Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 75 items.
  • La formazione delle raccolte: bibliotecari, utenti e collezioni tra nuovi ruoli e principi professionali

    Antonella Trombone
    01-03-2018
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-01-2020
  • Offerta editoriale e collezioni bibliotecarie: uno studio comparato

    Sara Dinotola
    387-424
    16-11-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    16-07-2016
  • Bias delle collezioni e data analysis: un modello per lo studio comparato delle raccolte LGBTQ+

    Sara Dinotola
    73-103
    24-05-2022
  • Per il centenario di Angela Vinay: impegno civile, costruzione e attualità dei servizi bibliotecari nazionali (Roma, Biblioteca nazionale centrale, 24 novembre 2022)

    Giovanna Mazzola Merola, Giovanni Solimine, Claudio Leombroni, Simonetta Buttò, Alberto Petrucciani, Luca Bellingeri, Tommaso Giordano, Madel Crasta
    401-448
    16-10-2023
  • Digital humanities e biblioteche

    Maurizio Lana
    20-01-2020
  • L’evoluzione del ruolo delle biblioteche accademiche: un’indagine nella Sapienza Università di Roma

    Agnese Bertazzoli
    16-07-2020
  • Bibliotecario e archivista nelle norme UNI 11535:2014 e UNI 11536:2014

    Paola Manoni, Giovanna Mazzola Merola, Flavia Cancedda, Giovanni Michetti
  • Sviluppi e trasformazioni delle biblioteche digitali: dai repositories di testi alle semantic digital libraries

    Maria Teresa Biagetti
    02-04-2014
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    16-11-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    22-10-2014
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-11-2017
  • Biblioteche e città: la funzione “civica” delle biblioteche del MiBAC

    Giovanni Arganese
    10-10-2012
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-03-2018
  • I sistemi per la gestione delle risorse elettroniche (PRIMA PARTE). Gli electronic resources management systems (ERMS)

    Sara Dinotola
    02-03-2016
  • L’ allineamento tra le università spagnole e le loro biblioteche sul tema della ‘responsabilità sociale’ attraverso l’analisi dei siti web istituzionali

    Celia Adame Miranda, José Luis Herrera Morillas, Margarita Pérez Pulido
    299-322
    16-11-2021
  • Trattamento delle risorse bibliografiche in alfabeti non latini e discoverability delle collezioni digitali: problemi e prospettive

    Domenico Ciccarello
    353-372
    01-04-2025
  • Storie di autonomia "speciale": le biblioteche specializzate del Ministero per i beni e le attività culturali

    Simonetta Buttò
    10-10-2012
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-04-2013
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    31-05-2019
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-11-2018
  • La collezione Periodici e riviste preunitarie di Internet culturale: condizioni attuali e implementazioni future

    Andrea Moroni
    11-02-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    27-04-2020
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée De Stefano, Federica Olivotto
    685-704
    15-03-2024
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-10-2015
  • La scelta di lettura nella biblioteca pubblica: fisionomia, spazi e contesti del progetto Reading(&)Machine

    Maurizio Vivarelli
    27-55
    24-05-2022
  • Blockchain, intelligenza artificiale e internet delle cose in biblioteca

    Rossana Morriello
    20-01-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Federica Olivotto, Desirée de Stefano
    16-07-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    10-10-2012
  • Pensare l'impensabile

    Eblida - European Bureau of Library Information and Documentation Associations
    16-11-2020
  • Le raccolte di documenti personali: uno studio per la ricerca e la valorizzazione

    Fabio Venuda
    02-05-2017
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    12-01-2015
  • Ridefinire la cooperazione: indagini qualitative per la rete URBS

    Giuseppina Vullo
    16-07-2016
  • Le indagini qualitative come strumento di valutazione dei servizi bibliotecari: riflessioni a margine di uno studio di caso

    Elena Petroselli
    16-06-2014
  • Dare nuova voce alle fonti. Comunicare la ricerca umanistica per tuttə: un progetto di digitalizzazione del fondo audio della Biblioteca Fondazione Bruno Kessler

    Emanuela Palermo, Chiara Marcon
    173-189
    09-05-2023
  • Nonsolocopyright: diritto dell’informazione e biblioteche digitali

    Rosa Maiello
    25-06-2018
  • Riuso dell’immagine digitale del bene culturale pubblico: problemi e prospettive

    Mirco Modolo
    151-166
    06-07-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • Conoscersi per riconoscersi: la partecipazione come specchio del bibliotecario

    Chiara Cauzzi, Valeria De Francesca, Lisa Longhi, Federica Viazzi
    16-07-2016
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Federica Olivotto, Desirée de Stefano
    191-204
    09-05-2023
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-06-2012
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    05-12-2016
  • Vecchi paradigmi e nuove interfacce: la ricerca di un equilibrato sviluppo degli strumenti di mediazione dell’informazione (Seconda parte)

    Roberto Raieli
    11-03-2015
  • La manifesta attualità di un «canone biblioteconomico» per le collezioni

    Gianfranco Crupi
    635-639
    27-02-2022
  • Le biblioteche statali universitarie

    Maria Cristina Di Martino
    10-10-2012
  • L’universo delle risorse culturali: lampi di genio e azioni concrete. Lightning talks presentati al Convegno AIB CILW 2016

    Gruppo di studio AIB CILW
    02-05-2017
  • Deposito legale quattordici anni dopo: come, quando, ‘quanto’, e perché

    Paola Puglisi
    11-02-2021
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    269-283
    08-01-2025
  • Incunaboli a Catania I e II: il caso studio di una campagna di crowdfunding come strumento di partecipazione

    Claudia Cantale, Simona Inserra
    449-464
    16-11-2021
1 - 50 di 75 elementi 1 2 > >> 

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.