Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 45 items.
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-01-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    11-02-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-03-2016
  • I percorsi ingannevoli nella gestione delle collezioni di una biblioteca pubblica tra censura e legittimazione della post verità: verso il paradigma dei diritti aletici

    Giorgio Antoniacomi
    25-06-2018
  • L’evoluzione del ruolo delle biblioteche accademiche: un’indagine nella Sapienza Università di Roma

    Agnese Bertazzoli
    16-07-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-11-2018
  • Per il centenario di Angela Vinay: impegno civile, costruzione e attualità dei servizi bibliotecari nazionali (Roma, Biblioteca nazionale centrale, 24 novembre 2022)

    Giovanna Mazzola Merola, Giovanni Solimine, Claudio Leombroni, Simonetta Buttò, Alberto Petrucciani, Luca Bellingeri, Tommaso Giordano, Madel Crasta
    401-448
    16-10-2023
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    25-06-2018
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée De Stefano, Federica Olivotto
    685-704
    15-03-2024
  • L’ accesso alla conoscenza: tra libro e biblioteca

    Giovanni Solimine
    523-531
    27-02-2022
  • La relazione di servizio pubblico in biblioteca: la dimensione sociale della mediazione

    Mariangela Roselli
    20-01-2020
  • Orizzonti culturali 2020

    Paola Castellucci
    665-668
    27-02-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-11-2017
  • La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche

    Anna Vanzetti
    257-281
    16-11-2021
  • Digital humanities e culture documentarie: un modello di analisi, valutazione, interpretazione

    Maurizio Vivarelli
    11-02-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    16-11-2020
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    179-196
    06-07-2021
  • Digital humanities e biblioteche

    Maurizio Lana
    20-01-2020
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Federica Olivotto, Desirée De Stefano
    449-462
    16-10-2023
  • Sottile è il welfare…: note a margine delle biblioteche di pubblica lettura

    Luca Dal Pozzolo
    101-110
    06-07-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    22-10-2014
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-06-2012
  • Biblioteche e modelli di Biblioteca nelle strategie delle università italiane: un’indagine su allineamento e impatto atteso

    Agnese Bertazzoli
    323-338
    16-11-2021
  • Deposito legale quattordici anni dopo: come, quando, ‘quanto’, e perché

    Paola Puglisi
    11-02-2021
  • L’ allineamento tra le università spagnole e le loro biblioteche sul tema della ‘responsabilità sociale’ attraverso l’analisi dei siti web istituzionali

    Celia Adame Miranda, José Luis Herrera Morillas, Margarita Pérez Pulido
    299-322
    16-11-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    05-12-2016
  • Specie di spazi. Alcune riflessioni su osservazione e interpretazione della biblioteca pubblica contemporanea

    Maurizio Vivarelli
    09-07-2014
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée De Stefano, Federica Olivotto
    103-117
    31-07-2024
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    10-10-2012
  • Le biblioteche pubbliche in Italia: verso un nuovo documento programmatico

    Associazione italiana biblioteche - Commissione biblioteche pubbliche
    01-03-2018
  • Leggere lo spazio della biblioteca

    Giovanni Di Domenico
    01-03-2018
  • Crisi e nuovo sviluppo: un ruolo per le biblioteche

    Ferruccio Diozzi
    22-04-2013
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • L’oro della comunità: le biblioteche di fabbrica Olivetti

    Anna Maria Viotto, Barbara Cena, Laura Massaia
    11-02-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Federica Olivotto, Desirée de Stefano
    16-07-2020
  • Bibliometria sì, bibliometria no: la valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali al bivio

    Maria Cassella
    23-07-2014
  • Sette caratteristiche delle biblioteche del futuro

    Jorge Carrión
    11-02-2021
  • Linked open data, linked open libraries. Note sulla giornata di studio “Dati nella rete” (Università di Salerno, 4 dicembre 2015)

    Luigi Catalani
    16-07-2016
  • Buone pratiche di integrazione in biblioteca: i sistemi bibliotecari di Roma e Amburgo

    Desiree de Stefano
    05-12-2016
  • “Il privilegio della parola scritta”: studi, progetti e nuovi approcci metodologici per i fondi d’autore (Università degli studi di Salerno, 10-12 aprile 2019)

    Maria Senatore Polisetti
    20-01-2020
  • Andare oltre impressionabilità e ideologia: la 'svolta narrativa' e gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale

    Chiara Faggiolani, Anna Galluzzi
    01-03-2018
  • Varcare la soglia: il digitale nel catalogo, alcune riflessioni

    Agnese Galeffi, Paul Gabriele Weston
    16-11-2020
  • La tesi di laurea, la tutela del diritto d’autore, il plagio e la funzione pedagogica della biblioteca universitaria

    Leonardo Sacco
    669-683
    15-03-2024
  • Il BiblioPride 2014

    Maria Abenante
1 - 45 di 45 elementi

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.