Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo AIB studi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Contatti
    • Dichiarazione sulla privacy
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Proposte
    • Invia una proposta
    • Recensioni
    • Codice etico
    • Norme redazionali
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Cerca

Filtri avanzati
Da
Fino a

Risultati della ricerca

Found 108 items.
  • Information literacy e mondo del lavoro: un connubio possibile anche in Italia?

    Tommaso Paiano
    16-07-2016
  • Integrazione di programmi di information literacy e visual literacy nel curriculum universitario: una proposta di corso

    Giovanni Solimine, Miguel-Ángel Marzal Garcia-Quismondo
    20-01-2020
  • Dati, informazione e competenza: dell’inevitabile pervasività delle infodemie e del perché non possiamo più fare a meno dell’information literacy

    Federico Meschini
    16-11-2020
  • I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università

    Luigi Catalani
    20-11-2017
  • Sovraccarico informativo e information literacy: un'indagine fra gli utenti delle biblioteche pubbliche veneziane

    Roberto Musiari
    20-01-2020
  • Della definizione di infodemia e del ruolo dei bibliotecari: conversazione con Tina Purnat dell’OMS

    Matilde Fontanin
    159-172
    09-05-2023
  • Competenza visuale: imparare e insegnare nella biblioteca accademica del XXI secolo e oltre

    Alessia Zanin-Yost
    16-06-2014
  • La creazione di biblioteche pubbliche in grado di accogliere persone affette da demenza in Croazia

    Kornelija Petr Balog
    135-147
    09-05-2023
  • Ridefinire l'esperienza della biblioteca: dare forma al futuro coinvolgimento della comunità

    Lynn Silipigni Connaway, Lesley A. Langa
    441-461
    01-04-2025
  • L' insegnamento della LIS durante la pandemia: l’esperienza del LIS Department della St. Petersburg State University of Culture, Russia

    Anna Gruzova
    125-139
    24-05-2022
  • Vecchi paradigmi e nuove interfacce: la ricerca di un equilibrato sviluppo degli strumenti di mediazione dell’informazione (Seconda parte)

    Roberto Raieli
    11-03-2015
  • Gli archivi dei dati della ricerca nel ciclo RDM: sfide e punti di forza per curatori/data steward

    Juan-José Boté-Vericad, Ana Carballo-Garcia , Mònica Bautista-Villaescusa, Sharon Healy
    563-581
    15-03-2024
  • Il comportamento informativo durante la pandemia da Covid-19: le differenze tra gli utenti sudamericani e tedeschi nella fruizione dei media, la loro fiducia nella fornitura delle informazioni e la gestione della disinformazione

    Stefan Dreisiebner, Fedra Kuttkat, Sophie März, Thomas Mandl
    359-373
    16-11-2021
  • Digital humanities e culture documentarie: un modello di analisi, valutazione, interpretazione

    Maurizio Vivarelli
    11-02-2021
  • Le professioni per le biblioteche accademiche di ricerca

    Maria Cassella, Paola Gargiulo, Pierfranco Minsenti, Maddalena Morando, Ellis Sada, Liliana Gregori, Paolo Sirito
    23-04-2013
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-01-2020
  • Analfabetismo funzionale: perché, ci serve ancora saper leggere e scrivere?

    Beatrice Eleuteri
    20-01-2020
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    02-03-2016
  • Il falso in Internet: autorevolezza del Web, information literacy e futuro della professione (Seconda parte)

    Carlo Bianchini
    16-06-2014
  • Fake news e post-verità: disordini informativi e narrativi tra Gutenberg e Google

    Federico Meschini
    27-04-2020
  • L’alfabetizzazione sanitaria: biblioteche e bibliotecari per il benessere dei cittadini

    Vittorio Ponzani
    01-03-2018
  • La svolta critica della teoria della razza in biblioteconomia e scienze dell'informazione

    Fidelia Ibekwe
    355-368
    16-10-2023
  • Con il pretesto delle false notizie: insegnare il pensiero critico nella scuola italiana a partire da Carol C. Kuhlthau

    Matilde Fontanin
    23-11-2018
  • L’informazione del settore pubblico per una cittadinanza consapevole

    Laura Ballestra
    141-149
    06-07-2021
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    20-10-2015
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    22-10-2014
  • Fake news: bibliotecario neutrale o bibliotecario attivo?

