Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 46 items.
  • La scelta di lettura nella biblioteca pubblica: fisionomia, spazi e contesti del progetto Reading(&)Machine

    Maurizio Vivarelli
    27-55
    24-05-2022
  • La lettura in Catalogna: analisi dei dati sulle pratiche di lettura e delle campagne di promozione della lettura

    Maite Comalat Navarra, Mònica Baró Llambias
    16-11-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-01-2020
  • La biblioteca scolastica nella scuola d’infanzia: implicazioni sulla lettura condivisa in famiglia nella fascia d’età 2-6 anni

    Giulia Rossi
    55-70
    06-07-2021
  • Per una visione sistemica del prestito digitale bibliotecario

    Fabio Mercanti
    57-72
    24-05-2022
  • Pratiche di lettura e altre ‘porte’ di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi

    Sara Dinotola
    11-33
    09-05-2023
  • Social reading e nuova mediazione: indagine qualitativa sul rapporto tra lettura giovanile, reti sociali e biblioteche

    Simona Paolantoni
    85-99
    06-07-2021
  • Una città che ci fa vivere molteplici vite: il percorso etnografico, maieutico e strategico del Settore Biblioteche del Comune di Bologna

    Gaspare Caliri, Cecilia Colombo, Anna Romani
    609-625
    31-12-2022
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-11-2017
  • Assemblaggi: metodologie miste per l’indagine partecipata sulla lettura in età prescolare

    Leyla Vahedi
    25-06-2018
  • Contro l’attendismo bibliotecario: quadri di un’esposizione

    Luca Ferrieri
    16-07-2020
  • La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche

    Anna Vanzetti
    257-281
    16-11-2021
  • Lo stargate della lettura, ovvero il passaggio che stiamo attraversando

    Giovanni Solimine
    15-09-2020
  • La relazione di servizio pubblico in biblioteca: la dimensione sociale della mediazione

    Mariangela Roselli
    20-01-2020
  • The library faith: miti e realtà della public library americana (Seconda parte)

    Anna Galluzzi
    23-11-2018
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-03-2016
  • Presente prossimo: le strategie di prossimità dell’Area Biblioteche del Comune di Milano, dai partenariati alle biblioteche condominiali 

    Liù Palmieri
    119-133
    09-05-2023
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-10-2015
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    01-03-2018
  • The library faith: miti e realtà della public library americana (Prima parte)

    Anna Galluzzi
    25-06-2018
  • Digital humanities e biblioteche

    Maurizio Lana
    20-01-2020
  • Tra autonomia e centralismo: Renato Papò e le biblioteche popolari in Sardegna (1947-1954)

    Giovanna Granata
    23-11-2018
  • Analisi delle infrastrutture librarie in Italia e lo studio di caso di tre regioni: Piemonte, Lazio e Campania

    Alessandro Caramis, Alessandra Federici
    203-220
    08-01-2025
  • Bias delle collezioni e data analysis: un modello per lo studio comparato delle raccolte LGBTQ+

    Sara Dinotola
    73-103
    24-05-2022
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    269-283
    08-01-2025
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    16-11-2020
  • E ora facciamo i conti con la realtà

    Anna Galluzzi
    09-01-2014
  • Analfabetismo funzionale: perché, ci serve ancora saper leggere e scrivere?

    Beatrice Eleuteri
    20-01-2020
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Federica Olivotto, Desirée De Stefano
    449-462
    16-10-2023
  • La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari

    Andrea Avellino
    249-260
    08-01-2025
  • I Manifesti UNESCO sulla biblioteca pubblica, 1972-2022

    Franco Neri
    507-522
    15-03-2024
  • L’ordine dei libri: divagazioni su Come ordinare una biblioteca di Roberto Calasso

    Andrea Zanni
    121-127
    06-07-2021
  • «In the minds of men»: il Manifesto UNESCO sulla biblioteca pubblica del 1949

    Franco Neri
    263-277
    16-10-2023
  • Ripensare spazi e collezioni: best practices dall'IFLA Satellite Conference "Space and collections earning their keep: transformation, technologies and re-tooling" (Parigi, 13-14 agosto 2014)

    Sara Dinotola
    04-09-2014
  • I fumetti in biblioteca: una palestra per la catalogazione

    Marco Sferruzza
    297-311
    16-10-2023
  • Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca pubblica come servizio sociale

    Giovanni Di Domenico
    22-04-2013
  • Digital humanities e culture documentarie: un modello di analisi, valutazione, interpretazione

    Maurizio Vivarelli
    11-02-2021
  • Il principio vitale della biblioteca: il sapere e l’apprendimento come beni comuni

    Franco Neri
    163-180
    08-01-2025
  • Gaming@yourlibrary e Libri senza carta: avventure digitali per giovani lettori

    Valentina Bondesan
    20-11-2017
  • Volere è potere: AIB studi e il percorso verso l'open access

    Roberto Raieli
    01-03-2018
  • Competenza visuale: imparare e insegnare nella biblioteca accademica del XXI secolo e oltre

    Alessia Zanin-Yost
    16-06-2014
  • Problematiche e complessità di genere nelle discipline del libro

    Valentina Sonzini, Lucia Sardo, Giulia Crippa
    25-06-2022
  • Una mappa topica per la professione: l'atlante di R. David Lankes

    Anna Galluzzi
    01-06-2012
  • Intelligenza artificiale e produzione di testi: una prospettiva storico-critica

    Maurizio Lana
    169-196
    27-04-2022
  • La piramide dell'informazione: una proposta (prima parte)

    Riccardo Ridi
    16-11-2020
  • A dieci anni dalle linee di politica bibliotecaria per le autonomie: il sistema che non c’è

    Giovanni Galli
    30-05-2012
1 - 46 di 46 elementi

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.