Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 33 items.
  • Ridefinire l'esperienza della biblioteca: dare forma al futuro coinvolgimento della comunità

    Lynn Silipigni Connaway, Lesley A. Langa
    441-461
    01-04-2025
  • The library faith: miti e realtà della public library americana (Seconda parte)

    Anna Galluzzi
    23-11-2018
  • «Rien ne manque à sa gloire; il manquait à la notre». Shera, Ranganathan e la Legge Zero della biblioteconomia

    Franco Neri
    407-424
    13-03-2025
  • The library faith: miti e realtà della public library americana (Prima parte)

    Anna Galluzzi
    25-06-2018
  • La piramide dell'informazione: una introduzione

    Riccardo Ridi
    20-01-2020
  • La scelta di lettura nella biblioteca pubblica: fisionomia, spazi e contesti del progetto Reading(&)Machine

    Maurizio Vivarelli
    27-55
    24-05-2022
  • Digital humanities e culture documentarie: un modello di analisi, valutazione, interpretazione

    Maurizio Vivarelli
    11-02-2021
  • Il principio vitale della biblioteca: il sapere e l’apprendimento come beni comuni

    Franco Neri
    163-180
    08-01-2025
  • La creazione di biblioteche pubbliche in grado di accogliere persone affette da demenza in Croazia

    Kornelija Petr Balog
    135-147
    09-05-2023
  • L' insegnamento della LIS durante la pandemia: l’esperienza del LIS Department della St. Petersburg State University of Culture, Russia

    Anna Gruzova
    125-139
    24-05-2022
  • Digital humanities e biblioteche

    Maurizio Lana
    20-01-2020
  • Leggere lo spazio della biblioteca

    Giovanni Di Domenico
    01-03-2018
  • «In the minds of men»: il Manifesto UNESCO sulla biblioteca pubblica del 1949

    Franco Neri
    263-277
    16-10-2023
  • Beyond the score: l’indicizzazione della musica notata per la performance

    Michela Grossi, Roberta Schiavone
    619-640
    15-03-2024
  • La piramide dell'informazione: una proposta (prima parte)

    Riccardo Ridi
    16-11-2020
  • Volere è potere: AIB studi e il percorso verso l'open access

    Roberto Raieli
    01-03-2018
  • I Manifesti UNESCO sulla biblioteca pubblica, 1972-2022

    Franco Neri
    507-522
    15-03-2024
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-01-2020
  • Della definizione di infodemia e del ruolo dei bibliotecari: conversazione con Tina Purnat dell’OMS

    Matilde Fontanin
    159-172
    09-05-2023
  • Controlled digital lending e digital lending: un confronto sulla lettura digitale tramite le biblioteche

    Fabio Mercanti
    279-295
    16-10-2023
  • Quattro approcci agli studi sull’utenza: user studies, information behaviour, information practice e information experience

    Aurora González-Teruel
    31-05-2019
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-03-2016
  • Per una biblioteconomia mediterranea: note a margine del “I Seminario hispano-italiano en biblioteconomía y documentación”

    Anna Bilotta
    11-02-2021
  • Biblioteche accademiche in rete per la terza missione? Valorizzazione, inclusione e nuove opportunità strategiche

    Cristina Baldi, Anna Bernabè, Adriano Bertolini, Paola Iannucci, Marcella Rognoni, Serafina Spinelli, Milena Tancredi
    639-652
    31-12-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-03-2018
  • Rappresentazione, organizzazione e trasmissione della conoscenza: Library and information science e digital humanities

    Simona Turbanti
    601-607
    31-12-2022
  • La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari

    Andrea Avellino
    249-260
    08-01-2025
  • Modelli di business emergenti e transizione digitale nel settore editoriale spagnolo

    Marta Magadán-Díaz, Jesús I. Rivas-García
    197-213
    24-05-2022
  • L’ordine dei libri: divagazioni su Come ordinare una biblioteca di Roberto Calasso

    Andrea Zanni
    121-127
    06-07-2021
  • «La conoscenza rende liberi». La biblioteconomia di Giovanni Solimine

    Chiara Faggiolani
    20-11-2017
  • La piramide dell'informazione e il realismo strutturale

    Riccardo Ridi
    233-255
    31-10-2021
  • Una mappa topica per la professione: l'atlante di R. David Lankes

    Anna Galluzzi
    01-06-2012
  • Problematiche e complessità di genere nelle discipline del libro

    Valentina Sonzini, Lucia Sardo, Giulia Crippa
    25-06-2022
1 - 33 di 33 elementi

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.