    Gino Roncaglia
    25-06-2018
  • La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari

    Andrea Avellino
    249-260
    08-01-2025
  • Livelli di verità: post-verità, fake news e neutralità intellettuale in biblioteca

    Riccardo Ridi
    31-05-2019
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    09-01-2014
  • Biblioteche giuridiche in evoluzione tra nuovi modelli e tradizione

    Sonia Cavirani
    03-09-2013
  • Ci siamo già passati: modelli che si ripetono nella re-invenzione dei ruoli del bibliotecario nella biblioteca accademica

    Rónán O’Beirne
    03-09-2013
  • Recensioni, a cura di Desirée de Stefano e Federica Olivotto

    Desirée de Stefano, Federica Olivotto
    231-248
    24-05-2022
  • I turbolenti anni Venti. Riflessioni sul ruolo delle biblioteche nell’attuale ecosistema informativo e su ciò che (auspicabilmente) verrà

    Federico Meschini
    151-162
    08-01-2025
  • Il falso in Internet: autorevolezza del Web, information literacy e futuro della professione (Prima parte)

    Carlo Bianchini
    02-04-2014
  • La tesi di laurea, la tutela del diritto d’autore, il plagio e la funzione pedagogica della biblioteca universitaria

    Leonardo Sacco
    669-683
    15-03-2024
  • Prima panoramica europea sul prestito digitale nelle biblioteche pubbliche

    EBLIDA EGIL
    667-677
    31-12-2022
  • Vecchi paradigmi e nuove interfacce: la ricerca di un equilibrato sviluppo degli strumenti di mediazione dell’informazione (Prima parte)

    Roberto Raieli
    08-01-2015
  • Leggere lo spazio della biblioteca

    Giovanni Di Domenico
    01-03-2018
  • Biblioteche e diritti aletici: una, nessuna o centomila verità?

    Riccardo Ridi
    317-338
    08-08-2022
  • Bibliotecari, il lavoro più bello del mondo. Anche in Italia? Per un resoconto del 61. Congresso nazionale AIB

    Maddalena Battaggia
    215-229
    24-05-2022
  • Il miglioramento attraverso l’information literacy nelle biblioteche delle scuole secondarie: una ricerca qualitativa sulla percezione degli insegnanti nei confronti dei bibliotecari scolastici

    Oluwole Durodolu, Joseph M. Ngoaketsi, Bolaji David Oladokun
    425-440
    01-04-2025
  • Nuovi appunti sulla interpretazione della biblioteca pubblica

    Giovanni Solimine
    09-01-2014
  • «Funziona come Google, vero?». Prima indagine sull’interazione utente-catalogo nella biblioteca del Dipartimento di musicologia e beni culturali (Cremona) dell’Università di Pavia

    Carlo Bianchini
    02-05-2017
  • Blockchain, intelligenza artificiale e internet delle cose in biblioteca

    Rossana Morriello
    20-01-2020
  • The library faith: miti e realtà della public library americana (Seconda parte)

    Anna Galluzzi
    23-11-2018
  • Lettura su schermo e processi cognitivi: superare le dicotomie per continuare a leggere

    Andrea Nardi
    397-417
    08-08-2022
  • I Manifesti UNESCO sulla biblioteca pubblica, 1972-2022

    Franco Neri
    507-522
    15-03-2024
  • Recensioni e segnalazioni, a cura di Silvana de Capua

    Silvana de Capua
    31-05-2019
  • Se il catalogo parlasse, lo capiremmo? Cinque assiomi della comunicazione catalografica

    Agnese Galeffi
    20-11-2017
1 - 50 di 108 elementi 1 2 3 > >> 

indicizzazione

Rivista indicizzata in

ANVUR Logo
DOAJ Seal Logo
ESCI Logo
Scopus Logo

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Fai una proposta

Fai una proposta

Lingua

  • Italiano
  • English

Riviste AIB | AIB-WEB | Abbonamento al cartaceo

AIB studi: rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione
ISSN: 2280-9112 | E-ISSN: 2239-6152

AIB - Associazione italiana biblioteche. Periodico registrato al Tribunale civile di Roma al n. 239/1992.

 

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.