Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 31 items.
  • Per una visione sistemica del prestito digitale bibliotecario

    Fabio Mercanti
    57-72
    24-05-2022
  • Controlled digital lending e digital lending: un confronto sulla lettura digitale tramite le biblioteche

    Fabio Mercanti
    279-295
    16-10-2023
  • Social reading e nuova mediazione: indagine qualitativa sul rapporto tra lettura giovanile, reti sociali e biblioteche

    Simona Paolantoni
    85-99
    06-07-2021
  • Documento IFLA sullo stato del prestito digitale

    Matilde Fontanin, Stefano Gambari
  • Assemblaggi: metodologie miste per l’indagine partecipata sulla lettura in età prescolare

    Leyla Vahedi
    25-06-2018
  • Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi

    Sara Dinotola
    11-33
    09-05-2023
  • Il libro digitale in biblioteca: un continuo work in progress nella distribuzione

    Federica Formiga
    569-576
    27-02-2022
  • Contro l’attendismo bibliotecario: quadri di un’esposizione

    Luca Ferrieri
    16-07-2020
  • Il diritto d'autore sulle edizioni musicali a stampa: restrizioni legislative e nuove prospettive per la digitalizzazione

    Sara Paoloni
    02-04-2014
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    231-248
    24-05-2022
  • Analisi delle infrastrutture librarie in Italia e lo studio di caso di tre regioni: Piemonte, Lazio e Campania

    Alessandro Caramis, Alessandra Federici
    203-220
    08-01-2025
  • Leggere in Europa: ieri, oggi, domani

    Giorgio Caravale
    93-101
    31-07-2024
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-03-2018
  • Le biblioteche nella mente della politica: la politica bibliotecaria nei programmi elettorali delle elezioni amministrative 2021-2022

    Maddalena Battaggia, Agnese Bertazzoli, Camilla Quaglieri
    535-557
    31-12-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-11-2017
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée De Stefano, Federica Olivotto
    685-704
    15-03-2024
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    16-11-2020
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    269-283
    08-01-2025
  • E ora facciamo i conti con la realtà

    Anna Galluzzi
    09-01-2014
  • La formazione delle raccolte: bibliotecari, utenti e collezioni tra nuovi ruoli e principi professionali

    Antonella Trombone
    01-03-2018
  • ISSN e i suoi fratelli: la lunga marcia dei codici internazionali. Seconda parte. Il CNR e la storia italiana dell’ISSN. Gli altri sistemi identificativi

    Flavia Cancedda
    20-10-2015
  • Leggere lo spazio della biblioteca

    Giovanni Di Domenico
    01-03-2018
  • La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche

    Anna Vanzetti
    257-281
    16-11-2021
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    465-483
    16-11-2021
  • La biblioteca e la sua reputazione: sulle tracce della misurazione per costruire una nuova narrazione

    Anna Bilotta
    379-396
    08-08-2022
  • Conoscersi per riconoscersi: la partecipazione come specchio del bibliotecario

    Chiara Cauzzi, Valeria De Francesca, Lisa Longhi, Federica Viazzi
    16-07-2016
  • Palfrey e l'advocacy per le biblioteche

    Anna Galluzzi
    16-07-2016
  • Bias delle collezioni e data analysis: un modello per lo studio comparato delle raccolte LGBTQ+

    Sara Dinotola
    73-103
    24-05-2022
  • Storia e attualità del diritto d'autore

    Sebastiano Miccoli
    03-09-2013
  • La sfida della crescita esponenziale delle raccolte nelle biblioteche di ricerca: i primi sistemi di optical electric information retrieval

    Fabio Venuda
    287-302
    08-08-2022
  • How might we... Ripensare la biblioteca con l'aiuto del design thinking

    Emma Catiri
    02-05-2017
1 - 31 di 31 elementi

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.