Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 108 items.
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-04-2013
  • Biblioteche, infrastrutture culturali e polifunzionalità: una mappatura data driven

    Chiara Faggiolani, Alessandra Federici, Camilla Quaglieri
    245-262
    20-06-2023
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    23-11-2018
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    11-02-2021
  • Fake news e verità post fattuale: davvero noi siamo 'solo' bibliotecari?

    Giorgio Antoniacomi
    20-01-2020
  • L’evoluzione del ruolo delle biblioteche accademiche: un’indagine nella Sapienza Università di Roma

    Agnese Bertazzoli
    16-07-2020
  • I percorsi ingannevoli nella gestione delle collezioni di una biblioteca pubblica tra censura e legittimazione della post verità: verso il paradigma dei diritti aletici

    Giorgio Antoniacomi
    25-06-2018
  • Valutazione della biblioteca e sondaggi sull’utenza nelle biblioteche accademiche degli Stati Uniti

    Lisa Janicke Hinchliffe
    09-03-2015
  • Open data steward: bibliotecari e alfabetizzazione ai dati aperti

    Damiano Orrù
    16-11-2020
  • Biblioteche per apprendere

    David Lankes
    25-06-2018
  • L'algoritmo, la scimmia e lo specchio: la scorciatoia di Machina sapiens secondo Nello Cristianini

    Matilde Fontanin
    373-390
    01-04-2025
  • Alfabetizzazione all'intelligenza artificiale tra i bibliotecari di Qom: un caso studio in Iran

    Saeed Rezaei Sharifabadi, Amrollah Shamsi, Hadiseh Heidari
    99-114
    11-08-2025
  • Linked open data, linked open libraries. Note sulla giornata di studio “Dati nella rete” (Università di Salerno, 4 dicembre 2015)

    Luigi Catalani
    16-07-2016
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Federica Olivotto, Desirée de Stefano
    16-07-2020
  • ISO 16439: un nuovo standard per valutare l’impatto delle biblioteche

    Giovanni Di Domenico
    02-09-2014
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-11-2017
  • Post-verità o post-biblioteche?

    Paul Gabriele Weston, Anna Galluzzi
    25-06-2018
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-03-2018
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    179-196
    06-07-2021
  • Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca pubblica come servizio sociale

    Giovanni Di Domenico
    22-04-2013
  • Un'identità plurale per la biblioteca pubblica

    Giovanni Di Domenico
    09-03-2015
  • Convergenza di biblioteche, archivi e musei: le iniziative di IFLA

    Anna Maria Tammaro
  • Prestito digitale bibliotecario: un servizio multiforme e in continua innovazione

    Fabio Mercanti
    53-66
    09-05-2023
  • Teca del Mediterraneo: una biblioteca di frontiera

    Daniela Annalisa Lo Martire
    20-11-2017
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    16-11-2020
  • The library faith: miti e realtà della public library americana (Prima parte)

    Anna Galluzzi
    25-06-2018
  • Stato dell’arte e prospettive future della biblioteconomia nell’università italiana

    Chiara Faggiolani
    03-09-2013
  • Lo stargate della lettura, ovvero il passaggio che stiamo attraversando

    Giovanni Solimine
    15-09-2020
  • La biblioteca e la sua reputazione: sulle tracce della misurazione per costruire una nuova narrazione

    Anna Bilotta
    379-396
    08-08-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    10-10-2012
  • Problematiche e complessità di genere nelle discipline del libro

    Valentina Sonzini, Lucia Sardo, Giulia Crippa
    25-06-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-05-2017
  • Palfrey e l'advocacy per le biblioteche

    Anna Galluzzi
    16-07-2016
  • How might we... Ripensare la biblioteca con l'aiuto del design thinking

    Emma Catiri
    02-05-2017
  • Una mappa topica per la professione: l'atlante di R. David Lankes

    Anna Galluzzi
    01-06-2012
  • Le biblioteche statali universitarie

    Maria Cristina Di Martino
    10-10-2012
  • Gaming@yourlibrary e Libri senza carta: avventure digitali per giovani lettori

    Valentina Bondesan
    20-11-2017
  • Finalmente maggiorenni! La 18a edizione del “Workshop di Teca” dal titolo “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale”

    Maria Abenante
    20-11-2017
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    25-06-2018
  • Indagine sulle biblioteche valdesi in Italia: caratteristiche, problematiche e prospettive future

    Raluca Persida Marin
    02-05-2017
  • Conoscersi per riconoscersi: la partecipazione come specchio del bibliotecario

    Chiara Cauzzi, Valeria De Francesca, Lisa Longhi, Federica Viazzi
    16-07-2016
  • La qualità dell’universo documentario digitale: dai contenuti al servizio

    Pierluigi Feliciati
    25-06-2018
  • Per una biblioteconomia mediterranea: note a margine del “I Seminario hispano-italiano en biblioteconomía y documentación”

    Anna Bilotta
    11-02-2021
  • Saggi in ricordo di Maria A. Abenante: le qualità (e i valori) di una bibliotecaria

    Federica Olivotto
    141-147
    24-05-2022
  • Le indagini qualitative come strumento di valutazione dei servizi bibliotecari: riflessioni a margine di uno studio di caso

    Elena Petroselli
    16-06-2014
  • I nostri valori, la nostra professionalità: rileggendo i temi strategici di mandato CEN AIB 2023-2026

    Laura Ballestra
    239-244
    16-10-2023
  • La lettura in Italia: sempre più una “missione impossibile”

    Maria Stella Rasetti
    10-10-2012
  • Così lontani, così vicini: i possibili alleati delle biblioteche nelle sfide per la trasmissione delle conoscenze

    Roberto Raieli
    22-04-2013
  • Che cos’è una biblioteca, chi sono i bibliotecari: diario di un triennio intenso

    Vittorio Ponzani
    27-04-2020
51 - 100 di 108 elementi << < 1 2 3 > >> 

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.