Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 32 items.
  • Digital humanities e biblioteche

    Maurizio Lana
    20-01-2020
  • Digital humanities e culture documentarie: un modello di analisi, valutazione, interpretazione

    Maurizio Vivarelli
    11-02-2021
  • La scelta di lettura nella biblioteca pubblica: fisionomia, spazi e contesti del progetto Reading(&)Machine

    Maurizio Vivarelli
    27-55
    24-05-2022
  • Controlled digital lending e digital lending: un confronto sulla lettura digitale tramite le biblioteche

    Fabio Mercanti
    279-295
    16-10-2023
  • Modelli di business emergenti e transizione digitale nel settore editoriale spagnolo

    Marta Magadán-Díaz, Jesús I. Rivas-García
    197-213
    24-05-2022
  • Lettura su schermo e processi cognitivi: superare le dicotomie per continuare a leggere

    Andrea Nardi
    397-417
    08-08-2022
  • Costruire ponti verso una cultura accessibile a tutti: l’integrazione di Easy-to-Read nelle mostre virtuali

    Elena Loreto Olmedo-Pagés, Rosario Arquero-Avilés
    73-83
    14-10-2024
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-01-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-10-2015
  • La lettura in Catalogna: analisi dei dati sulle pratiche di lettura e delle campagne di promozione della lettura

    Maite Comalat Navarra, Mònica Baró Llambias
    16-11-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-03-2016
  • Per una biblioteconomia mediterranea: note a margine del “I Seminario hispano-italiano en biblioteconomía y documentación”

    Anna Bilotta
    11-02-2021
  • Per una visione sistemica del prestito digitale bibliotecario

    Fabio Mercanti
    57-72
    24-05-2022
  • Competenza visuale: imparare e insegnare nella biblioteca accademica del XXI secolo e oltre

    Alessia Zanin-Yost
    16-06-2014
  • Fuga dal Novecento: su The Game, la rivoluzione digitale e altre catastrofi

    Paola Castellucci
    20-01-2020
  • Lo stargate della lettura, ovvero il passaggio che stiamo attraversando

    Giovanni Solimine
    15-09-2020
  • La ‘cultura orizzontale’: prove generali ai tempi della pandemia

    Anna Galluzzi
    16-07-2020
  • Prestito digitale bibliotecario: un servizio multiforme e in continua innovazione

    Fabio Mercanti
    53-66
    09-05-2023
  • La circolazione dei libri nel 2020: questioni aperte e ipotesi interpretative

    Gino Roncaglia, Giovanni Solimine
    11-30
    06-07-2021
  • Assemblaggi: metodologie miste per l’indagine partecipata sulla lettura in età prescolare

    Leyla Vahedi
    25-06-2018
  • Biblioteche accademiche in rete per la terza missione? Valorizzazione, inclusione e nuove opportunità strategiche

    Cristina Baldi, Anna Bernabè, Adriano Bertolini, Paola Iannucci, Marcella Rognoni, Serafina Spinelli, Milena Tancredi
    639-652
    31-12-2022
  • Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca pubblica come servizio sociale

    Giovanni Di Domenico
    22-04-2013
  • Della definizione di infodemia e del ruolo dei bibliotecari: conversazione con Tina Purnat dell’OMS

    Matilde Fontanin
    159-172
    09-05-2023
  • Leggere lo spazio della biblioteca

    Giovanni Di Domenico
    01-03-2018
  • Analfabetismo funzionale: perché, ci serve ancora saper leggere e scrivere?

    Beatrice Eleuteri
    20-01-2020
  • «Rien ne manque à sa gloire; il manquait à la notre». Shera, Ranganathan e la Legge Zero della biblioteconomia

    Franco Neri
    407-424
    13-03-2025
  • The library faith: miti e realtà della public library americana (Seconda parte)

    Anna Galluzzi
    23-11-2018
  • E ora facciamo i conti con la realtà

    Anna Galluzzi
    09-01-2014
  • Storia e attualità del diritto d'autore

    Sebastiano Miccoli
    03-09-2013
  • La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari

    Andrea Avellino
    249-260
    08-01-2025
  • Ripensare spazi e collezioni: best practices dall'IFLA Satellite Conference "Space and collections earning their keep: transformation, technologies and re-tooling" (Parigi, 13-14 agosto 2014)

    Sara Dinotola
    04-09-2014
  • Nuovi appunti sulla interpretazione della biblioteca pubblica

    Giovanni Solimine
    09-01-2014
1 - 32 di 32 elementi

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.