Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 27 items.
  • La lettura in Catalogna: analisi dei dati sulle pratiche di lettura e delle campagne di promozione della lettura

    Maite Comalat Navarra, Mònica Baró Llambias
    16-11-2020
  • La scelta di lettura nella biblioteca pubblica: fisionomia, spazi e contesti del progetto Reading(&)Machine

    Maurizio Vivarelli
    27-55
    24-05-2022
  • Lo stargate della lettura, ovvero il passaggio che stiamo attraversando

    Giovanni Solimine
    15-09-2020
  • Lettura su schermo e processi cognitivi: superare le dicotomie per continuare a leggere

    Andrea Nardi
    397-417
    08-08-2022
  • Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi

    Sara Dinotola
    11-33
    09-05-2023
  • La circolazione dei libri nel 2020: questioni aperte e ipotesi interpretative

    Gino Roncaglia, Giovanni Solimine
    11-30
    06-07-2021
  • La lettura in Italia: sempre più una “missione impossibile”

    Maria Stella Rasetti
    10-10-2012
  • Social reading e nuova mediazione: indagine qualitativa sul rapporto tra lettura giovanile, reti sociali e biblioteche

    Simona Paolantoni
    85-99
    06-07-2021
  • La lettura e il suo contesto: i dati analizzati con il grandangolo

    Giovanni Solimine
    31-05-2019
  • Assemblaggi: metodologie miste per l’indagine partecipata sulla lettura in età prescolare

    Leyla Vahedi
    25-06-2018
  • Per una visione sistemica del prestito digitale bibliotecario

    Fabio Mercanti
    57-72
    24-05-2022
  • Analisi delle infrastrutture librarie in Italia e lo studio di caso di tre regioni: Piemonte, Lazio e Campania

    Alessandro Caramis, Alessandra Federici
    203-220
    08-01-2025
  • Dino Provenzal: i lettori nell’Italia che scrive

    Giovanni Di Domenico
    583-598
    15-03-2024
  • Note a margine del libro di Giovanni Solimine L’Italia che legge

    Luca Ferrieri
    653-657
    27-02-2022
  • Biblioteche e città: la funzione “civica” delle biblioteche del MiBAC

    Giovanni Arganese
    10-10-2012
  • Contro l’attendismo bibliotecario: quadri di un’esposizione

    Luca Ferrieri
    16-07-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-10-2015
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    16-11-2020
  • La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche

    Anna Vanzetti
    257-281
    16-11-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • La ‘cultura orizzontale’: prove generali ai tempi della pandemia

    Anna Galluzzi
    16-07-2020
  • Primi spunti di riflessione su impatto e valore delle biblioteche storiche e di ricerca: una sfida e un’opportunità

    Anna Manfron, Francesca Papi
    20-10-2015
  • Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca pubblica come servizio sociale

    Giovanni Di Domenico
    22-04-2013
  • Biblioteche tra liquidità e ipercultura: riflessioni e una proposta dalla Puglia delle community libraries

    Alessia Galiano
    27-04-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-04-2013
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    12-01-2015
  • I turbolenti anni Venti. Riflessioni sul ruolo delle biblioteche nell’attuale ecosistema informativo e su ciò che (auspicabilmente) verrà

    Federico Meschini
    151-162
    08-01-2025
1 - 27 di 27 elementi

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.