobre 2016)

    Luigi Catalani
    02-05-2017
  • Ripensare spazi e collezioni: best practices dall'IFLA Satellite Conference "Space and collections earning their keep: transformation, technologies and re-tooling" (Parigi, 13-14 agosto 2014)

    Sara Dinotola
    04-09-2014
  • Alphabetica e il reference digitale: suggerimenti e mappe concettuali per gli utenti del portale

    Elisabetta Castro
    559-570
    31-12-2022
  • La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche

    Anna Vanzetti
    257-281
    16-11-2021
1 - 31 di 31 elementi

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.